I PUFFI – su RaiYoyo nella versione 3D la serie tv per bambini dai 5 anni

I PUFFI
su RaiYoyo nella versione 3D la serie tv per bambini dai 5 anni

I Puffi in 3D tornano in TV in una nuovissima ed emozionante versione. Con il 100% del DNA dei puffi dei fumetti, questa nuova serie porterà il fascino e l’assurdità dell’adattamento originale a nuove vette, adattandosi perfettamente al ritmo veloce dei nostri tempi.

Ci saranno storie originali con personaggi più complessi, dialoghi più coinvolgenti, gioiosa anarchia e irresistibile fascino universale per il pubblico contemporaneo! La serie sarà un intrattenimento gioioso per ragazze e ragazzi appartenenti alla fascia di età dai 5 ai 10 anni. Permetterà anche ai bambini più grandi di godersi l’essenza dei fumetti.

Le avventure dei personaggi furono create per la prima volta da Peyo nel 1958, poi trasferite sullo schermo nel 1959. Il piccolo schermo inizia con Dupuis, seguito dallo studio americano Hannah Barbera (Tom and Jerry, Scooby-Doo, Whack Races), poi il grande schermo con grande successo. Tuttavia, non sono stati adattati per la televisione in precedenza.
La produttrice Caroline Duvochel ha dichiarato: “Per Dupuis Édition et Audiovisuel, che è stata coinvolta nelle prime avventure animate dei Puffi negli anni ’60, è estremamente emozionante rivisitare questo universo in questa nuova ambiziosa serie, insieme a Peyo Productions e in collaborazione con TF1.“

Ha inoltre aggiunto: “Questo è un progetto chiave per il nostro studio, in cui tutti i team sono stati particolarmente coinvolti. Siamo immensamente orgogliosi di poter contribuire a portare ai bambini di oggi queste nuove immagini 3D che mostrano le meravigliose avventure di questi personaggi, piene di gentilezza, malizia e brillantezza, cose di cui abbiamo tanto bisogno adesso.”
Véronique Culliford, fondatrice e presidente di Peyo Productions e IMPS (distribuzione), nonché figlia di Peyo, ha dichiarato: “Sono felice di poter continuare ancora una volta il lavoro di mio padre co-producendo una nuova serie TV sui Puffi. E questo, a quasi 40 anni dalla serie originale di fama mondiale. Scoprirai i Puffi in effetto 3D, come nell’ultimo film I Puffi e il villaggio perduto, con tanto umorismo e tante avventure piene di colpi di scena. Questa coproduzione ha i migliori attori sul mercato e incanterà grandi e piccini per i decenni a venire! “

Distribuita a livello internazionale da IMPS, la serie è stata presentata in anteprima mondiale su RTS in Svizzera e RTBF e VRT in Belgio a metà aprile e ora si prepara a trasferirsi in Francia e Germania prima di conquistare il mondo intero.
Da lunedì 4 aprile Rai Yoyo, il canale del servizio pubblico dedicato ai più piccoli, leader di ascolti, sarà la nuova casa dei popolari personaggi blu, I Puffi, creati da Peyo dove andranno in onda dal lunedì al venerdì alle 8.10, e tutti i giorni (tranne il sabato) alle 20.50.

“I Puffi sono una delle opere europee per bambini più conosciute di sempre, ormai parte dell’immaginario di grandi e piccini”, ha commentato Luca Milano, direttore di Rai Ragazzi, “Siamo felici che sia Rai Yoyo ad accoglierli in Italia”. Una nuova serie animata in cinquantadue episodi da undici minuti ciascuno prodotta da Peyo Productions e Dupuis Audiovisuel.

Questa nuova serie consegnerà il saggio Grande Puffo, la mitica Puffetta e tutti gli altri abitanti delle casette a forma di fungo nell’immaginario collettivo anche delle nuove generazioni. A dirigere i nuovi episodi il regista William Renaud, già dietro il successo della nuova serie animata di Rai Yoyo “Calimero”, mentre le sceneggiature sono di Peter Saisselin e Amy Serafin (Alvinnn!!! e i Chipmunks, la serie).
Oltre ai personaggi femminili già comparsi nei recenti lungometraggi, come Tempesta, Bocciolina, Lily, la nuova serie introduce nuovi personaggi che si uniranno agli altri Puffi per contrastare il perfido Gargamella, il malvagio di sempre che insieme alla sua inseparabile gatta Birba cerca ogni volta di catturarli fallendo sistematicamente.

Le storie del reboot coinvolgono cento Puffi diversi, potrebbe essere difficile all’inizio distinguerli, ma ogni Puffo ha la sua caratteristica. Quasi ogni Puffo prende il nome da un particolare che lo caratterizza o dal ruolo che ricopre nel villaggio. Inoltre, la nuova serie presenta un “nuovo tocco di blu”: troviamo personaggi più complessi, dialoghi più vivaci, gag spiritose e ricorrenti, che anche gli adulti potranno apprezzare, riportandoli ai migliori ricordi d’infanzia.