Junior Eurovision Song Contest 2021 – scopri i video dei 19 candidati che si esibiranno in diretta da Parigi su RaiGulp #imagine

Junior Eurovision Song Contest 2021 – scopri i video dei 19 candidati che si esibiranno in diretta da Parigi su RaiGulp #imagine

Junior Eurovision 2021

scopri i 19 candidati che si esibiranno in diretta da
Parigi su RaiGulp

Un totale di 19 Paesi di tutta Europa si sono riuniti a Parigi, in Francia, per prendere parte al 19° Junior Eurovision Song Contest che sarà trasmesso in diretta da La Seine Musicale domenica 19 dicembre su RaiGulp e RaiPlay .

Junior Eurovision Song Contest 2021

Junior Eurovision 2021 in ordine di esibizione

  1. 🇩🇪 Germany: Pauline – Imagine Us
  2. 🇬🇪 Georgia: Niko Kajaia – Let’s Count The Smiles
  3. 🇵🇱 Poland: Sara James – Somebody
  4. 🇲🇹 Malta: Ike & Kaya – My Home
  5. 🇮🇹 Italy: Elisabetta Lizza – Specchio (Mirror On The Wall)
  6. 🇧🇬 Bulgaria: Denislava & Martin – Voice Of Love
  7. 🇷🇺 Russia: Tanya Mezhentseva – Mon Ami
  8. 🇮🇪 Ireland: Maiú Levi Lawlor – Saor (Disappear)
  9. 🇦🇲 Armenia: Maléna – Qami Qami
  10. 🇰🇿 Kazakhstan: Alinur Khazim & Beknur Zhanibekuly – Ертегі әлемі (Fairy World)
  11. 🇦🇱 Albania: Anna Gjebrea – Stand By You
  12. 🇺🇦 Ukraine: Olena Usenko – Vazhil
  13. 🇫🇷 France: Enzo – Tic Tac
  14. 🇦🇿 Azerbaijan: Sona Azizova – One Of Those Days
  15. 🇳🇱 Netherlands: Ayana – Mata Sugu Aō Ne
  16. 🇪🇸 Spain: Levi Díaz – Reír
  17. 🇷🇸 Serbia: Jovana & Dunja – Oči Deteta (Children’s Eyes)
  18. 🇲🇰 North Macedonia: Datje Muzika – Green Forces
  19. 🇵🇹 Portugal: Simão Oliveira – O Rapaz

Carla, che ha cantato Bim Bam Toi nel 2019, ha estratto casualmente i Paesi che si esibiranno per primi e ultimi, così come la posizione per la Francia. La Germania ha vinto l’onore di aprire lo spettacolo, il Portogallo è stato sorteggiato per chiudere e la Francia ha ottenuto il 13° posto. Il resto dell’ordine di esibizione è stato determinato dall’EBU e da France Télévisions per creare lo spettacolo più emozionante possibile.

I risultati del Junior Eurovision 2021 sono determinati da una combinazione di voti espressi dai telespettatori internazionali (50% del punteggio totale) e quelli assegnati dalle giurie nazionali (50% del punteggio totale).

I video delle canzoni dei partecipanti in ordine alfabetico:

Albania: Anna Gjebrea – Stand By You
Anna è un “avvoltoio della cultura” di Tirana, dove vive con i suoi genitori e una tartaruga domestica di nome Tasha. Le piace guardare concorsi musicali internazionali come Junior Eurovision, X Factor e The Voice così può scoprire di più sui diversi paesi e sulle persone che ci vivono.

Armenia: Maléna – Qami Qami
Nel 2020, Maléna era stata selezionata internamente per eseguire Why al Concorso prima che l’Armenia si ritirasse. Ora compirà il suo destino con una canzone nuova di zecca. Maléna trascorre molto tempo in studio, sperimentando diversi generi musicali e partecipando a laboratori di composizione.

Azerbaigian: Sona Azizova – One Of Those Days
Sona, nata a Baku, è una giramondo, avendo vissuto sia in Serbia che in Romania, dove ha rappresentato l’Azerbaigian in numerosi eventi e festival. Gli hobby della cantante includono suonare il pianoforte, la ginnastica e l’artigianato, ed è molto abile nella goffratura del rame – con diverse opere d’arte in metallo in mostra nella sua città natale!

Bulgaria: Denislava & Martin – Voice Of Love
Il duo Dobrich si esibisce e crea insieme da oltre 4 anni e rappresentare la Bulgaria al Junior Eurovision è stato a lungo un loro obiettivo. Entrambi cantano dall’età di 5 anni e hanno partecipato a molti concerti e festival, quindi non sono estranei a un grande palco!

Francia: Enzo – Tic Tac
Nato nel 2008, Enzo si autodefinisce un “fan dell’Eurovision per tutta la vita” ha guardato lo spettacolo pda quando riesce a ricordarlo; rappresentare la Francia è un sogno che diventa realtà per il giovane cantante.Il suo amore per i viaggi e la musica lo rendono il partecipante perfetto e, con la sua passione per l’esibizione, la delegazione francese spera che sia inarrestabile.

Niko Kajaia – Let’s Count The Smiles
Fai un po’ di rumore per Niko! Ha combattuto una forte concorrenza per diventare il 15° partecipante dell’Eurovision Junior della Georgia. Niko è nato e cresciuto nella capitale Tbilisi, dove trascorre il suo tempo libero imparando a scolpire, guardando i cartoni animati e, naturalmente, praticando il canto.

Germania: Pauline – Imagine Us
Pauline ha conquistato la vittoria nello spettacolo di selezione dei partecipanti in Germania, Wer Fährt nach Paris?, dove ha impressionato il pubblico con le sue fantastiche capacità vocali. La dodicenne di Coblenza in Renania-Palatinato è un’abile batterista, pianista e cantante e ama mettere in pratica le sue abilità mentre la musica la fa sentire libera.

Irlanda: Maiú Levi Lawlor – Saor (scomparire)
Maiú proviene da Greystones, un villaggio costiero nella contea di Wicklow, noto come il “Giardino d’Irlanda“. Si trova sulla costa orientale dell’Irlanda, fiancheggiata da bellissime spiagge e dalle magnifiche montagne di Wicklow. Il talentuoso giovane cantante ama anche il teatro giovanile, il basket e suonare il pianoforte (che ha iniziato come hobby all’inizio della pandemia di COVID-19).

Italia: Elisabetta Lizza – Specchio (Mirror On The Wall)
Elisabetta è di Ardo ha 12 anni, è di un piccolo paese in provincia di Brescia noto come ‘Franciacorta’. I suoi artisti preferiti sono Sam Smith, Bruno Mars e Måneskin. Il brano tratta sul difficile rapporto tra i ragazzi e la propria immagine, è un dialogo tra la giovane cantante e la sua immagine allo specchio, in cui lei chiede di andare oltre le apparenze. “Specchio” musica di Stefano Rigamonti, Marco Iardella e Franco Fasano e testo di Fabrizio Palaferri e Stefano Rigamonti, edito da Rai Com Edizioni Musicali.

Kazakistan: Alinur Khamzin & Beknur Zhanibekuly – Ертегі әлемі (Il mondo delle fate)
Dopo un’emozionante finale nazionale, è stato deciso che Beknur e Alinur non potevano essere separati ai punti e che avrebbero dovuto rappresentare entrambi il Kazakistan a Parigi. Nato a Strasburgo, in Francia, Beknur ama la musica, cantare e fare nuove amicizie, quindi Junior Eurovision è il posto perfetto per lui! Uno studente dotato, il motto di Beknur è “niente è impossibile”, ed è questo atteggiamento che gli ha permesso di eccellere a scuola in geografia, matematica e arte. Insieme al bambino di 9 anni c’è il suo nuovo amico Alinur di Uralsk in Kazakistan. Alinur sogna di diventare una cantante famosa e ha già partecipato a molti concorsi vocali, nonostante avesse solo 11 anni.

Malta: Ike & Kaya – My Home
Ike e Kaya faranno le valigie per Parigi! Il duo rappresenterà la soleggiata nazione insulare con la canzone “My Home”. Ike Mizzi è stato coinvolto nell’industria musicale per circa 2 anni e dice che la sua vita non è mai stata migliore! È anche apparso nel video della pop star francese Keen’V per Pour y Arriver. Per Kaya Gouder Curmi la musica è stata la sua passione sin da quando aveva appena 5 anni. Ha gareggiato in diversi festival, tra cui SanRemo Junior dove si è classificata prima nella sua categoria.

Paesi Bassi: Ayana – Mata Sugu Aō Ne
Ayana sventolerà la bandiera olandese a Parigi con la canzone Mata Sugu Aō Ne che significa “Quando ti rivedrò”. La sua canzone parla della mancanza di coloro che ti sono vicini e del desiderio di volare per stare con loro; un tema vicino al cuore della cantante in quanto non vede i suoi parenti in Giappone da molto tempo a causa della pandemia di COVID-19.

Macedonia del Nord: Dajte Muzika – Green Forces
La Macedonia del Nord ha scelto di inviare quattro talentuosi giovani membri del cast dello show televisivo di successo Dajte Muzika al Junior Eurovision di Parigi. Un talento eccezionale, una passione per il palcoscenico e un amore infinito per la maestosità della musica hanno portato questi quattro ragazzini a suonare insieme una canzone sui problemi ambientali.

Polonia: Sara James – Somebody
Sara proviene da una famiglia di musicisti di Ośnie Lubuskie, al confine tra Polonia e Germania, dove ha imparato a suonare il pianoforte all’età di 6 anni. Un’artista dedita, negli ultimi 4 anni ha affinato i suoi talenti vocali presso il Centro Culturale Municipale di Słubice e ha partecipato a concorsi.

Portogallo: Simão Oliveira – O Rapaz
Già noto al pubblico portoghese, Simão di Arouca vicino a Porto, ha vinto “The Voice Kids Portugal” all’età di 14 anni. Clarinettista di talento, Simão suona nella band giovanile della sua città natale ed è il primo membro della sua famiglia a intraprendere una carriera nella musica.

Russia: Tanya Mezhentseva – Mon Ami
Tanya Mezhentseva ha trionfato alla competizione russa per trovare un* cantant* per Junior Eurovision e suonerà la canzone Mon Ami a Parigi. La giovane moscovita (nota anche come “Tatyana”) non è estranea al Concorso; nel 2019 ha duettato con Denberel Oorzhak in Gliwice con la canzone A Time For Us.

Serbia: Jovana & Dunja – Oči Deteta (Children’s Eyes)
Chi non vorrebbe visitare Parigi con un amico? Questo è esattamente ciò che farà il duo serbo Junior Eurovision Jovana e Dunja domenica 19 dicembre. Jovana ha 10 anni e ha mostrato talento per la musica e la danza fin dalla tenera età. Attualmente si esercita al pianoforte e partecipa a diversi festival. Dunja ha 11 anni ed è stata anche un’appassionata interprete fin dalla tenera età. Di recente, Dunja ha vinto un concorso musicale in un concorso scolastico regionale.

Spagna: Levi Díaz – Reír
All’inizio di quest’anno, Levi Díaz ha vinto The Voice Kids – Spagna. Ora realizzerà un altro sogno: esibirsi al Junior Eurovision Song Contest! Il talentuoso adolescente di Barcellona dice che Frank Sinatra è il suo idolo e vorrebbe essere in grado di abbinare il suo tono, voce e ritmo. Gli piace anche ascoltare Rosalía e Netta.

Ucraina: Olena Usenko – Vazhil
Olena Usenko di Bila Tserkva è stata visibilmente felice quando ha vinto il suo biglietto per Junior Eurovision. Questo è il secondo tentativo della giovane musicista di rappresentare l’Ucraina dopo aver partecipato nel 2020. Finire al secondo posto ha fatto apprezzare a Olena quanto sia importante per lei l’Eurovision, quindi ha raddoppiato i suoi sforzi quest’anno.

L’evento musicale Junior Eurovision Song Contest si terrà domenica 19 dicembre a Parigi in Francia e sarà seguita in diretta anche quest’anno da Rai Gulp e RaiPlay, a partire dalle 15:50. La gara canora sarà commentata per l’Italia da Mario Acampa (conduttore de “La Banda dei Fuoriclasse” su Rai Gulp), da Marta Viola (che ha rappresentato l’Italia nell’edizione del 2019) e l’attrice Giorgia Boni (noto per essere stata una delle protagoniste di “Maggie e Bianca Fashion Friends”). Parigi è la città scelta per questa nuova edizione, organizzata da France Télévisions sotto la supervisione dell’European Broadcasting Union (EBU), dopo la vittoria lo scorso anno a Varsavia della concorrente francese Valentina.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: