FILM TV Italia SERIE TV Variety

RaiPlay – sulla piattaforma on demand durante le festività programmi per bambin* e ragazz* con film e serie tv

RaiPlay

sulla piattaforma on demand durante le festività
programmi per
bambin* e ragazz*
con film e serie tv

La homepage della piattaforma on demand si apre con un lancio in testata, sempre diverso, che indirizza alla “sorpresa del giorno”. Ogni sorpresa va a comporre la fascia “I regali di RaiPlay”, per un vero e proprio calendario con il bouquet di titoli selezionati.

Per quanto riguarda la sezione Cinema, il Natale di RaiPlay prevede altre ventisei pellicole in esclusiva, fra queste: “Emma Peeters”, “Il signor Diavolo”, “L’ora più bella” e “The Rider”. Non mancano poi le star di Hollywood, protagoniste di grandi successi internazionali fra cui “La La Land”, “The Post”, “The Wolf of Wall Street”.

L’offerta Natale d’autore presenta, invece, trentadue titoli dei più apprezzati registi contemporanei, premiati ai David di Donatello o ai Nastri d’argento, tra cui “Il traditore”, “La pazza gioia”, “Mio fratello rincorre i dinosauri”, “Hammamet”, “Dogman”. La selezione dedicata al cinema si chiude con Natale all’italiana, un excursus nella classica commedia di casa nostra, che vede protagonisti mostri sacri come Monica Vitti, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Totò. Dulcis in fundo Natale in bianco e nero, una selezione di classici restaurati e di pellicole che hanno dato un contributo alla storia della settima arte.

IL NATALE DI RAIPLAY BAMBINI

Per i più piccini e per i ragazzi l’offerta prevede esclusive, anteprime e novità, film, corti, pellicole celebri, le serie più amate e moltissimi cartoni. Tra le altre proposte per i bambini co sono: “Bing”, impegnato a realizzare i regali da far trovare sotto l’albero, “Peppa Pig”, che trascorrerà un Natale diverso su spiagge australiane, “Pimpa” con le sue storie natalizie, “Masha & Orso”, che festeggia i suoi dieci anni nei canali Rai proponendo la collezione intera e un’anteprima.

E a proposito di anteprime esclusive su RaiPlay non potevano mancare: “L’Acchiappagiochi” e “Leggende sotto il mare”, e poi “Pocoyo’s Nursery Rhyme”, ”Jungle’s Books Safari”, “Mumfie Elephant”. E ancora “Sol”, “Pip and Posy” e “Il meraviglioso mondo di Richard Scarry”.

Tra i film per i bambini “Biancaneve Mirror Mirror” e “Pinocchio” di Matteo Garrone, in prima visione. Altri titoli di celebri pellicole arricchiranno la sezione intitolata Un Natale da Favola, con lungometraggi e cortometraggi. Tra questi “Harold e il nonno inventore”, “La chiocciolina e la balena”, “L’odissea di Shooom”, “Gruffalo”, la trilogia de “La regina delle nevi”, “Mune – Il guardiano della luna”.

Le Strenne di RaiPlay Teen per i ragazzi prevedono, oltre all’anteprima esclusiva dei 26 episodi della terza stagione di “Cercami a Parigi” e l’esclusiva della seconda stagione di “Stalk”, anche le 3 stagioni della serie “Alex & Co”, le fortunate serie “Marta&Eva” e “La compagnia del Cigno”, la nuova serie comedy con protagonisti quattro super ragazzini “Halloweird” e la serie “Buck”, la prima stagione della serie “Lucas Etc.”; le serie original “Nudes” e “Lo straordinario mondo di Zoey”.

La lista si allunga con la serie tv “Un professore”, con protagonista Alessandro Gassman, i film “Valerian e la città dei mille pianeti”, basato sul fumetto fantascientifico “Valerian et Laurelin”, “Mio fratello rincorre i dinosauri”, “Hugo Cabret”, “La Bussola d’Oro”, “E vissero felici e contenti”, “L’illusionista” e “L’inventore di Giochi”. E ancora “La profezia dell’Armadillo”, “Sette minuti dopo la mezzanotte”, “Viaggio al centro della Terra 3D”.

Nel Natale di RaiPlay anche la nuova edizione de “Il Collegio”. E’ Natale su RaiPlay anche con una selezione dei programmi e sceneggiati cult delle Teche Rai. S’intitola “C’era una volta la TV dei ragazzi” e contiene titoli come “Sandokan”, “Il giornalino di Gian Burrasca”, “Le avventure di Pinocchio”, “I ragazzi di padre Tobia”, in onda in quattro stagioni dal 1968 al 1973 e con l’indimenticabile sigla di Roberto De Simone dal titolo “Chi trova un amico trova un tesoro”. E poi “I tre moschettieri” (1976) di Alexandre Dumas, interpretata da quattro fuoriclasse come Paolo Poli, Lucia Poli, Marco Messeri e Milena Vukotic (disponibili tutti i 15 episodi) e “La fantastica storia di Don Chisciotte della Mancia”, interessante esperimento televisivo con Gigi Proietti, in quattro puntate andate in onda dall’8 aprile 1970. Per rendere ancora più unica l’offerta delle Teche ecco “Il piccolo Lord” (1960), uno dei primi teleromanzi trasmessi dalla Rai (dalla penna di Frances Hodgson Burnett, con l’adattamento di Claudia Casassa) e, direttamente dalla Tv dei ragazzi, le avventure del pagliaccio Scaramacai, nella miniserie del 1958, “I racconti del faro” (1967) e “Le avventure di Ciuffettino” (1969). Infine “L’avventura del grande Nord” (1974), “La pietra di Marco Polo” lo sceneggiato di Aldo Lado in 26 episodi, e “Gulliver” con le avventure tratte dal romanzo di Jonathan Swift.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: