ARIAFERMA – al cinema il film acclamato alla 78. Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia diretto da Leonardo Di Costanzo

“Ariaferma” è il nuovo film diretto da Leonardo Di Costanzo, scritto insieme a Bruno Oliviero e Valia Santella. È una produzione Tempesta / Carlo Cresto-Dina con Rai Cinema in coproduzione con Amka Films Productions. Il film è stato acclamato da critica e pubblico alla 78. Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia ed eletto Film Della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI).
Arriverà nei cinema dal 14 ottobre 2021 e sarà distribuito da Vision Distribution.
Sinossi Ariaferma
“Ariaferma” è la storia di un vecchio carcere ottocentesco in dimissione, situato in una zona impervia del territorio italiano. Per problemi burocratici i trasferimenti si bloccano e una dozzina di detenuti con pochi agenti rimangono in attesa di nuove destinazioni. In un’atmosfera sospesa, le regole di separazione si allentano e tra gli uomini rimasti si intravedono nuove forme di relazioni.
Note di Regia Leonardo Di Costanzo
Il carcere di Mortana nella realtà non esiste: è un luogo immaginario, costruito dopo aver visitato molte carceri. Quasi ovunque abbiamo trovato grande disponibilità a parlare, a raccontarsi; è capitato che gli incontri coinvolgessero insieme agenti, direzione e qualche detenuto. Allora era facile che si creasse uno strano clima di convivialità, facevano quasi a gara nel raccontare storie. Si rideva anche. Poi, quando il convivio finiva, tutti rientravano nei loro ruoli e gli uomini in divisa, chiavi in mano, riaccompagnavano nelle celle gli altri, i detenuti. Di fronte a questo drastico ritorno alla realtà, noi esterni avvertivamo spaesamento. E proprio questo senso di spaesamento ha guidato la realizzazione del film: “Ariaferma” non è un film sulle condizioni delle carceri italiane. È forse un film sull’assurdità del carcere.
Il cast
Tra gli altri, nel cast, Toni Servillo, Silvio Orlando, Fabrizio Ferracane, Salvatore Striano, Roberto De Francesco e Pietro Giuliano.
La produzione
Tempesta è stata fondata da Carlo Cresto-Dina nel 2009, dopo anni passati a produrre cinema sotto l’ombrello di importanti case di produzione in Italia e a Londra, realizzando film di autori come Ken Loach, Abbas Kiarostami, Emir Kusturica, Ermanno Olmi, Fernando Trueba oltre a decine di titoli di giovani autori selezionati e premiati nei festival di tutto il mondo. “Lazzaro Felice” e “Le Meraviglie”, diretti da Alice Rohrwacher e prodotti da Tempesta, hanno vinto, tra gli altri premi, rispettivamente il Premio per la Miglior Sceneggiatura e il Grand Prix al Festival di Cannes.
Oltre a nuovi titoli per il cinema, Tempesta ha in sviluppo progetti di serie TV, mentre tempesta UK, il ramo inglese della società, ha appena debuttato con “Wildfire”, lungometraggio d’esordio della regista Cathy Brady, acclamato al Toronto Film Festival.