ISPA – aperte le iscrizioni del premio di fotografia con PARALLELOZERO, PIMCO e Nikon

ISPA – aperte le iscrizioni del premio di fotografia con PARALLELOZERO, PIMCO e Nikon

PARALLELOZERO E PIMCO COME MAIN SPONSOR
LANCIANO LA TERZA EDIZIONE DI

ISPA 

ISPA (Italian Sustainability Photo Award) è il primo premio fotografico italiano dedicato alla Sostenibilità, che chiede alla fotografia di raccontare Ambiente, Società e Governance. Quest’anno ISPA sarà affiancato da Nikon come partner tecnico.

Ritorna per il terzo anno consecutivo ISPA (Italian Sustainability Photo Award), il primo premio fotografico italiano dedicato alla Sostenibilità. Ideato da Parallelozero, agenzia fotogiornalistica specializzata nella produzione di contenuti visuali per il mondo dell’editoria e del corporate, in collaborazione con il main sponsor PIMCO, tra le principali società di gestione di investimenti obbligazionari al mondo, e affiancati quest’anno dal nuovo partner tecnico Nikon.

ISPA vuole raccontare storie italiane di progresso verso un futuro più sostenibile. Su questa scia, la fotografia è lo strumento privilegiato per offrire – attraverso l’immediatezza delle immagini – testimonianze di buone pratiche dagli effetti positivi. Anche quest’anno ISPA cerca storie positive che raccontino un’Italia in trasformazione; un paese in cammino verso un futuro di crescita consapevole, di innovazione e di scelte coraggiose. Il concorso è gratuito e aperto a tutti i fotografi, italiani e stranieri, senza limiti di età.

Sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale e governance sostenibile sono le tre aree tematiche del concorso entro le quali i fotografi devono cercare di esprimere i temi e i concetti chiave dello sviluppo sostenibile. Tre temi sintetizzati nell’acronimo proprio del mondo finanziario ESG (Environmental, Social, Governance), che esprimono la visione di uno sviluppo nel segno dell’innovazione, dei diritti e dei doveri, del benessere accessibile, della salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.

Nelle prime due edizioni hanno partecipato al concorso oltre mille fotografi di 52 nazionalità diverse, con più di 5.500 fotografiearrivate in totale da ogni parte del mondo. Tra il primo e il secondo anno la crescita media di ISPA è stata del 120%.

Alessandro Gandolfi, Managing Director e responsabile per l’Italia di PIMCO, dichiara: “Siamo nell’epoca della trasformazione, e tra i trend che guideranno questa trasformazione sicuramente c’è il passaggio verso un focus più ESG per tutti gli ambiti di business e gli individui. Questo processo di trasformazione includerà tutti, per questo motivo abbiamo deciso di sostenere per il terzo anno consecutivo l’Italian Sustainability Photo Award, per sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica sui temi ESG e di sostenibilità e sulle opportunità che tutti noi abbiamo nelle nostre decisioni di investimento”.

L’ultima edizione ha premiato nella categoria Storia Fotografica il duo Caimi&Piccinni per il loro reportage dedicato ai “germogli della salvezza” creati in Puglia da un gruppo di agronomi e coltivatori con lo scopo di generare un “super albero d’ulivo” resistente alla Xylella Fastidiosa. Nella categoria Foto Singola è stata premiata l’immagine scattata da Michele Lapini del Ghiacciaio Presena; Matteo de Mayda è stato invece il vincitore del Grant con “There is no calm after the storm”, progetto fotografico sulla tempesta Vaia, il terribile evento meteorologico che nel 2018 sconvolse i paesaggi dolomitici lasciando a terra milioni di alberi.

I premi, le categorie e le scadenze:

  • entro il 15 marzo – Il Grant di 10mila euro, destinato alla produzione di un progetto fotografico da realizzare in Italia tra aprile e ottobre 2022.

ISPA è l’unico premio in Italia ad offrire l’opportunità di sviluppare in sei mesi la produzione di un progetto fotografico sostenendolo concretamente con un grant di 10mila euro. 

  • entro il 5 settembre – Il premio per la migliore Foto Singola di 1.500 euro.
  • entro il 5 settembre – Il premio per la migliore Storia Fotografica di 3.500 euro. 

L’iscrizione

Le iscrizioni apriranno martedì 25 gennaio 2022. Sul portale @ispaward.com sono disponibili il regolamento e le istruzioni per presentare i lavori.

La mostra

I progetti vincitori verranno esposti in una mostra fisica e/o digitale. La sede e le modalità verranno comunicate in seguito.

Partner tecnico

Tra le novità dell’edizione 2022 la partecipazione di Nikon in qualità di partner tecnico, che a sua totale discrezione assegnerà il premio speciale “Nikon – Capture Tomorrow” a una foto singola (o a una storia fotografica) che meglio di altre avrà saputo “catturare il domani”. Il premio consiste in un corpo macchina Nikon Z6 II e un obbiettivo 24-70mm f/4 S.

La giuria

I progetti verranno selezionati da una giuria internazionale composta da fotografi, photo editor e curatori, e presieduta dalla giornalista Tiziana Ferrario.

La giuria dell’edizione 2022 è composta da:

Alessia Glaviano / Vogue & Photo Vogue Festival

Antonio Carloni / Direzione Arte, Cultura e Beni Storici presso Gallerie D’Italia

Lucy Conticello / Direttore della fotografia di M, weekend magazine di Le Monde

Mads Nissen / Fotografo vincitore WPP e staff photographer di Politiken, principale quotidiano danese.

Per altre informazioni sul premio e per consultare il regolamento si può visitare il sito del premio all’indirizzo https://www.ispaward.com

PARALLELOZERO

Parallelozero è un’agenzia che racconta storie da oltre dieci anni. Grazie ad un team di professionisti – fotografi, giornalisti, videomaker, registi, grafici, art director, strategist – ogni giorno trasforma idee e intuizioni creative in contenuti visuali e prodotti di narrativa multimediale. Per il mondo dell’editoria tradizionale e per quello della comunicazione corporate.

PIMCO

PIMCO è una delle principali società di gestione di investimenti obbligazionari al mondo. Fondata nel 1971 a Newport Beach, in California, PIMCO è stata la prima a proporre agli investitori un approccio total return in ambito obbligazionario. Da 50 anni mettiamo la nostra competenza al servizio dei clienti per trovare soluzioni di investimento innovative e ottimali. Oggi siamo presenti in tutto il mondo con professionisti uniti da un solo obiettivo: creare opportunità per gli investitori in ogni contesto di mercato. PIMCO è una controllata di Allianz S.E., un fornitore di servizi finanziari diversificati leader a livello globale.

NIKON

Nikon è una multinazionale giapponese fondata a Tokyo nel 1917. Oggi Nikon è un punto di riferimento indiscusso per il mondo della fotografia. La sua innovativa tecnologia ottica, dalle fotocamere per un grande pubblico a quelle professionali, dagli obiettivi agli accessori, fino ai prodotti Sport Optics, si basa su oltre 100 anni di esperienza. Il marchio è riconosciuto a livello globale per aver definito nuovi standard in termini di design e prestazioni.

immagine di copertina: Un gruppo di sommozzatori ammirano il Nemo’s Garden e l’ecosistema marino durante un’immersione ricreativa. È stato notato che le strutture metalliche del Nemo’s Garden fungono da riparo e alcune volte da tana per la fauna marina, favorendo la ripopolazione dei pesci nell’area circostante.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: