
Teatro alla Scala
ll regista e autore
MARIO ACAMPA
presenta i concerti dedicati ai giovani
INVITO ALLA SCALA

Il ciclo di concerti dedicato ai giovani e alle famiglie si è aperto il 14 febbraio con Mercadante Revolution curato dal regista e autore Mario Acampa e dalla storica dell’arte Maria Cristina Terzaghi con le illustrazioni di Gabriele Pino.
”Cosa accomuna Josef Schelb e Saverio Mercadante? Partendo dal celebre dipinto La morte di Marat di Jaques-Louis David si darà vita a un avvincente viaggio che parte da Parigi con la Rivoluzione Francese per arrivare al famoso Sacco di Altamura.”
Nel seguente video realizzato per Invito alla Scala, il regista Acampa spiega il progetto musicale e del nuovo ciclo di concerti:
Il programma dei prossimi spettacoli scritti e diretti da Mario Acampa sono:
Il 28 febbraio MOZART IN ERASMUS
”Mozart arrivò probabilmente in Italia, terra degli artisti liberi e creativi, per la prima volta a 14 anni, il 23 gennaio 1770, in un tour che lo portò ad esibirsi in diverse città italiane per fare nuove e autorevoli conoscenze. Lettere, curiosità e musica in un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta del grande compositore e del suo “Erasmus” con papà Leopold.”
Direttore Hakan Şensoy
Leopold Mozart
Concerto in re magg. per tromba e orchestra
Adagio, Allegro moderato
Wolfang Amadeus Mozart
Quartetto per archi n. 1 in sol magg. K 80
Adagio – Allegro
Giovanni Battista Sammartini
Sinfonia in la magg. J-C 65
Vivace, Largo, Allegro
Sinfonia n. 44 in re magg. K 81
Allegro, Andante, Allegro molto
Wolfang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 10 in sol magg. K 74
Allegro, Andante, Rondò. Allegro
Il 14 marzo E COMUNQUE “PUCCINI” È PLURALE
”E se vi dicessero che il trisavolo dell’autore di Turandot si chiamava anch’egli Giacomo Puccini? E che era fra l’altro maestro della Cappella Palatina nella quale Luigi Boccherini suonava come violoncellista solista? Poesie, lettere, racconti e curiosità di una delle più grandi famiglie di compositori che ha segnato la musica dal Settecento ad oggi attraversando epoche diverse, ma sempre emozioni forti.”
Quartetto d’archi della Scala
Violino Francesco Manara
Violino Davide Pascoletti
Viola Simonide Braconi
Violoncello Massimo Polidori
Pianoforte Simone Soldati
Musiche di Boccherini, Puccini
L’11 aprile MOLTO GRAZIOSO, MECCANICO ANDANTE. MOZART E BEETHOVEN: DUE GENI A CONFRONTO.
”Leggenda o verità? Mozart e Beethoven si sono mai incontrati? Pare che il 1787 fu l’anno fatidico. A quel tempo Mozart pare che concesse un’audizione a un giovanetto di sedici anni, tale… Ludwig van Beethoven. “Davvero molto grazioso, ma troppo meccanico…”. Testimonianze inedite, verità inconfutabili e forse qualche nota di fantasia: qualunque cosa pur di far incontrare due miti della musica di tutti i tempi.”
Oboe Fabien Thouand
Clarinetto Fabrizio Meloni
Fagotto Gabriele Screpis
Corno Jorge Monte De Fez
Pianoforte Emilio Aversano
Musiche di Scarlatti, Mozart, Beethoven, Citro
Il 9 maggio TUTTI ALL’OPERA (RAGAZZI)! ANIMATAMENTE
”Un percorso multidisciplinare tra le arie più famose del repertorio operistico europeo tra Settecento e Novecento attraverso musica, canto e tante curiosità. In compagnia del divulgatore e delle voci dei Solisti dell’Accademia, si andrà alla scoperta delle storie, dei protagonisti e dei dietro le quinte delle opere diventate cult. L’opera lirica è immortale, ma per amarla a volte… bisogna prima capirla.”
Solisti dell’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala

Pianoforte Vincenzo Scalera
Arie e brani dell’opera europea dal Settecento al Novecento
Il 14 novembre LE DONNE, I CAVALIERI, L’ARME E… GLI OTTONI
”Wagner, Puccini e Bellini: uomini, compositori e mondi diversi, ma nascosto tra le loro opere e le loro vite c’è un sottile filo che parte dai poemi cavallereschi medioevali e arriva fino a noi. Partendo quasi per gioco dai versi di Ariosto e con incursioni nei libretti e nelle biografie dei nostri protagonisti, la musica del quintetto di ottoni disegnerà il profilo di uomini e personaggi che talvolta sono stati “cavalieri” e altre volte… decisamente meno, in una sfida narrativa a colpi non di spada, ma di bacchetta!”
Quintetto d’Ottoni del Teatro alla Scala
Tromba Francesco Tamiati
Tromba Marco Toro
Corno Roberto Miele
Trombone Daniele Morandini
Basso tuba Javier Castaño Medina
Musiche di Ewald, Bernstein, Wagner, Puccini, Bellini
Biografia Mario Acampa
Regista, autore e conduttore televisivo, attore. A poco più di vent’anni diventa Primo attore al Teatro Stabile Privato di Torino, diretto, tra gli altri, da Ugo Gregoretti e Filippo Crivelli, continuando parallelamente la sua formazione come sceneggiatore e regista tra l’Italia e Los Angeles, dove entra nel prestigioso Actors Studio di Ivana Chubbuck, la coach delle star di Hollywood (Brad Pitt, Halle Berry, Charlize Theron). Si laurea in Legge con una tesi in diritto internazionale.
Dopo numerosi ruoli nelle fiction italiane accanto a Luciana Littizzetto, Marco Giallini, e molti altri, la sua carriera artistica prosegue tra New York e Los Angeles. Vola a Budapest sul set di Ron Howard accanto a Tom Hanks nell’ultimo film Inferno. Sempre al cinema vanta il ruolo di protagonista nella commedia italiana Press, storie di false verità. E’ invece Hermes, insieme alla star americana Danny Glover (Arma Letale), nel film Ulysses, a Dark Odyssey distribuito in tutto il mondo.
Diventa volto noto con Rai Ragazzi dove è autore e conduttore. Divulgatore, conduttore e autore del programma di successo in diretta quotidiana La Banda dei FuoriClasse, su Rai Gulp in collaborazione col Ministero dell’Istruzione, accompagna durante il lockdown (prima ancora della BBC) gli studenti e le studentesse di tutta Italia grazie ad una trasmissione multidisciplinare e innovativa.
Dal 2018 è conduttore italiano del Junior Eurovision Song Contest.
Su Sky è ideatore e conduttore del programma tv TAO- Tutti all’Opera, per il quale vince il Premio Moige (Associazione Italiana Genitori) come miglior trasmissione dell’anno per ragazzi.
Senza mai dimenticar l’impegno nella divulgazione e sensibilizzazione sociale, per il teatro scrive e dirige la prima trilogia italiana di Opera Kids Show, Le Muse di Elicona, mettendo insieme canto lirico, musica d’orchestra, recitazione, balletto e nuove tecnologie parlando però di bullismo, diversità e tematiche sociali. Sold out in tutte le date con migliaia di spettatori, Acampa impone al mondo dell’education musicale una nuova frontiera.
Su Rai2 presenta le Storie di “O Anche No” la trasmissione in collaborazione con Rai Per il Sociale in cui racconta storie di inclusione, disabilità e parità intervistando in tutta Italia i personaggi dal mondo dello sport a quello dello spettacolo, ma anche storie di vita quotidiana. Nel 2020 è regista del primo Opera Movie Show, L’anfora di Clio, che entra nella selezione ufficiale del Torino Film Festival e, girato in pieno lockdown, racconta il mito moderno sull’origine delle muse dell’arte approfondendo la tematica del cyberbullismo.
Al teatro Carignano di Torino firma l’acclamata regia dell’opera lirica Il Piccolo Principe di Alberto Caruso ambientata in un suggestivo aeroporto.
Scrive e dirige inoltre numerosi spettacoli e concerti per adulti e bambini anche per il Teatro Regio di Torino e l’Accademia di Alta Formazione Musicale Fondazione Perosi di Biella e con l’orchestra dei Talenti della Fondazione CRT. Cura progetti per ragazzi in teatro e per le scuole.
E’ stato protagonista nel mondo del Musical con la regia di Chiara Noschese al Teatro Nazionale di Milano, tempio del musical italiano, prima in The Blues Legend e poi nel ruolo dell’esuberante Cappellaio Matto nell’Alice nel Paese delle Meraviglie e recentemente nel musical Balliamo sul Mondo con Luciano Ligabue.
E’ inoltre autore di libri per ragazzi e prodotti audiovisivi.
Nel 2022 è prevista l’uscita del film “La mummia di Shai” interamente girato al Museo Egizio di Torino.