Moves Europe Awards 2022
i vincitori del premio cofinanziato dall’Unione Europea
Il premio annuale Moves Europe Awards per la musica pop e contemporanea cofinanziato dall’Unione Europea celebra gli artisti emergenti che rappresentano il suono europeo di oggi e di domani.
I precedenti vincitori dei Music Moves Europe Awards includono Rosalía, Meduza, Bishop Briggs, Aya Nakamura, Girl in red e Pale Waves.
Il prestigioso Grand Jury Prize è stato assegnato a Meskerem Mees (Belgio) e il premio Public Choice è stato vinto da Ladaniva (Armenia). Denise Chaila (Irlanda), ДEVA (Ungheria), Mezerg (Francia), Blanks (Paesi Bassi) e Alina Pash (Ucraina) sono le cinque vincitrici dei Music Moves Europe Awards 2022.
I vincitori del Music Moves Europe Awards sono stati selezionati da una giuria di esperti composta da Gemma Bradley (BBC Radio 1), Cindy Castillo (Mad Cool Festival), Kevin Cole (KEXP), Bryan Johnson (Spotify) e il membro onorario della giuria Alyona Alyona ( Vincitore a scelta pubblica del 2021).
I vincitori del Music Moves Europe Awards ricevono € 10.000,- ciascuno. Il vincitore del Grand Jury Prize si aggiudica un ulteriore voucher green touring del valore di € 5.000. Il vincitore del Public Choice Award riceve € 5.000. A ciascun candidato viene inoltre offerta l’opportunità di partecipare a una giornata di formazione presso ESNS per approfondire le proprie capacità nell’internazionalizzare le proprie carriere, per un valore di € 1.250 per artista. La giornata di Business Education Training comprende keynote, incontri di esperti e sessioni di formazione.
IMusic Moves Europe Awards sono il Premio dell’Unione Europea per la musica pop e contemporanea. Lo scopo dei premi è celebrare gli artisti europei emergenti e supportarli nello sviluppo delle loro carriere internazionali. I candidati di quest’anno sono stati Alina Pash (Ucraina), Anna (Italia), Balkan Taksim (Romania), Blanks (Paesi Bassi), Denise Chaila (Irlanda), Дeva (Ungheria), DORA (Spagna), Francis of Delirium (Lussemburgo), Friedberg (Austria), Jada (Danimarca), Ladaniva (Armenia), Meskerem Mees (Belgio), Mezerg (Francia), Nenny (Portogallo) e Zoe Wees (Germania).
I premi sostituiscono gli European Border Breakers Awards (EBBA) con il Music Moves Europe Talent Award (MMETA), supportati e distribuiti dall‘Unione Europea dal 2004. Il Premio ha un track record impeccabile, premiando artisti tra cui Stromae, Adele, Mumford e Sons, Dua Lipa, Rosalía, Meduza, Lous and the Yakuza, Inhaler e la vincitrice dell’anno scorso Alyona Alyona. Ognuno di questi artisti da allora ha raggiunto nuovi livelli di fama e successo nell’industria musicale globale.