Donne di Calabria – su RaiStoria prima puntata dedicata ad Adele Cambria con Eleonora Giovanardi

Donne di Calabria – su RaiStoria prima puntata dedicata ad Adele Cambria con Eleonora Giovanardi

Donne di Calabria

La prima puntata della Docu-Serie con
Eleonora Giovanardi
dedicata ad
Adele Cambria

è diretta e sceneggiata da
Mario Vitale

Donne di Calabria una co-produzione Calabria Film Commission e Anele, in collaborazione con Rai Cultura, è prodotta da Gloria Giorgianni con Emma Di Loreto, da un’idea produttiva di Giovanni Minoli.

Realizzata nel 2021, “Donne di Calabria” segna il debutto come produttore audiovisivo di Fondazione Calabria Film Commission, sotto la guida dell’allora Commissario straordinario Giovanni Minoli. Rappresenta il primo progetto audiovisivo italiano che vede coinvolta una Film Commission come co-produttore.

Il programma

Un’inedita narrazione al femminile in 6 puntate da 50 minuti che ripercorre le storie di sei donne calabresi, raccontate da sei attrici del panorama contemporaneo. Queste, nel Novecento, hanno segnato indelebilmente la storia civile, politica e intellettuale della loro regione e dell’Italia. Storie di donne esemplari, avventurose ed eroiche, spesso sconosciute al grande pubblico, accomunate da un forte segno di modernità.

Nella prima puntata diretta da Mario Vitale, sullo sfondo del lungomare di Scilla e quello di Reggio Calabria, Eleonora Giovanardi racconta la storia della giornalista e scrittrice Adele Cambria. Figura centrale nell’epoca italiana pre e post sessantotto, sostenne il movimento femminista sin dai suoi albori. La narrazione si avvale anche di immagini e filmati di repertorio, illustrazioni animate e interviste a testimoni del mondo della cultura, della politica e della società civile. Tra questi, l’ambientalista Grazia Francescato, la giornalista e amica Annarosa Macrì, la nipote Laura Giovine e il figlio Emilio Valli, per ripercorrere la vita di questa grande intellettuale calabrese.

Il racconto prosegue nelle puntate successive con Camilla Tagliaferri, Tea Falco, Rocìo Muñoz Morales, Marianna Fontana e Margareth Madè, chiamate a raccontare le storie di altre cinque eccellenze femminili calabresi. La contadina vittima della lotta al latifondo Giuditta Levato, la sindaca Rita Pisano e la prima sindaca donna in Italia Caterina Tufarelli Palumbo. Infine, la giornalista e scrittrice Clelia Romano Pellicano e la prima donna calabrese a entrare in Parlamento Jole Giugni Lattari.

La docu-serie rappresenta anche un viaggio fisico e simbolico nel patrimonio naturale, culturale, urbanistico e storico del territorio calabrese. Si passa da Reggio Calabria al Parco Archeologico di Capo Colonna nei pressi di Crotone. Successivamente, dal lago Arvo al Parco Nazionale della Sila nel cosentino alle campagne di Catanzaro. Si arriva, infine, fino a Castrovillari nel Parco Nazionale del Pollino e Gioiosa Jonica nella Locride.

Da martedì 21 giugno alle 22.10 in prima visione su Rai Storia la docu-serie “Donne di Calabria”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: