SAPIENS, Un Solo Pianeta di Mario Tozzi – la nuova edizione si aprirà nel sito archeologico di Atapuerca nel nord della Spagna

SAPIENS, Un Solo Pianeta di Mario Tozzi
la nuova edizione si aprirà nel sito archeologico di
Atapuerca nel nord della Spagna
Mario Tozzi e le sue incursioni nel passato, nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens saranno di nuovo in prima serata su Rai3 . “SAPIENS – un solo pianeta” tornerà ad appassionare un pubblico sempre più attento e desideroso di capire fenomeni complessi attraverso quell’approccio diretto e immediato alla divulgazione scientifica che da sempre contraddistingue il lavoro di Mario Tozzi.
Ci sono mai stati altri uomini, prima di noi? E, se sì, che fine hanno fatto? L’aspetto più importante delle montagne è davvero la loro altezza? O piuttosto sapere che un tempo erano il fondo di vecchi oceani e cha hanno percorso decine di chilometri prima di fermarsi? La Terra può essere considerata una macchina? E il suo calore ha davvero creato la vita? Qual è la nostra grande storia? Quella delle gesta eroiche o quella delle pietre e dei materiali che le hanno rese possibili?
Questi sono solo alcuni degli interrogativi sui quali si concentrerà la quarta stagione di “SAPIENS – un solo pianeta” approfondendo, conducendo ragionamenti, provocando reazioni e ponendo interrogativi con i quali i Sapiens dovranno, prima o poi, fare i conti. Sempre da un angolo visuale differente e spesso sorprendente.
Il nuovo ciclo di puntate si aprirà con un’indagine eccezionale sugli antenati dell’Homo Sapiens realizzata presso il sito archeologico di Atapuerca nel nord della Spagna.
Grazie ai più antichi resti del genere Homo trovati in Europa, e alle tracce di DNA preistorico, è possibile ricostruire la storia dei nostri progenitori e provare a capire perché di tante specie umane alla fine ne è rimasta soltanto una: la nostra. Mario Tozzi indagherà su quello che potrebbe essere il primo omicidio documentato della storia umana. E visiterà anche la grotta di Chauvet, in Francia, una sorta di cappella Sistina del passato, e la grotta di Lamalunga, nella zona di Altamura (BA), dove si trova il più antico Neanderthal d’Europa, filmato e raccontato per la prima volta in conduzione. Infine, una delle più recenti e straordinarie scoperte nel campo dell’evoluzione umana: in esclusiva, il programma “Sapiens” nella Grotta Guattari al Circeo nel Lazio, dove sono stati appena trovati resti degli ultimi Neanderthal, risalenti ad un’epoca vicina alla loro scomparsa sul pianeta. Nella seconda puntata Mario Tozzi, dalla montagna del Monviso, il Re di Pietra, la più alta delle Alpi Cozie, racconterà l’appassionante storia meno conosciuta della conquista dell’Everest.
Per scoprire che le montagne si differenziano non tanto per l’altezza, come pensano i Sapiens, ma per la loro formazione. Le montagne, infatti, sono antichi fondali oceanici e nascono, vivono, si muovono… e muoiono. Con la terza puntata Mario Tozzi torna alle sue origini con il racconto del motore Terra: dai Bagni di San Filippo (SI) Mario Tozzi inizia la sua indagine sul centro della Terra, che è in parte ancora un mistero. Da Larderello (PI), primo luogo al mondo dove si è sfruttata l’energia rinnovabile e pulita della Terra, la geotermia diventa una chiave per capire quale può essere il nostro equilibrato rapporto con il pianeta.
Sempre in Toscana, nella quarta puntata, saranno protagoniste le pietre: attraverso un viaggio nei luoghi più famosi di Firenze, e a un documentario sulla Grande Storia della Francia, Mario Tozzi andrà alla scoperta delle ragioni per cui le città e le nazioni sono lo specchio delle pietre di cui sono fatte. E poi ancora: un giorno nella vita della Terra. Come si modifica e si trasforma il nostro pianeta ogni giorno che passa: dai vulcani alle piante, dai terremoti agli animali e ai Sapiens che modificano l’ambiente. Con Tozzi tante dimostrazioni ed esperimenti per comprendere i fenomeni che tengono in vita il nostro pianeta.
Nella puntata che chiude questo primo ciclo, Mario Tozzi, documentando per la prima volta luoghi del sistema delle acque del Colle Palatino di Roma mai svelati al pubblico, racconterà le tappe fondamentali del rapporto dei Sapiens con l’acqua: dal fiume Isar, affluente del Danubio, all’africano Okawango, che
scorre nell’Africa sud-occidentale; dai numerosi corsi d’acqua della Nuova Zelanda al fiume Colorado e ai ghiacciai della Norvegia, per un viaggio intorno al mondo alla scoperta dell’elemento naturale per eccellenza.
“SAPIENS – un solo pianeta”, da un’idea di Mario Tozzi, Giovanna Ciorciolini e Riccardo Mazzon, è un programma di Mario Tozzi, Alberto Puoti, Fosco D’Amelio, Giuseppe Giunta, Elisabetta Marino, Riccardo Mazzon, Fabio Roberti e Stefano Varanelli. La Regia è di Luca Lepone. Produttore esecutivo Mara Querenghi
SAPIENS – un solo pianeta su Rai3 a partire sabato 13 novembre alle ore 21.45