In occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, andrà in onda in prima serata su Rai2 “Dante, il sogno di un’Italia libera”, un viaggio nella storia del XIV secolo, vista attraverso gli occhi del Sommo Poeta.
Il docu-drama diretto da Jesus Garces Lambert, è una co-produzione GA&A Productions / ARTLINE con RAI Documentari e ARTE geie. È scritto da Diego D’Innocenzo, Luca Marchetti e Mariangela Barbanente. Il film è una discesa nell’inferno della politica del Medioevo attraverso gli occhi del più importante scrittore italiano di tutti i tempi: Dante Alighieri.
Un autore immaginifico che aveva una visione del mondo ultraterreno spesso crudele, intransigente, ma al tempo stesso accattivante e visionaria. La sua Comedia, ribattezzata Divina quasi un secolo dopo da Boccaccio, divenne il modo di Dante di giudicare la vita e le azioni dei protagonisti della sua epoca.
Lo stesso Dante Alighieri fu testimone diretto e narratore del suo tempo e la Commedia divenne il suo modo di giudicare la vita e le gesta dei vari protagonisti delle vicende europee. La sua poesia è una straordinaria cronaca di un periodo tumultuoso del Medioevo dal 1300 al 1320, un’epoca in cui re, papi, governanti e signori della guerra giocavano a scacchi per il controllo dell’Europa. All’inizio del 1300, l’Europa era divisa tra tre grandi potenze. Il Regno di Francia, lo Stato della Chiesa e il Sacro Romano Impero si contendevano il controllo della penisola italiana e del resto d’Europa.
Dante, il sogno di un’Italia libera è un’esplorazione viscerale e personale della storia del XIV secolo, vista attraverso gli occhi del più importante scrittore italiano di tutti i tempi: Dante Alighieri. Ha vissuto uno dei periodi più tumultuosi d’Europa, attraverso la rete di intrighi che metteva Papi contro Re contro Imperatori, in una lotta che avrebbe plasmato il futuro dell’Italia e dell’Europa cattolica.
Un meticoloso lavoro di ricerca storica garantisce l’accuratezza storica del docudrama: ogni scena – ricreata attraverso l’uso sapiente della finzione cinematografica – è stata studiata nei minimi dettagli, rendendola fedele ai fatti reali. Questo crea una narrazione evocativa unica, con l’obiettivo di mostrare alcuni dei personaggi e degli eventi più importanti del Medioevo, come raccontati dallo stesso Dante.
Durante tutto il film, i migliori studiosi del mondo decodificheranno i versi di Dante e forniranno un contesto storico allo svolgersi degli eventi, rendendoli accessibili a un vasto pubblico, offrendoci un punto di vista privilegiato su uno dei capitoli più ricchi di eventi e di finanziamento della storia europea. Un’occasione per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante, e rendere omaggio a uno degli autori più famosi in Italia, anzi nel mondo.
Il cast
Nel cast di “Dante, il sogno di un’Italia libera” troviamo Bernardo Casertano (Dante), Gipeto Marco Brancato (Bonifacio VIII), Giovanni Moschella (Cardinale Boccassio), Francesco Petruzzelli (Filippo il Bello), Daniel De Rossi (Carlo di Valois), Camillo Marcello Ciorciaro (Guglielmo di Nogaret), Alessandro Tirocchi (Corso Donati), Mariagrazia Toccaceli (Beatrice).
Il 27 dicembre andrà in onda su Rai 2 Dante, il sogno di un’Italia libera