GLI SPAESATI – con Amitav Ghosh emergenza clima il tema del programma Il Fattore Umano su Rai3

GLI SPAESATI – con Amitav Ghosh emergenza clima il tema del programma Il Fattore Umano su Rai3

GLI SPAESATI

con Amitav Ghosh emergenza clima è il nuovo tema del
programma Il Fattore Umano su Rai3

Le temperature record e la siccità che hanno colpito l’Italia dal mese di giugno sono un buon promemoria di quanto il cambiamento climatico sia un’emergenza che tocca ogni aspetto delle nostre vite e l’estate torrida ce lo ha segnalato una volta di più.

Ci sono Paesi e aree del pianeta dove gli effetti della crisi ambientale sono più evidenti e producono stravolgimenti nelle vite delle persone. Il Bangladesh, terra di fiumi a valle dell’Himalaya è tra questi e raccontarlo aiuta a capire i pericoli ai quali andiamo incontro, dalla salinità dell’acqua che danneggia i raccolti, a stagioni totalmente imprevedibili.

Gli spaesati”, l’inchiesta firmata da Angelo Loy e Martino Mazzonis perIl fattore umano“, in onda lunedì 1 agosto alle 23.15 su Rai 3, racconta la vita dei profughi climatici che ogni giorno lasciano le campagne del Nord sommerse da inondazioni sempre più frequenti e abbondanti, che abbandonano i villaggi del Sud, dove intere coltivazioni vengono distrutte da cicloni imprevedibili e violentissimi, racconta le storie di persone in fuga dagli eventi climatici e il loro viaggio fino a Dhaka dove ogni giorno scendono da traghetti e autobus più di mille persone destinate a vivere negli slum, le immense baraccopoli della capitale del Bangladesh.

L’arrivo in città non rappresenta la fine delle difficoltà, qui rischiano di venire cacciati dalla speculazione edilizia anche dalle baracche che si sono appena costruiti.
Protagonista dell’intervista cornice è Amitav Ghosh, scrittore di origine indiana residente negli Stati Uniti che ha dedicato i suoi ultimi saggi e romanzi al tema degli effetti del cambiamento climatico.

Dal libro Jungle nama. Il racconto della giungla
di Amitav Ghosh pubblicato l’11 novembre 2021

In Jungle Nama, Il racconto della jungla, disegnato da Salmaam Toor e pubblicato da Neri Pozza nella traduzione di Norman Gobetti e Anna Nadotti. Amitav Ghosh riprende una leggenda delle isole Sundarban, mettendo in scena Dokkhin Rai, uno spirito terribile che prende la forma di tigre e sbrana tutte le creature che incontra. A fermarlo intevengono gli spiriti guerrieri Bon Bibi e Shan Jongoli, che lo confinano in una regione remota. La storia di Dokkinh Rai s’intreccia con quella di Dukhey, un ragazzo timido, mandato allo sbaraglio nella giungla da un avido mercante. Bon Bibi e Shan Jongoli salvano Dukhey dale grinfie di Dokkinh Rai grazie all’invocazione in versi con cui lui li chiama in aiuto, memore dei consigli materni. Un racconto in versi di grande suggestione con una morale ambientalista: ognuno deve stare nel suo ambito e non invadere il campo altrui spinto dalla brama di avere di più.

Da quel giorno Dukhey non è più un ragazzo triste, vive lieto e sereno, la fortuna l’assiste,
sempre grato a Bon Bibi, la sua benefattrice, da cui ha appreso il segreto per essere felice:
sapersi accontentare di quello che si ha. Voler sempre di più è una calamità, un mondo ingordo e mai sazio va in sfacelo, questo il vostro munshi ha imparato sotto il cielo.

Note biografiche: Amitav Ghosh Scrittore, giornalista e antropologo indiano. Ha studiato a Oxford e vive tra la sua città natale e New York.
Considerato «uno dei più grandi scrittori indiani» (la Repubblica), è autore di numerosi libri di cui si citano: 
Il cerchio della ragione (Garzanti, 1986), 
Le linee d’ombra (Einaudi, 1990), 
I fantasmi della signora Gandhi (Einaudi, 1996).

Per Neri Pozza ha pubblicato: 
Il paese delle maree (2005, 2015), 
Circostanze incendiarie (2006), 
Il palazzo degli specchi (2007), 
Il cromosoma Calcutta (2008), 
Mare di papaveri (2008, 2015), 
Il cromosoma Calcutta (2008), 
Lo schiavo del manoscritto (2009), 
Il fiume dell’oppio (2011), 
Diluvio di fuoco (2015), 
La grande cecità (2017), 
L’isola dei fucili (2019).

Link RaiPlay Il Fattore Umano
https://www.raiplay.it/programmi/ilfattoreumano/original-language/original-language

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: