DOSTOEVSKIJ
l’omaggio allo scrittore russo che ha avuto un’enorme influenza sulla
narrativa del XX secolo
Duecento anni fa, l’11 novembre 1821, nasceva Fëdor Michajlovic Dostoevskij, uno dei maggiori esponenti della letteratura russa di tutti i tempi, ma anche pensatore politico, talvolta teologo, senz’altro precursore e profeta di un disagio sociale ed individuale che avrebbe avuto il suo culmine nel secolo successivo.
Per celebrare la ricorrenza, da giovedì 11 novembre le Teche Rai rendono nuovamente disponibili su RaiPlay numerosi sceneggiati tratti da opere dello scrittore in un ricco “cofanetto” on demand intitolato “Collezione Dostoevskij”: alle trasposizioni televisive già presenti a catalogo come “I fratelli Karamazov”, “L’idiota” e “Delitto e castigo”, si aggiungono numerose nuove pubblicazioni.
L’adattamento di “Umiliati e offesi”, in onda in 4 puntate dal 27 settembre 1958, ha restituito l’intreccio familiare e amoroso del romanzo grazie alla recitazione, fra gli altri, di Enrico Maria Salerno e Vira Silenti e alla regia di Vittorio Cottafavi. Le tribolate vicende de “Il giocatore” e la sua ossessione per la roulette sono state, invece, dirette da un cultore della narrativa russa come Edmo Fenoglio e recitate, nel 1965, da Warner Bentivegna, Mario Pisu, Carla Gravina. Sempre con la regia di Edmo Fenoglio e sempre nel 1965, lo sceneggiato “Il marito geloso” ripropone per il piccolo schermo il grottesco racconto noto in Italia come “L’eterno marito”, con protagonisti Warner Bentivegna, Tino Carraro, Carla Gravina e Valeria Valeri.
Lo sceneggiato più recente, “Il lungo viaggio”, è andato in onda nel 1975 in 4 puntate tratte da “Il sosia”, “Memorie dal sottosuolo” e “Una brutta storia”, i cosiddetti “romanzi ministeriali” di Dostoevskij, i cui protagonisti sono funzionari statali che vivono un profondo tumulto interiore accompagnato da un senso di estraneità rispetto alla collettività. Nel cast, fra gli altri, Flavio Bucci, Ottavia Piccolo e Glauco Mauri. La regia è di Franco Giraldi.
Dostoevskij romanziere russo e scrittore di racconti la cui penetrazione psicologica nei recessi più oscuri del cuore umano, insieme ai suoi insuperabili momenti di illuminazione, ha avuto un’enorme influenza sulla narrativa del XX secolo.
(…)Dostoevskij è generalmente considerato uno dei migliori romanzieri mai vissuti. Il modernismo letterario, l’esistenzialismo e varie scuole di psicologia, teologia e critica letteraria sono stati profondamente plasmati dalle sue idee. Le sue opere sono spesso chiamate profetiche perché ha predetto in modo così accurato come si sarebbero comportati i rivoluzionari russi se fossero saliti al potere. A suo tempo era noto anche per la sua attività di giornalista.
(…)A differenza di molti altri scrittori russi della prima parte del XIX secolo, Dostoevskij non è nato nella nobiltà terriera. Ha spesso sottolineato la differenza tra il proprio background e quello di Lev Tolstoj o Ivan Turgenev e l’effetto di tale differenza sul suo lavoro. Innanzitutto, Dostoevskij aveva sempre bisogno di denaro e doveva affrettare la pubblicazione delle sue opere. Sebbene si sia lamentato del fatto che scrivere contro una scadenza, non gli ha impedito di raggiungere i suoi pieni poteri letterari, è ugualmente possibile che il suo stile frenetico di composizione abbia conferito ai suoi romanzi un’energia che è rimasta parte del loro fascino. In secondo luogo, Dostoevskij ha spesso notato che, a differenza degli scrittori della nobiltà che descrivevano la vita familiare della propria classe, modellata da “belle forme” e tradizioni stabili, esplorava la vita delle “famiglie accidentali” e delle “umiliati e offesi”.
Nel 1847 Dostoevskij iniziò a partecipare al Circolo Petrashevsky, un gruppo di intellettuali che discuteva del socialismo utopico. Alla fine si unì a un gruppo segreto correlato dedito alla rivoluzione e alla propaganda illegale. Sembra che Dostoevskij non simpatizzasse (come altri facevano) con il comunismo egualitario e il terrorismo, ma fosse motivato dalla sua forte disapprovazione per la servitù della gleba. Il 23 aprile 1849, lui e gli altri membri del Circolo Petrashevsky furono arrestati. Dostoevskij trascorse otto mesi in prigione finché, il 22 dicembre, i prigionieri furono condotti senza preavviso in piazza Semyonovsky. Lì fu pronunciata una sentenza di morte per fucilazione, furono offerti gli ultimi riti e tre prigionieri furono condotti fuori per essere fucilati per primi. All’ultimo momento, i fucili furono abbassati e arrivò un messaggero con l’informazione che lo zar si era degnato di risparmiare loro la vita. La finta cerimonia dell’esecuzione era infatti parte della punizione. Uno dei prigionieri diventò pazzo permanentemente; un altro ha continuato a scrivere Delitto e Castigo. Dostoevskij trascorse diversi minuti nella piena convinzione di essere sul punto di morire, e nei suoi romanzi i personaggi immaginano ripetutamente lo stato d’animo di un uomo che si avvicina all’esecuzione. L’eroe di L’idiota, il principe Myshkin, offre diverse descrizioni estese di questo tipo, che i lettori sapevano avevano un’autorità speciale perché l’autore del romanzo aveva vissuto la terribile esperienza. La finta esecuzione ha portato Dostoevskij ad apprezzare il processo stesso della vita come un dono incomparabile e, in contrasto con il prevalente pensiero determinista e materialista dell’intellighenzia, a valutare la libertà, l’integrità e la responsabilità individuale in modo ancora più forte.
Delitto e Castigo
Scritto contemporaneamente a Il Giocatore, Delitto e Castigo (1866) descrive un giovane intellettuale, Raskolnikov, disposto a scommettere sulle idee. Decide di risolvere tutti i suoi problemi in un colpo solo uccidendo un’anziana donna di un banco dei pegni. Motivi e teorie contraddittorie lo attirano tutti al crimine. La moralità utilitaristica suggerisce che ucciderla sia un bene positivo perché i suoi soldi potrebbero essere usati per aiutare molti altri. D’altra parte, Raskolnikov ragiona che la fede nel bene e nel male è essa stessa un puro pregiudizio, una mera reliquia della religione, e che, moralmente parlando, non esiste il crimine. Tuttavia, Raskolnikov, nonostante la sua negazione della moralità, simpatizza con gli sfortunati e quindi vuole uccidere il banco dei pegni solo perché è un oppressore dei deboli.
La sua teoria più famosa che giustifica l’omicidio divide il mondo in persone straordinarie, come Solone, Cesare e Napoleone, e persone normali, che servono semplicemente a propagare la specie. Le persone straordinarie, teorizza, devono avere “il diritto di trasgredire“, altrimenti il progresso sarebbe impossibile. Niente potrebbe essere più lontano dalla morale di Dostoevskij, basata sul valore infinito di ogni anima umana, di questa teoria napoleonica, che Dostoevskij considerava il vero contenuto della fede dell’intellighenzia nella sua saggezza superiore.
Dopo aver commesso il crimine, Raskolnikov si ritrova inspiegabilmente preso dal “terrore mistico” e da un orribile senso di isolamento. Il detective Porfiry Petrovich, che indovina la colpevolezza di Raskolnikov ma non può provarlo, gioca con lui giochi psicologici finché l’assassino alla fine confessa. Nel frattempo, Raskolnikov cerca di scoprire il vero movente del suo crimine, ma non arriva mai a una sola risposta. In un famoso commento, Tolstoj sosteneva che non c’era un unico motivo ma piuttosto una serie di “minuscole, minuscole alterazioni” dell’umore e delle abitudini mentali. La genialità di Dostoevskij risiede in parte nel suo complesso ripensamento di concetti come motivo e intenzione. Delitto e Castigo offre anche notevoli ritratti psicologici di un ubriacone, Marmeladov, e di un feroce amoralista perseguitato da allucinazioni, Svidrigailov. L’amico di Raskolnikov, Razumikhin, esprime il disgusto dell’autore per un approccio ideologico alla vita; La vita di Razumikhin esemplifica come si possano risolvere i problemi né con grandi idee né con drammatiche scommesse, ma con un lavoro lento, costante e duro.
Abbastanza deliberatamente, Dostoevskij ha reso l’eroina della storia, Sonya Marmeladova, un simbolo irrealistico di pura bontà cristiana. Diventata una prostituta per mantenere la sua famiglia, in seguito convince Raskolnikov a confessare e poi lo segue in Siberia. Nell’epilogo del romanzo, il prigioniero Raskolnikov, che ha confessato non per rimorso ma per stress emotivo, in un primo momento continua a sostenere le sue teorie amorali, ma alla fine è portato al vero pentimento da un sogno rivelatore e dalla bontà di Sonya. L’opinione critica è divisa sul fatto che l’epilogo abbia successo artistico.
immagine di copertina della pittrice Francesca Leone