SALMO – esce oggi l’album BLOCCO 181: ORIGINAL SOUNDTRACK

SALMO
esce oggi l’album
BLOCCO 181 – ORIGINAL SOUNDTRACK

Esce oggi “BLOCCO 181 – ORIGINAL SOUNDTRACK”, l’album collaborativo che vede alla direzione artistica SALMO, disponibile su tutte le piattaforme digitali e negli store per Sony Music.
Il disco, disponibile anche in versione cd autografato standard oltre che in una speciale deluxe edition, è ispirato all’omonima nuova serie Sky Original “Blocco 181” , di cui SALMO è supervisore e produttore musicale, produttore creativo e per la prima volta attore, dal 20 maggio su Sky e in streaming su NOW.
“BLOCCO 181 – ORIGINAL SOUNDTRACK” è composto da 11 brani, con la collaborazione di 21 artisti fra rapper, musicisti e produttori, scelti da SALMO tra i più importanti della scena italiana.
L’album trascina l’ascoltatore, traccia dopo traccia, in un mondo fatto di giochi di parole, barre e incastri, in un’atmosfera a metà tra beat taglienti e sound prettamente hip-hop. I brani fanno da sfondo all’intero racconto, una favola nera iperrealistica che fra conflitti generazionali, ambizione e, soprattutto, la lotta per la conquista del potere ritrae una Milano che non si limita a fare da cornice agli eventi della serie, ma è vera protagonista, specie nei suoi quartieri più multietnici e di periferia.
Guè (“LOCO”), Baby Gang (“9.19”), Jake La Furia e Rose Villain (“M.S.O.M.”), Ensi (“EZ”), Lazza (“MI ANTHEM”), El Dicy Boy & Isaias LM (“PRENDELO”), Ernia (“APRI”), Nerone (“SICARIO”), Noyz Narcos (“SOTTO VOCE”) e Drillionaire, Verano, Sixpm, Luciennn, Bobo, Night Skinny, Marco Azara, Andry The Hitmaker alla produzione, sono i nomi che hanno accompagnato SALMO in questo inedito progetto, in cui ha potuto sperimentare un ruolo nuovo, allargando i propri confini artistici e dando il suo contributo a una grande opera narrativa dove la musica sottolinea e dona ulteriore colore alle scene e alla storia raccontata nella serie, in un continuo crescendo di tensione e azione.
Stream https://shor.by/blocco181_OriginalSoundtrack
Le tracce “LOCO”, “MI ANTHEM”, “SOTTO VOCE” e “181” sono inoltre presenti all’interno di otto episodi della serie, nei titoli di coda, assieme alla traccia “BLOCCO 181”, sigla d’inizio di ogni puntata.
SALMO quest’estate tornerà finalmente a esibirsi dal vivo e per la prima volta mercoledì 6 luglio salirà sul palco dello stadio San Siro di Milano, per un’attesissima data evento, anticipata dalla data zero venerdì 1 luglio allo Stadio Comunale di Bibione.
Da sempre i concerti occupano un posto centrale nel suo percorso, a contatto con il suo pubblico e il prossimo autunno partirà il FLOP TOUR, che farà tappa in 12 palazzetti italiani: giovedì 17 novembre al Mandela Forum di Firenze, domenica 20 novembre al Grana Padano Arena di Mantova, martedì 22 novembre al Kioene Arena di Padova, venerdì 25 novembre all’Unipol Arena di Bologna, sabato 26 novembre al Modigliani Forum di Livorno, martedì 29 novembre al Palazzo dello Sport di Roma, venerdì 2 dicembre al PalaFlorio di Bari, martedì 6 dicembre al palaSele di Eboli (SA), venerdì 9 dicembre al Vitrifrigo Arena di Pesaro (PU), lunedì 12 dicembre al Mediolanum Forum di Milano, venerdì 16 dicembre al Brixia Forum di Brescia e domenica 18 dicembre al Pala Alpitour di Torino.
In tournée SALMO presenterà live una scaletta con i brani più significativi insieme alle tracce tratte dall’ultimo disco “FLOP” (oltre 150 milioni di streaming totale e certificato doppio disco di platino) che, arrivato a tre anni di distanza da “Playlist” (sei dischi di platino), si è posizionato alla #1 nella Top 10 Global Album Debuts, la classifica dei dischi più ascoltati al mondo su Spotify nel weekend di uscita (1-3 ottobre), affiancato da “KUMITE” (doppio disco di platino) alla #10 nella Top 10 Global Song Debuts. A questi risultati internazionali, si va ad aggiungere il debutto al primo posto per “FLOP” nella classifica FIMI degli album più venduti, rimasto saldo per tre settimane consecutive, mentre “KUMITE” ha mantenuto la #1 posizione nella classifica dei singoli per sette settimane.
Eclettico, anticonformista, provocatorio, SALMO – oltre 2,3 miliardi di streaming totali, 62 dischi di platino e 38 dischi d’oro – alla direzione artistica di “BLOCCO 181 – ORIGINAL SOUNDTRACK” dimostra ancora una volta la sua attitudine trasversale e in continua evoluzione.
STADI 2022 – PROGRAMMA CONCERTI
Venerdì 1 luglio 2022 || Bibione (VE) @ Stadio Comunale
Mercoledì 6 luglio 2022 || Milano @ San Siro
FLOP TOUR – CALENDARIO AGGIORNATO:
Giovedì 17 novembre 2022 | FIRENZE @Mandela Forum
Domenica 20 novembre 2022 | MANTOVA @Grana Padano Arena
Martedì 22 novembre 2022 | PADOVA @Kioene Arena
Venerdì 25 novembre 2022 | BOLOGNA @Unipol Arena
Sabato 26 novembre 2022 | LIVORNO @Modigliani Forum
Martedì 29 novembre 2022 | ROMA @Palazzo dello Sport
Venerdì 02 dicembre 2022 | BARI @PalaFlorio
Martedì 06 dicembre 2022 | Eboli (SA) @PalaSele
Venerdì 09 dicembre 2022 | Pesaro (PU) @Vitrifrigo Arena
Lunedì 12 dicembre 2022 | MILANO @Mediolanum Forum
Venerdì 16 dicembre 2022 | BRESCIA @Brixia Forum
Domenica 18 dicembre 2022 | TORINO @Pala Alpitour
TRACKLIST con crediti
1) Salmo – 181 (prod. Drillionaire, Verano)
2) Guè – LOCO (prod. Sixpm)
3) Baby Gang – 9.19 (prod. Luciennn, Bobo)
4) Jake La Furia, Rose Villain – M.S.O.M. (prod. Night Skinny)
5) Ensi – EZ (prod. Luciennn)
6) Lazza – MI ANTHEM (prod. Salmo, Verano, Marco Azara)
7) El Dicy Boy & Isaias LM – PRENDELO (prod. Andry The Hitmaker, Verano)
8) Ernia – APRI (prod. Salmo, Luciennn, Verano)
9) Nerone – SICARIO (prod. Luciennn)
10) Noyz Narcos – SOTTO VOCE (prod. Night Skinny, Luciennn, Verano)
11) Salmo, Luciennn, Verano – “BLOCCO 181 – Title Track”
TRACK BY TRACK
181
Questo primo brano apre il disco con un ritmo incalzante dai richiami latini, in cui le liriche anticipano quello che sarà il tema principale legato alla trama della serie, in un intreccio di malavita, violenza e lotta per la conquista del potere. “Sa che in questa giungla c’è la legge del più forte, a lui non gliene fotte, l’onore vale più della sua morte”.
LOCO
La penna incisiva del fuoriclasse Cosimo Fini aka Guè è ben riconoscibile in questo brano, ”Vogliono solo i miei pesos come fossi Jeff Bezos sono loco frate tu non sei davvero crazy le mie frasi hanno killato piu di Luca Brasi” in cui ribadisce quanto l’affermazione di potere e l’ambizione siano centrali nella serie. Un flow incessante sulla produzione di Sixpm, pseudonimo di Andrea Ferrara, dove trova spazio un ritornello calibrato e strutturato, da vecchia scuola, in cui il concetto mantra è “Rappresento per i gangster sparsi per il globo. Loco papi eres loco. Tutti sanno che la G rimane al top del gioco”.
9.19
Un chiaro riferimento alle armi e all’uso della forza come simbolo di prevaricazione. Baby Gang, su una moderna produzione ipnotica dal sapore 90’s hip hop di Luciennn e Bobo, descrive il mondo ghettizzato della periferia milanese, dello spaccio e del rifiuto nei confronti delle istituzioni.
M.S.O.M.
L’eterea melodia del brano sembra portare sollievo nel quadro sonoro, ma le strofe che delineano una Milano ben lontana dall’immagine patinata a cui siamo abituati, ci riportano ad una metropoli fatta di grigiume, violenza, soldi e droga, che finiscono per inglobare la vita di chi finisce in questo circolo vizioso. Il brano trova una dolcezza inaspettata nel ritornello firmato da Rose Villain, che impreziosisce le strofe di Jake La Furia per una produzione di Night Skinny.
EZ
La base minimale distopica di Luciennn dai suoni quasi metallici e proto dance si unisce alle frasi scanzonate di Ensi che gioca, con molteplici metafore, a definire l’identikit perfetto di quello che può apparentemente sembrare il classico “ragazzo easy”, ma che in realtà nasconde un volto da cui stare alla larga. Molteplici i riferimenti all’universo musicale rap e al mondo del cinema e dello sport, “Fumo in macchina con i miei simili giro con Biggie, con Max, con Diggity, senti il flow poi ti scende una lacrima dalla faccia non siete credibili”.
MI ANTHEM
Lazza firma un pezzo che è una dedica a Milano. Nel testo escono i pregi e i difetti di una città che ha visto nascere e fiorire una scena musicale diventata iconica e di successo. Una città che sa a tratti essere crudele, ma da cui vuoi tornare sempre “Milano è correre, nessuno ti aspetta, e brilla da lontano quando sono in trasferta”.
PRENDELO
El Dicy Boy e Isaias sono due artisti emergenti sudamericani che vivono a Milano, i loro brani sono presenti nella serie come fossero hit di successo in Sud America. Unica traccia non in lingua italiana del disco, presenta un sound latin dal tipico beat reggaeton perfetto per i dancefloor. “Andamos agresivo en la calle si cooperas con los Federico el problema te sale aquí somos de barrio calentones la mafia te propone de mover los aparatos en autobuses y camiones”.
APRI
Il rap del talentuosissimo Ernia si incastra con la base (prodotta da Salmo, Luciennn e Verano) come in un puzzle perfetto, regalando all’ascoltatore una visione lucida del presente, un racconto in cui il denaro e l’amore sono strettamente dipendenti. “L’amore e l’amicizia possono levarti il sonno e se scrivo della realtà è perché non ci vado d’accordo”.
SICARIO
Nerone firma uno dei brani più oscuri dell’album, su una produzione ancora una volta di Lucienn. I frequenti richiami al pianto, alla droga, al dolore e alla morte, il ritmo tagliente e il testo danno forma a un pezzo di denuncia sociale carico di significato “Una madre piange i figli se piange miserie prima sotto con la droga e sotto sei materie con i padri morti presto dentro alle miniere quando il mondo crolla addosso e non lascia macerie”.
SOTTO VOCE
Il brano di Noyz Narcos è il racconto amaro di una vita disastrata che ormai non riesce a liberarsi dal tunnel in cui si è rilegata, fatta di dolore e sregolatezza. “Mi porto appresso questa croce, sta vita veloce mi ripete sempre ti odio sottovoce” rappresenta il culmine di una situazione portata ormai allo stremo.
BLOCCO 181 – TITLE TRACK
La title track, firmata da Riccardo Puddu e Luciano Fenudi (che insieme a Simone Vallecorsa hanno composto le musiche presenti in tutta la serie “Blocco 181”, diretti da SALMO) è il pezzo strumentale del disco che incornicia pienamente la storia e fa da sigla a ciascuna puntata della serie di Sky. È caratterizzato da un beat percussivo elettronico e aggressivo da cui sbuca una tromba mariachi, un brano duro dai sapori agrodolci.