Milano Graphic Festival – graphic design, illustrazione e culture fino al 27 marzo

Milano Graphic Festival
graphic design, illustrazione e culture fino al 27 marzo


Al via da venerdì 25 marzo a domenica 27 marzo 2022 la prima edizione del Milano Graphic Festival (MGF), il nuovo festival diffuso dedicato al graphic design, all’illustrazione e alle culture visive promosso da SIGNS e prodotto da h+, a cura di Francesco Dondina, con il patrocinio di Comune di Milano, AIAP Associazione italiana design della comunicazione visiva, AGI Alliance Graphique Internationale, ADCI Art Directors Club Italiano, ADI Associazione per il Disegno Industriale, ADI Delegazione Lombardia e Circuito Lombardo Musei Design.
Hub principali del Festival sono BASE Milano, punto di riferimento per l’innovazione e la contaminazione culturale situato in zona Tortona, e Certosa Graphic Village, nuovo spazio dedicato alla creatività che, in occasione del Festival, prende vita nel Certosa District, il quartiere nella zona nord-ovest di Milano attualmente al centro di una vivace rinascita.
Diffuso in tutta la città metropolitana, Milano Graphic Festival coinvolge inoltre importanti istituzioni milanesi – come ADI Design Museum, Mudec, Castello Sforzesco, MUBA – Museo dei Bambini Milano, Casa degli Artisti, Società Umanitaria, Fondazione Sozzani – e numerose realtà come scuole, studi privati, librerie, archivi e gallerie d’arte.
Sarà una grande festa aperta a tutti, non solo agli addetti ai lavori, che condurrà studenti, cittadini, curiosi e appassionati alla scoperta della grafica e dell’illustrazione con un ampio calendario di oltre 80 appuntamenti in presenza – fra mostre, incontri, workshop, talk, open studio e performance – in compagnia di importanti nomi del settore.
HIGHLIGHTS VENERDÌ 25 MARZO
Il programma completo è disponibile su @milanographicfestival.com
Ore 10.00 – 19.00 | incontro
Il Paradigma di Wassily | Stati Generali delle Scuole di Comunicazione Visiva italiane
BASE Milano, Via Bergognone 34 – Milano
A cura di Franco Anchilli, con la partecipazione del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa
Ingresso gratuito, libero fino esaurimento posti
Nell’ambito del Milano Graphic Festival 2022, si terrà la prima assemblea delle scuole e università di visual design, a cura di Franco Achilli e alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa. Per la prima volta docenti e studenti di 21 centri di formazione di tutto il Paese metteranno a confronto in un dibattito pubblico, le diverse visioni e gli ideali di formazione. Sarà un momento importante per riflettere sui cambiamenti avvenuti nel corso dell’ultimo decennio, non solo nelle professioni legate alla progettazione grafico-visuale ma più in generale nei profili degli “specialisti” nella società dell’era della globalizzazione.
Ore 15.00 – 18.30
POETRY – GUERRILLA POETICA | Inaugurazione scultura “Fuck”
Angelo Accardi rilancia l’arte pubblica in chiave pop in sostegno di Save the Children
Certosa Graphic Village, via Giovanni da Udine 45
Artista contemporaneo, esponente del Pop Surrealism, Angelo Accardi è conosciuto nel mercato internazionale per i suoi “Misplaced”, ambienti come musei, gallerie e scene urbane, invasi da coloratissimi struzzi la cui presenza nelle sue visionarie messe in scena genera una sensazione di straniamento. Accardi è il promotore di una “guerrilla poetica” in sostegno di Save the Children: venerdì 25 marzo porterà infatti a Milano, Venezia e Palermo una scultura monumentale che rappresenta la parola “FUCK” e che forma idealmente una trilogia inaugurata da Robert Indiana con le sue iconiche “LOVE” e “HOPE”. A Milano la scultura “FUCK” realizzata in metallo smaltato, (cm. 340 x 210 x 390 h) sarà collocata, dal 25 marzo al 3 aprile, presso il Certosa Graphic Village in occasione del Milano Graphic Festival. Successivamente, dal 4 al 30 aprile, l’opera sarà visibile nel cortile di BASE Milano. Gli altri due esemplari di “FUCK” saranno invece posizionati a Palazzo Balbi Valier affacciato sul Canal Grande a Venezia e a Villa Bonanno davanti al Palazzo dei Normanni a Palermo. In occasione dell’installazione della scultura monumentale il pubblico potrà avere alcuni esemplari dell’opera in scala ridotta in gommapiuma; su ciascuno di essi si troverà un QR-code che consentirà di autenticare l’opera con la firma digitale di Accardi, facendo così una donazione in favore di Save the Children a sostegno degli interventi dell’Organizzazione per i bambini in fuga dall’Ucraina. Il certificato di proprietà del multiplo dell’opera sarà custodito nell’archivio digitale dell’artista. La distribuzione degli esemplari è prevista per venerdì 25 marzo dalle 14.30 alle 18.30.
A partire dal 6 aprile Angelo Accardi sarà inoltre protagonista della mostra “Nonsense Makes Sense” presso la galleria Deodato Arte.
Ore 15.00 | visita
Archivio Armando Milani
via Nino Bixio 12, Citofono AM – Milano
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su milanographicfestival.com
Armando Milani, uno dei più importanti visual designer italiani a livello internazionale, accoglie i visitatori nel suo studio e mostra, attraverso i suoi lavori, il lungo percorso che dalle aule della Scuola del Libro, diretta da Albe Steiner, lo ha portato ad approdare nei primi anni ‘70 a New York dove, dopo una lunga collaborazione con Massimo Vignelli, ha aperto un suo studio attivo per molti anni. Oggi Milani si dedica con passione a progetti di impegno sociale, attraverso l’ideazione di poster famosi in tutto il mondo.
Ore 15.30 | incontro
Live Painting con Luca Barcellona
Certosa Graphic Village, via Giovanni da Udine 45 – Milano
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su milanographicfestival.com
“Il tratto, puro, diversificato e reso unico da ciascuno degli strumenti di scrittura, è il grande protagonista di una performance in cui le forme di una città immaginaria prendono forma in maniera spontanea e non premeditata, su una superficie bianca di grande dimensione. Ciascun pennello, fra cui molti collezionati o donatimi dagli studenti durante i workshop tenuti in diverse parti del mondo, parla un proprio idioma, non fonetico ma architettonico, contribuendo a creare uno scenario urbano calligrafico e immaginario di grande impatto scenico, in un dialogo asettico suggerito dai gesti dell’artista ma completato dagli occhi dello spettatore”. Luca Barcellona


Ore 15.30 e 17.30 | visita
Archivio Origoni Steiner
viale Elvezia 18
Ingresso gratuito, libero fino esaurimento posti
Lo studio Origoni Steiner è stato fondato nel 1979 da Anna Steiner e Franco Origoni in continuità con l’attività di Albe e Lica Steiner, iniziata nel 1939. Lica partecipa fino alla sua morte, nel 2008. Oggi ne fanno parte anche Matteo Origoni, architetto e associato dal 2010, e Carlotta Origoni, grafica. Lo studio si occupa di allestimenti, grafica, product e interior design, per enti pubblici e privati e negli anni ha curato e progettato, in Italia e all’estero, numerose mostre culturali, storiche, di design e architettura.
Ore 18.00 | incontro
The sign you can’t miss
Certosa Graphic Village, via Giovanni da Udine 45
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su milanographicfestival.com
Quando il design diventa il mezzo più potente dei valori di comunicazione di una marca.
Con: Vicky Gitto, Presidente ADCI – Art Directors Club Italiano e Giovanni Perosino, Chief Marketing Officer di Ita
Ore 18.30 | workshop
Instagram e creatività: 10 profili che vale la pena conoscere
BASE Milano, Via Bergognone 34
A cura di Instagramers Milano, con Orazio Spoto
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su milanographicfestival.com
Instagram è uno strumento di comunicazione straordinario e articolato. Ma soprattutto non è sempre correlato al mondo della fotografia (come invece pensano i più).
In questo workshop vengono esplorati 10 profili di creativi (grafici, illustratori e non solo) che si distinguono per la loro idea di progetto e di creatività. Al termine del workshop è prevista una sessione di domande e risposte per fare il punto sullo stato dell’arte di Instagram e sulle sue più recenti novità e come poterle usare per perfezionare la propria strategia.
Ore 18.30 | incontro
Cultura materiale
BASE Milano, Via Bergognone 34
con Silvana Amato, in collaborazione con Hoepli
Ingresso libero e gratuito
Silvana Amato, graphic designer, lavora in ambito editoriale e culturale ed è docente all’Isia di Urbino. Nella sua lectio riflette sugli strumenti materiali di cui la cultura, per la sua trasmissione, ha bisogno, in particolare la forma della scrittura e uno dei suoi supporti, la carta.
LE MOSTRE
SIGNS. Grafica Italiana Contemporanea – Edizione 2022
BASE Milano, Via Bergognone 34
Dal 25 marzo al 3 aprileA cura di Francesco Dondina
Ingresso gratuito, libero fino esaurimento posti
SIGNS, l’osservatorio permanente sul visual design che coinvolge oltre 100 progettisti e studi grafici italiani, presenta il secondo capitolo dell’omonima esposizione tenutasi sempre a BASE a fine 2016.
25 studi grafici italiani di eccellenza, in una selezione che affianca nomi autorevoli a giovani promettenti, offrono uno spaccato dello stato della grafica e del design della comunicazione italiana.
AWDA VOLTI, VOCI, MANI
BASE Milano, Via Bergognone 34
Dal 25 al 27 marzo
Ingresso gratuito, libero fino esaurimento posti
AWDA presenta VOLTI, VOCI, MANI: una mostra di illustrazioni che affianca il talk UNCOVER. I dodici ritratti corrispondono a quelli delle figure intervistate, scelte perché impegnate sulle tematiche di genere e provenienti da diversi ambiti disciplinari. Le loro voci, alcune presenti al talk, sono raccolte nelle pagine del volume che sarà presentato al Milano Graphic Festival. I loro volti sono interpretazioni grafiche di giovani illustratori e le mani sono quelle di: Catarina Alves, Lucia Biancalana, Francesco Fidani, Irene e Irene — Irene Carbone e Irene Frigo, Naida Mazzenga, Paola Momentè, Gianluca Patti, Claudi Plescia, Rotondo — Giada Franceschelli e Luca Tellurio, Bianca Sangalli Moretti, Sunday Büro — Valentina Alga Casali e Marco Goran Romano, Nvard Yerkanian.
John Alcorn: Ideogrammi Indelebili
Certosa Graphic Village, via Giovanni da Udine 45
Dal 25 al 27 marzo
A cura di Marta Sironi, in collaborazione con Stephen Alcorn
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su milanographicfestival.com
A trent’anni dalla sua prematura scomparsa si rende omaggio per la prima volta in Italia, al grafico e illustratore americano John Alcorn (1935-1992) con la mostra “John Alcorn ideogrammi indelebili” a cura di Marta Sironi e realizzata in collaborazione con Stephen Alcorn, che presenta la sua opera, in sintesi, dagli esordi a metà anni cinquanta fino alla stagione italiana degli anni settanta, mostrando alcuni dei suoi ideogrammi più indelebili: illustrazioni editoriali e pubblicitarie, copertine e manifesti.
La grafica che resiste | Albe e Lica Steiner tra professione e impegno civile
Certosa Graphic Village, via Giovanni da Udine 45
Dal 25 al 27 marzo
A cura di Studio Origoni Steiner
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su milanographicfestival.com
La mostra presenta una selezione dei manifesti più rappresentativi dell’opera del designer italiano Albe Steiner. Il filo conduttore di questa esposizione vuole mostrare come la forma grafica della loro produzione scaturisca dal contenuto di ogni manifesto.
Campo Grafico 1933/1939 – Nasce il visual design
ADI Design Museum, Piazza Compasso d’Oro 1
Dal 25 al 10 aprile
A cura di Associazione Campo Grafico (campografico.org)
Ingresso gratuito, libero fino esaurimento posti (entrata da Via Ceresio 7, Milano)
Alla vigilia dei 90 anni dalla pubblicazione, la mostra “Campo Grafico 1933/1939 – Nasce il visual design” espone in anteprima tutti i 66 numeri di “Campo Grafico”, la storica ‘Rivista di estetica e tecnica grafica’.
Wired 100
Certosa Graphic Village, via Giovanni da Udine 45
Dal 25 al 27 marzo
A cura di Massimo Pitis, Federico Ferrazza, Francesco Dondina e Franco Achilli
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su milanographicfestival.com
In occasione dell’uscita del n. 100 di Wired, Milano Graphic Festival e Wired Italia hanno lanciato un contest rivolto agli studenti delle migliori scuole di Visual Design in Italia per raccogliere le interpretazioni ed elaborazioni degli studenti – fra illustrazioni, tipografia, fotografia, 3D design, etc – allo scopo di illustrare il tema “Costruire il Futuro” da proporre nel formato della copertina di Wired.
Neologia
Certosa Graphic Village, via Giovanni da Udine 45
Dal 25 al 27 marzo
A cura di Graphic Days®
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su milanographicfestival.com
La mostra “Neologia” è l’esito della call promossa da Graphic Days® nei mesi di giugno e luglio, rivolta a progettisti e graphic designer dai 18 ai 30 anni con l’obiettivo di selezionare le 100 migliori proposte di visual design (animazioni, prodotti editoriali, poster e gif) per creare uno spazio vetrina in cui presentare i giovani talenti italiani nel mondo del visual design di oggi, dando vita a una rete nel panorama della cultura visiva in Italia e valorizzando i nuovi linguaggi e le sperimentazioni della comunicazione visiva.
Frankenstein Magazine
Certosa Graphic Village, via Giovanni da Udine 45
Dal 25 al 27 marzo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su milanographicfestival.com
Frankenstein Magazine, rivista indipendente con focus sul fumetto sperimentale e d’autore nata a Milano, organizza la sua prima esposizione di tavole originali con circa 90 artwork di diversi autori, tecniche e formati differenti, apparse nel tempo sulle pagine della rivista.
In mostra saranno esposti i manifesti realizzati per la campagna di Dr. Martens (2021) e sarà realizzato uno speciale catalogo in edizione limitata.
Generazione YZ
Certosa Graphic Village, via Giovanni da Udine 45
Dal 25 al 27 marzo
Laboratorio progettuale a cura di Francesco Dondina, coordinato da Sergio Menichelli e Cristiano Bottino / Studio FM
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su milanographicfestival.com
Certosa Graphic Village – nuovo spazio performativo temporaneo di 3.000 mq dedicato alla creatività contemporanea – ospita “Generazione YZ”, un laboratorio performativo che coinvolgerà 10 giovani progettisti di talento under 30. Coordinati da Sergio Menichelli e Cristiano Bottino di Studio FM Milano saranno invitati a lavorare durante il festival a un progetto speciale di grafica urbana nel quadro di un più ampio programma di riqualificazione e rigenerazione promosso da Certosa District, la nuova area che da polo produttivo si sta trasformando in distretto dell’innovazione.
4th BLOCK
Certosa Graphic Village, via Giovanni da Udine 45
Dal 25 al 27 marzo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su milanographicfestival.com
NABA presenta “4th BLOCK”, una raccolta di manifesti realizzati da grafici, designer e creativi da tutto il mondo nell’ambito delle iniziative di Association for Graphic Design 4th BLOCK, basata a Kharkiv, una delle città dell’Ucraina attualmente sotto assedio. Blocco n.4 è il nome del reattore della centrale nucleare di Chernobyl esploso nel 1986. I manifesti, raccolti nelle numerose open call lanciate dall’associazione nei diversi anni di attività (dal 1991), trattano per mezzo di illustrazioni e immagini le delicate tematiche di tipo ambientale, sociale e politico che ad oggi sono ritornate ad essere di drammatica attualità.


Manifesti Poetici
Pasticceria Cucchi, Corso Genova 1
Dal 25 al 27 marzo
Ingresso gratuito, libero fino esaurimento posti
I Manifesti Poetici, di Moreno Gentili, nascono nel 2000. Il riferimento è la Wall Poetry, cioè una poesia da affiggere. Il muro è lo spazio sacro della nostra quotidianità, dalla casa agli ambienti di lavoro, al caffè; è uno spazio di declamazione. Il primo manifesto fu NO, poi Piantala, 2003, quando Gentili chiamò 12 artisti contemporanei a manifesta per l’ambiente, da Stefano Arienti a Marina Abramovic, fino alla serie «nera» in anteprima da Cucchi, a marzo 2022, in tutto sono 21. Servila, è oggi riproposto in questa versione «al negativo» e ci sono tre inediti: Notte, Luce e Baudelaire.
Cabaret Typographie. Letterpress Stories
Bonvini 1909, via Tagliavento 1
Fino al 31 marzo
Ingresso gratuito, libero fino esaurimento posti
L’esposizione, che comprende più di cinquanta opere grafiche e tipografiche originali prodotte negli ultimi dieci anni, intende documentare il lavoro del collettivo artistico Cabaret Typographie, fondato nel 2011 da Laura Dal Maso, Mauro De Toffol e Tommaso Pucci. I tre artisti, di formazione graphic designer, creano opere tipografiche utilizzando caratteri mobili e matrici di legno, linoleum e MDF, in parte proveniente da una collezione personale che conta oltre 100 famiglie di caratteri tipografici, attualmente ospitati nell’Atelier di Bonvini1909, dove risiedono gli artisti.
Grace Miceli: Emotional eating
Meme Gallery, viale Francesco Crispi 3
Dal 25 marzo al 23 aprile
Martedì – venerdì: ingresso libero, sabato – domenica: su appuntamento (via sito, instagram, whatsapp al +39 366 100 7993)
In occasione di Milano Graphic Festival Meme Gallery presenta per la prima volta in Italia, Grace Miceli, illustratrice, grafica, designer di prodotti e murales che vive e lavora a New York. Giungiamo così con Grace al nostro undicesimo progetto, “Emotional eating”, trattando il delicato tema cibo-ansia. Il lavoro di Grace Miceli giocoso, auto riflessivo ed auto-ironico, è stato presentato in più di 50 gallerie e musei in tutto il mondo, tra cui MoMA, Tate Modern, The White House.
SIGNS
Nato nel 2016 dal graphic designer e curatore Francesco Dondina e dall’agenzia di comunicazione e produzione h+ per fare il punto sulla grafica italiana contemporanea con l’omonima mostra, primo capitolo di successo di una più ampia esperienza espositiva, SIGNS è oggi un osservatorio permanente di ricerca e promozione, orientato a favorire la conoscenza e la divulgazione del design della comunicazione, dell’illustrazione e delle culture visive italiane. È anche un “archivio” del contemporaneo, una piattaforma in divenire che coinvolge più di 100 studi e professionisti, differenti per età, linguaggi e cultura, formando un ampio network sul territorio nazionale e una comunità aperta, dove i designer e il pubblico possono trovare uno spazio di dialogo, discussione e confronto.
Accapiù
Agenzia di comunicazione e produzione integrata, che si occupa di brand strategy, festival ed eventi diffusi, campagne e activation territoriali e comunicazione strategica online e offline. Costruisce esperienze e contenuti non convenzionali in grado di unire mondi diversi: pubblico e privato, territoriale e digitale, mondo corporate e istituzioni, mondi dell’arte, del design e della cultura con quello del marketing. Gestisce e coordina l’intero processo di organizzazione eventi; dallo sviluppo della creatività alla costruzione della strategia, dalla creazione di campagne alla produzione esecutiva di eventi. Nella comunicazione spazia dall’attività di digital marketing alla produzione di video e contenuti istituzionali.
Francesco Dondina
Visual designer, docente e curatore, nel 1986 ha fondato lo studio Dondina Associati, orientato alla brand identity e al design della comunicazione. Ha insegnato per quindici anni al Cfp Bauer – ex Umanitaria e al Politecnico di Milano. Attualmente tiene corsi di cultura visiva e progettazione alla Raffles Milano. Nel 2009 ha scritto un libro-intervista con Bob Noorda, pubblicato in una nuova edizione da Lazy Dog Press nel 2021. Nel 2015 ha ideato il ciclo di conferenze Graphic Design Lectures al Castello Sforzesco e nel 2016 ha curato SIGNS negli spazi di Base, progetto permanente rivolto alla promozione della cultura visuale in Italia. Compasso d’Oro Adi 2020 / Menzione d’Onore per il progetto “Colin, no news good news” edito da Rizzoli.
SIGNS
Nato nel 2016 dal graphic designer e curatore Francesco Dondina e dall’agenzia di comunicazione e produzione h+ per fare il punto sulla grafica italiana contemporanea con l’omonima mostra, primo capitolo di successo di una più ampia esperienza espositiva, SIGNS è oggi un osservatorio permanente di ricerca e promozione, orientato a favorire la conoscenza e la divulgazione del design della comunicazione, dell’illustrazione e delle culture visive italiane. È anche un “archivio” del contemporaneo, una piattaforma in divenire che coinvolge più di 100 studi e professionisti, differenti per età, linguaggi e cultura, formando un ampio network sul territorio nazionale e una comunità aperta, dove i designer e il pubblico possono trovare uno spazio di dialogo, discussione e confronto.
Accapiù
Agenzia di comunicazione e produzione integrata, che si occupa di brand strategy, festival ed eventi diffusi, campagne e activation territoriali e comunicazione strategica online e offline. Costruisce esperienze e contenuti non convenzionali in grado di unire mondi diversi: pubblico e privato, territoriale e digitale, mondo corporate e istituzioni, mondi dell’arte, del design e della cultura con quello del marketing. Gestisce e coordina l’intero processo di organizzazione eventi; dallo sviluppo della creatività alla costruzione della strategia, dalla creazione di campagne alla produzione esecutiva di eventi. Nella comunicazione spazia dall’attività di digital marketing alla produzione di video e contenuti istituzionali.
Francesco Dondina
Visual designer, docente e curatore, nel 1986 ha fondato lo studio Dondina Associati, orientato alla brand identity e al design della comunicazione. Ha insegnato per quindici anni al Cfp Bauer – ex Umanitaria e al Politecnico di Milano. Attualmente tiene corsi di cultura visiva e progettazione alla Raffles Milano. Nel 2009 ha scritto un libro-intervista con Bob Noorda, pubblicato in una nuova edizione da Lazy Dog Press nel 2021. Nel 2015 ha ideato il ciclo di conferenze Graphic Design Lectures al Castello Sforzesco e nel 2016 ha curato SIGNS negli spazi di Base, progetto permanente rivolto alla promozione della cultura visuale in Italia. Compasso d’Oro Adi 2020 / Menzione d’Onore per il progetto “Colin, no news good news” edito da Rizzoli.
Milano Graphic Festival si svolge nel rispetto della normativa vigente in termini di protezione da SARS-COV 19. Per accedere agli spazi sarà obbligatorio indossare la mascherina (FFP2 o chirurgica) ed essere in possesso del green pass rafforzato.
INFORMAZIONI
Milano Graphic Festival
25-27 marzo 2022
Un progetto promosso da SIGNS, a cura di Francesco Dondina e prodotto da h+
Milano, sedi diffuse in tutta la città metropolitana
Hub principali:
BASE Milano | Via Bergognone 34, Milano (M2 – Porta Genova) | Orari: 10.30 – 19.30
Certosa Graphic Village | Via Giovanni da Udine 45, Milano (Tram 1 – P.le Santorre Di Santarosa)
Orari: venerdì 25 marzo 14.30 – 19.30 | sabato 26 e domenica 27 marzo 10.30 – 19.30
Il programma completo del Festival è disponibile sul sito www.milanographicfestival.com, dove è inoltre possibile prenotare la propria partecipazione ad alcuni degli appuntamenti.