Cinema Italia Variety

Ti Mangio il Cuore – amore, morte, criminalità nei cinema il film di Pippo Mezzapesa con Elodie, Francesco Patanè

INDIGO FILM e RAI CINEMA
presentano

TI MANGIO IL CUORE

un film di
PIPPO MEZZAPESA
con
ELODIE, FRANCESCO PATANÈ,
FRANCESCO DI LEVA, LIDIA VITALE,
e con BRENNO PLACIDO, con TOMMASO RAGNO,
e con la partecipazione straordinaria di MICHELE PLACIDO

immagine dal film Ti Mangio il Cuore

Puglia. Arso dal sole e dall’odio, il promontorio del Gargano è conteso da criminali che sembrano venire da un tempo remoto governato dalla legge del più forte. Una terra arcaica da far west, in cui il sangue si lava col sangue.

A riaccendere un’antica faida tra due famiglie rivali è un amore proibito: quello tra Andrea, riluttante erede dei Malatesta, e Marilena, bellissima moglie del boss dei Camporeale. Una passione fatale che riporta i clan in guerra.

Ma Marilena, esiliata dai Camporeale e prigioniera dei Malatesta, contesa e oltraggiata, si opporrà con forza di madre a un destino già scritto.

Tratto dall’omonimo romanzo-inchiesta, firmato da Carlo Bonini e Giuliano Foschini.

immagine dal film Ti Mangio il Cuore

Ti mangio il cuore contiene materia ad alta temperatura. Amore, morte, criminalità, riti e impossibile redenzione in un meridione oscuro e misterioso. Tutti elementi magnetici che ho deciso di raccontare in bianco e nero, perché da subito ho sentito che erano questi i colori di una storia contemporanea, eppure così profondamente ancestrale nei sentimenti, negli atti, nelle sentenze.” Pippo Mezzapesa

immagine dal film Ti Mangio il Cuore

Ambientazione: Ascoli Satriano / Castelluccio Dei Sauri / Margherita Di Savoia / Foggia / Carpino / ìManfredonia / Vieste / Cagnano Varano / Barletta

Ti Mangio il Cuore dal 22 settembre al cinema e da gennaio 2023 in esclusiva su Paramount+

Cast Artistico

ELODIE – Marilena Camporeale
FRANCESCO PATANÈ – Andrea Malatesta
FRANCESCO DI LEVA – Giovannangelo
LIDIA VITALE – Teresa Malatesta
GIOVANNI TROMBETTA – Paky Malatesta
LETIZIA PIA CARTOLARO – Immacolata Malatesta
GIOVANNI ANZALDO – Zigo Zago
GIANNI LILLO – Damiano Camporeale
e con
BRENNO PLACIDO – Potito Montanari
con
TOMMASO RAGNO – Michele Malatesta
con la partecipazione straordinaria di
MICHELE PLACIDO – Vincenzo Montanari

immagine dal film Ti Mangio il Cuore

Cast Tecnico

Regia PIPPO MEZZAPESA
Soggetto CARLO BONINI, GIULIANO FOSCHINI, ANTONELLA W. GAETA, PIPPO MEZZAPESA,
DAVIDE SERINO
Sceneggiatura ANTONELLA W. GAETA, PIPPO MEZZAPESA, DAVIDE SERINO, Consulenza alla sceneggiatura CARLO BONINI, GIULIANO FOSCHINI
Liberamente tratto da Ti mangio il cuore di CARLO BONINI, GIULIANO FOSCHINI
edito in Italia da Feltrinelli Editore
Fotografia MICHELE D’ATTANASIO
Montaggio VINCENZO SOPRANO
Musiche TEHO TEARDO
Scenografia DANIELE FRABETTI
Costumi URSULA PATZAK
Trucco DIEGO PRESTOPINO
Acconciature MARIA SANSONE
Suono FABIO CONCA
Montaggio del suono FILIPPO BARRACCO

Prodotto da NICOLA GIULIANO, FRANCESCA CIMA, CARLOTTA CALORI, VIOLA PRESTIERI
Una produzione INDIGO FILM con RAI CINEMA
Con il contributo della REGIONE PUGLIA, UNIONE EUROPEA, OPR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020, FONDAZIONE APULIA FILM COMMISSION
Distribuzione 01 DISTRIBUTION

Biografia: Pippo Mezzapesa è sceneggiatore e regista di quattro lungometraggi: “Pinuccio Lovero – Sogno di una morte di mezza estate” (2007, Festival di Venezia – SIC e in concorso ufficiale all’IDFA – Amsterdam), “Il paese delle spose infelici” (2011, Festival del Cinema di Roma – Concorso Ufficiale), “Pinuccio Lovero – Yes I can” (2012, Festival del Cinema di Roma – Prospettiva Italia), “Il bene mio” (2018, Festival di Venezia – Giornate degli Autori, premio del pubblico al Festival di Villerupt e candidato a due Globi d’Oro). È inoltre autore di diversi cortometraggi molto premiati: “Zinanà” (2004, vincitore del David di Donatello e finalista ai Nastri d’Argento), “Come a Cassano” (2005, menzione speciale per il soggetto ai Nastri d’Argento), “L’Altra Metà” (2009, nomination a David di Donatello, nomination al Globo d’Oro, menzione speciale per la regia ai Nastri d’Argento), “Settanta” (2012, Vincitore del Nastro d’Argento e in nomination al David di Donatello), “La Giornata” (2018, Vincitore di un Nastro d’Argento speciale per l’impegno sociale e in nomination a David di Donatello e Globo d’Oro).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: