FLUIDOSTUDIO – su spotify l’EP MIXOPERA VOL.1 con cinque opere di Donizzetti reinterpretate in chiave contemporanea

FLUIDOSTUDIO – su spotify l’EP MIXOPERA VOL.1  con cinque opere di Donizzetti reinterpretate in chiave contemporanea

MIXOPERA VOL.1

CINQUE PAGINE DI DONIZETTI
REINTERPRETATE IN CHIAVE CONTEMPORANEA
CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI

FLUIDOSTUDIO

PER

FESTIVAL DONIZETTI OPERA

Mixopera Vol.1 è il titolo del nuovo EP che vede la collaborazione di FLUIDOSTUDIO, etichetta e casa di produzione milanese, e il Festival Donizetti Opera della Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, che si tiene dal 18 novembre al 5 dicembre nella città natale del compositore italiano: un progetto di musica elettronica ispirato alla musica di Donizetti che sarà pubblicato su tutte le piattaforme di streaming (Spotify, iTunes, Amazon Music, YouTube Music). Un lavoro collettivo affidato a sette artisti contemporanei con la direzione artistica di FLUIDOSTUDIO che ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla musica classica, attraverso la reinterpretazione non solo musicale ma anche di fruizione di alcune delle opere del grande compositore italiano.

Il progetto è stato presentato durante la seconda delle tre settimane di kermesse, dedicata al digital e in cui sarà presente anche il format Citofonare Gaetano con Diego Passoni e Cristina Bugatty. Ospiti del salotto anche Stefano Protopapa e Pierpaolo Moschino, fondatori di FLUIDOSTUDIO, a raccontare nel dettaglio il progetto.

Con la direzione artistica di FLUIDOSTUDIO, ogni artista ha rielaborato una pagina dell’operista bergamasco in chiave moderna: il percorso ha inizio con una reinterpretazione di Me Voglio fa’ Na Casa da parte di Vergo, che viene seguito da un remix strumentale creato da Elasi di Al Dolce Guidami, proseguendo con Una Furtiva Lagrima che è stata modernizzata da H.E.R., La Tosa e Glabry Gucci, terminando con altre due reinterpretazioni sonore prodotte da Plastica, Protopapa e ilromantico, rispettivamente in Anna Bolena Overture e La Favorita.

Così si svela a pieno l’obiettivo di questo EP: riavvicinare il pubblico, soprattutto più giovane, alla musica classica, svelando, attraverso le nuove composizioni, il lato più contemporaneo e avanguardista di Gaetano Donizetti, artista dall’attitudine “rock”, molto vicino al nostro secolo e non più relegato a contesti lontani dal mondo contemporaneo.

Produzione Vergo, ELASI, H.E.R., La Tosa, Glabry Gucci, PLASTICA, Protopapa e ilromantico Mix & Master Pierpaolo Moschino Direzione creativa a cura di FLUIDOSTUDIO © 2021 FLUIDOSTUDIO; ℗ 2021 FLUIDOSTUDIO

VERGO – BIO
Vergo (1991) è un cantautore cresciuto in provincia di Palermo, ed è sempre stato circondato dalla musica, orientato agli ascolti più vari dei membri della sua numerosa famiglia. Il suo beat è sexy, la sua voce carismatica e la teatralità dei suoi gesti sa incantare chiunque. Dal 2020 fa parte del roster di FLUIDOSTUDIO, etichetta con la quale ha prodotto prima “L’Animo Nero” e poi “Bomba”, hit che lo ha accompagnato nel corso della sua partecipazione a XFactor Italia 2020 e che ha raggiunto oltre 2.5 milioni di stream. Durante il programma ha lavorato a “Nella Balera”, altro inedito scritto a quattro mani. “Altrove” (2021) è il primo singolo dopo l’esperienza televisiva e prosegue l’esplorazione del suo immaginario con un brano ed un video dove proseguono i giochi di sguardi, carezze e seduzione già svelati in “Nella Balera”, il suo secondo singolo presentato durante XFactor. Vergo è sempre più consapevole e determinato nell’intento di affermarsi sulla scena italiana con la sua identità artistica solida, comunque in evoluzione, sia dal punto di vista musicale che artistico. Con la sua musica Vergo vuole mandare chiari messaggi al pubblico, invitando tutti a “sciogliere le catene” e quindi a lasciarsi andare. IG @v3rgo

ELASI – BIO
ELASI è una cantautrice, compositrice e producer alessandrina che viaggia per mondi, reali e immaginari. Con una formazione di chitarra classica e di produzione oltreoceano, ELASI, nella sua musica fa esplodere stroboscopiche matrioske di stili, metropoli di sintetizzatori sfavillanti, ed esotiche sonorità scovate in paesi lontanissimi. In CAMPI ELASI, il suo EP di esordio, ha sviluppato collaborazioni in remoto con musicisti da tutto il mondo (dal Mali al Brasile, dall’India all’Armenia) creando un sound dai confini geografici e stilistici super fluidi e variopinti. Collabora con diversi brand di moda e di design come sound designer, compositrice e DJ. ELASI ha ottenuto diversi riconoscimenti (Premio Nuovo IMAIE Musicultura, Premio Bindi Migliore Arrangiamento, Bando ORA!X…) e ha suonato su tanti palchi (Home Festival, MI AMI, BlueNote, Luc Fest Taiwan…). Nel 2021 firma un contratto discografico con Trident/ Polydor Italia (Universal Music) e inizia una collaborazione annuale con IED Torino. Attualmente sta lavorando al suo primo disco. IG @elasi__

H.E.R – BIO
Erma Pia Castriotta, in arte H.E.R., nasce in Puglia e si diploma in violino al Conservatorio di Musica e in scenografia all’Accademia di Belle Arti nel 1993, debuttando l’anno seguente a teatro come compositrice, firmando le musiche per La bottega del caffè con Leopoldo Mastelloni e per i Dialoghi mancati con Roberto Herlitzka. Come violinista nel 1998 collabora con le Restart alla colonna sonora del film Viola di Donatella Maiorca e con la band Nidi D’Arac al film Figli D’Annibale di Davide Ferrario. Nel 2004 debutta come solista con il disco Se Avessi Te. Nel 2008 segue Magma, un disco sperimentale per voce e violino, disco apprezzato da Franco Battiato che la vuole al suo fianco nel 2011 nel progetto Diwan – L’essenziale del Reale. Autrice delle musiche del fortunato spettacolo teatrale Dignità Autonome di Prostituzione per la regia di Luciano Melchionna. Tante le collaborazioni con prestigiosi artisti italiani come Teresa De Sio, Amalia Gre, Fiordaliso e Lucio Dalla. Importante la sua partecipazione come violinista nel disco Low In High School di Morrissey (2017). È tra gli 8 vincitori di Musicultura 2020). IG @herviolins

PLASTICA – BIO
Matilde Ferrari, in arte PLASTICA, è una producer, polistrumentista e DJ, veronese di nascita e milanese di adozione. Finalista allo Jäger Music Lab 2019 di Berlino, uno dei più rilevanti contest e showcase di musica elettronica, grazie al suo talento riceve presto l’endorsement dello stesso Raffaele Costantino, rinomato DJ e conduttore radiofonico. Ha collaborato e collabora come musicista e produttrice con artisti quali Splendore, Marianne Mirage, Inoki, Laila Al Habash (Undamento), Elasi (Polydor), Kang Brulèe & Polezky (Gemitaiz, AchilleLauro, Mahmood…), ma anche con realtà come Burro Studio e con il sound engineer Emanuele Mattozzi aka Emyk (Marracash, Ernia, Rkomi…), arrivando ad occuparsi di sound design per brand come Kappa, Swarovski e Vogue. È stata resident DJ per la serata Linoleum Milano presso il Rocket Club (uno dei più importanti punti di ritrovo della scena musicale indipendente lombarda e nazionale) ed è attualmente resident DJ per Radio Raheem. Notata per la sua esperienza e capacità, nel 2020 entra a far parte del roster di Sugar Music Publishing. Nel 2021 è uno dei volti di Playback, format Spotify dedicato ai producer italiani. Ad Aprile 2020 è uscito il suo primo singolo Lava, che a soli pochi giorni dall’uscita ha destato particolare interesse tra gli addetti ai lavori, è stato inserito tra le nuove uscite di spicco (e nella playlist del meglio del 2020) da Rockit.it, ed intercettato dallo stimato Raffaele Costantino che lo ha trasmesso sul suo programma Musical Box in onda su Radio 2. IG @plastica.zip

PROTOPAPA – BIO
Punto di riferimento della musica elettronica e della vita notturna in Italia, Protopapa nasce in Salento, si plasma a Bologna, per poi trasferirsi a Milano, dove vive attualmente. Una spugna sonora che assorbe i generi più disparati e li mette insieme per creare l’atmosfera perfetta. Si è formato come dj facendo b2b con amici e pian piano si è fatto strada, fino a suonare assieme a icone come Azari & III, Nicolas Jaar, Tom Trago, Bottin, Planningtorock, Miss Kittin, Siriusmo, Nathan Fake e molti altri. Protopapa è ovunque, ha lavorato per marchi di moda come Dolce&Gabbana, Armani, Dior, Marco De Vincenzo, YSL, Tommy Hilfiger e Sergio Rossi, creando melodie per sfilate di moda e suonando in molti eventi delle fashion week di Milano, Parigi e New York. Nel 2020 ha lanciato il suo primo singolo “Nina”, diventato poi soundtrack di sfilate, spettacoli teatrali, adv e video artistici. Nel 2021 è previsto il suo secondo singolo, in collaborazione con un artista internazionale. Protopapa si occupa anche di consulenza musicale e sound-design per video e pubblicità e ha collaborato con Twitter, Comedy Central e MTV mettendo dischi ai party di lancio delle nuove serie tv. Resident dj per due anni a Le Cannibale, la notte underground di Milano, con ospiti internazionali house e techno, e direttore artistico di q|LAB e Club Q21 per quattro anni e di Milano Pride Square per cinque, ha di recente lanciato un suo nuovo progetto chiamato DRAMA, un queer cabaret a cadenza mensile. Ogni estate ritorna alle sue radici avviando una serie di feste nel Salento, con il celebre produttore e amico Populous. Il suo ultimo progetto è FLUIDOSTUDIO, un’etichetta discografica e casa di produzione audio/visual che condivide con Pierpaolo prp Moschino e della quale è direttore creativo. Negli ultimi mesi, con FLUIDOSTUDIO, ha lanciato artisti come David Blank, Vergo, Thomas Costantin e il roster è in continua crescita. L’estate 2021 lo ha visto direttore creativo di Masseria Wave, un progetto culturale rivoluzionario nelle campagne salentine. IG @protopapa

ilromantico – BIO
Misterioso produttore, è la figura dietro i successi musicali che hanno portato la neo-nata etichetta milanese FLUIDOSTUDIO sulla bocca di tutt*. Boyrebecca, Vergo e David Blank sono solo alcuni degli artisti con cui ha collaborato, accompagnandoli nella loro ricerca estetica e sonora. Il suo suono é caratterizzato da timbri digitali che si mischiano a ritmi terreni, acustici, primi. Cerca l’essenziale, manifestandolo in un minimalismo sonoro mai vuoto, sempre sul confine tra forma ed immaginazione. Attualmente sta lavorando al suo primo album. IG @ilromantico_

FLUIDOSTUDIO
è etichetta discografica, editore e casa di produzione con base a Milano. Nata nella primavera 2020 dalla sinergia tra il produttore e ingegnere del suono Pierpaolo Moschino e l’art director Stefano Libertini Protopapa, ha scoperto e lanciato artisti come VERGO, David Blank e boyrebecca. Si occupa inoltre della direzione creativa per artisti, label e brand. Tra gli altri artisti del roster si hanno: Protopapa, Moscowa Sui Muri, ilromantico, Thomas Costantin. IG @fluidostudio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: