Sanremo 2022 – la seconda serata rompe ancora il record degli ascolti, la classifica generale

Sanremo 2022
la seconda serata rompe ancora
il record degli ascolti
Ad affiancare Amadeus, nella seconda serata, l’attrice italo-senegalese, Lorena Monroe Cesarini, protagonista nella serie televisiva italiana Suburra. La co-conduttrice prende il centro del palco con un monologo contro il razzismo e l’odio social.
In avvio di serata, l’omaggio a Monica Vitti. Gigantografia, standing ovation e tanto calore per ricordare la grande attrice, “Grande espressione di quella magia chiamata cinema” ha detto Amadeus.
Sul palco tra gli ospiti di questa sera due fulcri straordinari della musica e della comicità, Laura Pausini e Checco Zalone.
Il comico pugliese, superospite della serata, entra nell’Ariston dalla galleria. Poi raggiunge il palco dopo aver “sbagliato” il percorso che lo conduceva da Amadeus. L’orchestra del Festival intona il motivo della colonna sonora di “Cado dalle nubi“. Zalone racconta la sua favola ‘lgbtq’ ambientata in Calabria. Personaggio principale è Oreste, un trans brasiliano che viene invitato al ballo a corte. Si innamora del principe ma viene ostacolato dal re omofobo che però è un “cliente affezionato” del protagonista. “Se ci sono denunce, querele interrogazioni parlamentari, il foro di competenza è di Amadeus” conclude Zalone ricordando al conduttore che “stiamo facendo servizio pubblico“.
La seconda incursione sul palco dell’Ariston di Zalone, lo vede nei panni del trapper “Ragadi” e canta in autotune. Vestito da trapper, seduto al piano, ma poi in piedi, Checco Zalone prende il microfono e con l’aiuto dell’autotune canta “Poco ricco”. Si presenta come un trapper un poco più in là negli anni e a rivelarlo è già il nome scelto: Ràgadi. Infine vestito come Al Bano, la terza incursione nel Festival di Checco Zalone porta sul palco dell’Ariston la figura del virologo Oronzo Carrisi. Poi, a gentile richiesta, tolto il cappello da Al Bano, Checco Zalone si accomoda al pianoforte e canta “Angela”.
Laura Pausini, presenta il suo ultimo singolo ‘Scatola‘. Il palco è suo, così come il pubblico. Racchiusa in un look total black, abito lungo sinuoso molto sexy, è la super ospite della seconda serata del Festival di Sanremo. Poi entra Mika per duettare con Laura Pausini sulle note di “I have a dream” degli Abba, mentre alle loro spalle c’è Alessandro Cattelan che finge di suonare diversi strumenti musicali. Saranno proprio loro tre a presentare l’Eurovision Song Contest in onda il 10, 12 e 14 maggio su Rai1, in diretta da Torino.
L’omaggio di Orietta a Rossella O’Hara. Per la presentazione di Ermal Meta, insieme a Fabio Rovazzi, Orietta Berti sfoggia un altro capolavoro sartoriale. Cappello, fiori, colori e simpatia per lanciare il collegamento da bordo dela nave da crociera Costa Toscana con Ermal Meta che canta uno dei suoi più grandi successi, “Un milione di cose da dirti“.
Le due protagoniste della fiction “L’amica geniale“. Margherita Mazzucco e Gaia Girace fanno il loro debutto sul palco dell’Ariston. L’amica geniale è una serie televisiva italo-statunitense creata da Saverio Costanzo, una trasposizione dell’omonima serie di romanzi di Elena Ferrante. La terza stagione, in otto episodi e basata su Storia di chi fugge e di chi resta, in onda dal 6 febbraio 2022 su Rai Uno
Il contest dedicato alla scelta dell’inno per Milano Cortina 2026, con Arisa e Malika Ayane, per la scelta della canzone che sarà eseguita a Pechino alla cerimonia di chiusura
GLI ASCOLTI DI SANREMO 2022 ANCORA UN RECORD :
Un record nella storia del Festival, dall’inizio dell’era Auditel (1987): per la prima volta il risultato della seconda serata sanremese batte quello della serata d’apertura, sia per share che per numero di ascoltatori: ieri 11.320 mila telespettatori con il 55.8 per cento contro i 10 milioni 911 mila e 54.7 per cento di martedì. In termini di share, in particolare, il dato di ieri è il più alto dal 1995. Il picco d’ascolto è stato registrato alle 21.45 con 16 milioni 214 mila telespettatori e quello di share alle 23.29 con il 60.9 per cento.
Numeri da record anche per l’ascolto digitale e social: grazie a Sanremo – certifica Auditel online – Raiplay si aggiudica il 60 per cento del Tempo Totale Speso su Totale Editori.
La diretta streaming della seconda serata del Festival di Sanremo registra quasi 1 milione di visualizzazioni (989 mila) con una crescita del 51 per rispetto all’anno precedente.
In termini di ascolto medio digitale, la seconda serata è l’evento più visto in diretta su RaiPlay dall’avvio della misurazione Auditel Online, con 228 mila device collegati nel minuto, superando anche il dato della prima serata.
Il picco di device attivi nel minuto (286.400) è stato registrato alle 22.18 in occasione dell’annuncio dei conduttori della prossima edizione dell’Eurovision.
Le dirette streaming delle prime due serate registrano complessivamente 2,2 milioni di visualizzazioni (+43 per cento vs pari perimetro 2021).
Si conferma il trend in crescita sul consumo on demand: nella giornata del 2 febbraio, i contenuti dedicati al Festival hanno generato 4,2 milioni di visualizzazioni (+58 per cento vs 2021). Il video più visualizzato è l’esibizione dei Maneskin con “Coraline”.
Complessivamente, le prime due giornate hanno generato 5,1 milioni di visualizzazioni dei contenuti on demand (+64 per cento vs 2021).
Continua lo straordinario successo anche sui social: con 6 milioni di interazioni nelle 24 ore, è la seconda serata di Sanremo più commentata di sempre (+12 per cento vs 2021). In particolare, si registra +109% su Facebook, +40 per cento su Twitter e +123 per cento su YouTube.
Cumulando i dati, Sanremo 2022 in due giornate ha generato 11,8 milioni di interazioni complessive, in crescita del 25% rispetto alle stesse giornate dell’edizione precedente.
la prima classifica generale provvisoria della seconda serata del
Festival di Sanremo
1 – Elisa
2 – Mahmood e Blanco
3 – La Rappresentante di Lista
4 – Dargen D’Amico
5 – Gianni Morandi
6 – Emma
7 – Ditonellapiaga e Rettore
8 – Massimo Ranieri
9 – Irama
10 – Fabrizio Moro
11 – Giovanni Truppi
12 – Noemi
13 – Sangiovanni
14 – Michele Bravi
15 – Rkomi
16 – Achille Lauro
17 – Matteo Romano
18 – Highsnob e Hu
19 -Giusy Ferreri
20 – Iva Zanicchi
21 – Aka7even
22 – Le Vibrazioni
23 – Yuman
24 – Tananai
25 – Ana Mena