Eventi Culturali Italia Programmi Radio Variety

Rai Radio 2022/23 – la nuova programmazione resta sintonizzato!

Rai Radio 2022/23

la nuova programmazione
resta sintonizzato!

Link Veloci:
RaiRadio1
RaiRadio2
RaiRadio3
RaiPlaySound

La rivoluzione digitale Rai Radio continua. Tutta la filiera produttiva è oggi all digital. Il rinnovamento degli studi prosegue senza sosta e altre tre sale stanno per essere inaugurate. Maggior spinta al Dab e maggior comunicazione sull’Ip, per una Rai Radio che vuole farsi ascoltare sempre di più sulle piattaforme digitali.

L’offerta editoriale vede oggi i canali generalisti Rai Radio 1, Rai Radio 2, Rai Radio 3, Rai Isoradio affiancati da offerte verticali: Gr Parlamento, Radio1 Sport, Radio3 Classica, Radio Kids, Radio Techete’, Radio Tutta Italiana. Inoltre, Rai Radio Live e Rai Radio Indie, che a breve lasceranno il posto a un nuovissimo canale a target giovani, a cui sarà dedicato uno degli studi in preparazione. Il nuovo approccio multimediale con cui sono nate le nuove sale ha consentito da un lato di ospitare show di altissimo livello e live, interamente prodotti nella sede di via Asiago, dall’altro, ha aperto nuovi scenari fino ad allora impensabili, come la visual radio, oggi realtà importante per Radio2.

Parallelamente, finestre video si stanno aprendo per tutti i canali radio sulle piattaforme social. Questo cambio di passo ha consentito di trasformare un mezzo rimasto analogico e non allineato ai tempi, in un polo di produzioni multimediali, fiore all’occhiello per tecnologie ed efficienza. E ovviamente non ci fermiamo qui.

Tantissimi i titoli dei podcast originali che sono già disponibili o stanno per arrivare sulla piattaforma Rai Play Sound. Fra tutti, ricordiamo con riconoscenza il podcast audio con la registrazione dell’ultima performance di Piero Angela: un concerto jazz registrato in via Asiago lo scorso mese di luglio. Infine, un appuntamento. Il 6 ottobre 2024, Rai Radio – e la radio in genere – compirà cento anni. Stiamo già lavorando con Renzo Arbore per un centenario che renda il giusto onore al nostro amato mezzo.
Con queste parole Roberto Sergio, Direttore Rai Radio ha presentato la nuova offerta del 2022 – 2023.

immagine studio Rai Radio

Di seguito nel dettaglio la programmazione Radio Rai:

RaiRadio1

Incentrata su notizie e informazioni con l’attualità in primo piano e una ricca offerta sportiva. Un canale all news 24 ore su 24 per accompagnare gli ascoltatori dalla sveglia del mattino fino a quando vanno a dormire anche con buona musica e informazione musicale. Un Gr ogni ora e programmi di rete con approfondimenti e fili diretti con il contributo di commentatori, opinionisti ed esperti. “Rafforzare la fascia informativa dalle 5.00 alle 9.00: è il punto fermo del nuovo palinsesto di Rai Radio1 al via dal 12 settembreCosì Andrea Vianello, direttore del giornale Radio Rai e di Rai Radio1.

Da Lunedì a Venerdì:

Prima dell’alba
lunedì – venerdì 05.05 – 06.30
È il nuovo programma informativo che apre la giornata di Radio1. Si tratta di una rassegna stampa, con sonori e clip audio, e un ospite al telefono nell’ultima parte. Conducono a settimane alternate Enrica Belli e Pablo RojasNovita’:il Gr1 delle 06.00 da 10 minuti

Tutti in classe
lunedì 06.30 – 07.00
Un settimanale dedicato al mondo della scuola: studenti, insegnanti e famiglie, con approfondimenti sui problemi vecchi e nuovi dell’insegnamento in Italia. Conduce Paola Guarnieri.

Radio anch’io Sport
lunedì 07.30 – 09:00
Settimanale a cura della redazione sportiva. Nella prima parte la rassegna stampa degli eventi sportivi. Nella seconda, approfondimento, ospiti, commentatori, e le telefonate del pubblico. Conducono Filippo Corsini e Guido Ardone

Radio anch’io
martedì – venerdì 06.30 – 09.00
La vetrina di Radio1, i grandi temi di attualità, i protagonisti in diretta con gli ascoltatori. È questa la formula collaudata del successo pluridecennale di Radio anch’io. La rilevanza dei temi trattati e la qualità degli ospiti fanno il resto. Conduce Giorgio Zanchini.

Forrest

lunedì – venerdì 09.00 – 10.00
L’attualità è una scatola di cioccolatini: non sai mai che notizia ti capita. Alle 9 del mattino l’ascoltatore attento alle notizie è stato diffusamente informato. Arriva così un’ora di approfondimento che spazia dalle notizie meno note a una visione laterale dei grandi temi. La satira di Luca Bottura con Marianna Aprile, ospiti imprevedibili e corrispondenti anticonformisti

Il mondo nuovo (dal 26 settembre)
lunedì – venerdì 10.05 – 11.00
Il nuovo programma di Radio1, condotto da Vanessa Giovagnoli con un esperto diverso ogni giorno, affronta i temi di più stretta attualità, dalla salute alla psicoanalisi, dalla cultura all’economia e all’ambiente. Gli esperti, che dialogheranno con gli ascoltatori, saranno cinque e si alterneranno dal lunedi al venerdi: Giovanna Zucconi, Massimo Recalcati, Antonella Viola, Stefano Mancuso e Carlotta Vagnoli.

Che giorno è
lunedì – venerdì 11.00 – 12.00
L’Italia in diretta, i droni di Radio1 sul territorio, l’attualità in cento città, le storie di cento persone. Cronaca, eccellenze, denunce, inchieste. Informazione di servizio pubblico, attenzione a temi sociali e nuove tendenze. Collegamenti con radio universitarie, con gli italiani che fanno comunità, nella nostra penisola. Conducono Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi.

Sportello Italia
lunedì – venerdì 12.30 – 13.00
È il programma economico di Radio1. Inchieste, reportage, l’Italia che non va ma anche quella che va. Il lavoro che cambia ed uno sguardo sul mondo. E poi i nostri esperti per rispondere su pensioni, bollette, fisco, energia, rifiuti, condomini ed altro ancora. A cura di Americo Mancini e della Redazione Economica Sindacale.

Un giorno da pecora
lunedì – venerdì 13.30 – 15.00
È la trasmissione più irriverente e scanzonata, dove i politici parlano il linguaggio della gente comune: recitano poesie, raccontano storie e barzellette. Anche quest’anno la politica vista dalle pecore. Conducono Geppi Cucciari e Giorgio Lauro.

La nota del giorno
lunedì – venerdì 15.05 – 15.30
È il contenitore musicale condotto da John Vignola. Una trasmissione narrativa tra note e notizie che racconterà la storia della musica pop e rock.

Menabo’
lunedì – venerdì 15.30 – 18.00
Il nuovo contenitore pomeridiano di Radio 1, un racconto della realtà nel cuore della giornata, seguendo le notizie principali e la loro evoluzione. Con temi e ospiti decisi sulla base degli avvenimenti giornalieri. Dallo sport al costume, dalla cronaca alla politica, lungo un inedito filo conduttore che, ” oltre la linea delle notizie “, tenga insieme i fatti principali con il contrappunto musicale.

Italia sotto inchiesta
lunedì – venerdì 18.00 – 19.00
Il programma di Emanuela Falcetti racconta l’Italia che va e quella che non va, partendo dalle notizie di attualità e con la bussola sui temi della giustizia, delle leggi e della legalità offesa, sempre dalla parte dei cittadini. Siamo tutti sotto inchiesta, governanti e governati, legislatori e gente comune.

Zapping
lunedì – venerdì 19.30 – 21.00
Un programma storico che si rinnova e anticipa. Partenza alle 19.30 con il giro del mondo in dieci tweet (visto che ormai anche la politica passa da qui). E sempre, come da vent’anni, i titoli dei telegiornali, le notizie del giorno discusse e commentate da direttori, giornalisti, ascoltatori. Intervengono i protagonisti dell’imprenditoria, dell’economia, della politica, della cultura. Conduce Giancarlo Loquenzi.

Ascolta si fa sera
lunedì – venerdì 21.05 – 21.07 e sabato – domenica 20.05 – 20.07
Spazio di riflessione interreligiosa su temi dell’attualità e dello spirito. Cattolici, ebrei ed evangelici per sette giorni accompagnano gli ascoltatori alla fine della loro giornata

Zona Cesarini
lunedì – venerdì 21.05 – 23.00
Radiocronache sportive, interviste, dibattiti, curiosità e tanta musica. Con ampio spazio ai cosiddetti “sport minori” e al valore sociale dello sport.

Il mix delle 23 Dal 26 settembre
lunedì – venerdì 23.05 – 23.30
Dall’archivio di “Mixer” e “Storia siamo Noi” Giovanni Minoli analizza, attualizzandoli, i grandi avvenimenti del passato: fatti, luoghi, personaggi, protagonisti e non della nostra storia recente. Conduce Giovanni Minoli.

Radio1 Plot machine
lunedì 23.30 – 00.00
Un format innovativo, interattivo e multimediale. Da una parte il Concorso Ufficiale con i racconti inediti a tema, due opere in gara ogni settimana, interpretate dalle voci del Gr e di Radio1. Vince il racconto che ottiene il maggior numero di “Mi piace”, in palio la pubblicazione nell’e-book Rai Eri. E la nuova gara del Miniplot: da un incipit celebre, un epilogo di poche righe. Conduce Vito Cioce.

Tra poco in edicola
lunedì 00.25 – 01.30 e martedì – venerdì 23.30 – 01.30
La rassegna stampa notturna di Radio1, con la lettura delle prime pagine dei giornali del giorno dopo e il commento dei principali avvenimenti con esperti, testimonianze, ospiti politici e la partecipazione degli ascoltatori. Conduce Stefano Mensurati.

SABATO:

L’edicola del sabato
sabato 06.05 – 07.00
È il programma informativo del sabato che apre la giornata di Radio1. Si tratta di una rassegna stampa con clip e inserti sonori. Conduce Sabrina Baldetti

Caffè Europa
sabato 07.30 – 08.00
Programma di approfondimento e curiosità sull’Europa. Un dietro le quinte di Bruxelles e dintorni per raccontare come le istituzioni comunitarie vengono viste e vissute dai cittadini nei singoli Paesi. Conduce Tiziana Di Simone.

Sabato anch’io
sabato 08.30 – 09.00
Mezz’ora in diretta dopo il gr delle 08:00 per analizzare e approfondire con un ospite e collegamenti il tema del giorno e commentare i fatti della settimana.

Mary Pop Live
sabato 10.00 – 11.00
Il salotto radiofonico in diretta di Radio1 che vi porta ovunque, con gli spazi tipici del magazine. Per chi vuole sapere tutto di tendenze e mode, hobby e passioni, enogastronomia, vintage, viaggi e turismo, star bene. Aggiornamenti sulle notizie, informazione e approfondimento, tante finestre sul mondo sugli angoli nascosti della nostra penisola, una radio di bordo sempre accesa sul mare, la sensazione di sfogliare la radio con la stessa voracità con cui si divora un periodico irrinunciabile. Conduce Maria Teresa Lamberti.

Radio di bordo
sabato 11.00 – 11.30
Settimanale dedicato al mondo del mare e a tutto ciò che si muove intorno alle nostre coste e ai nostri porti. Radio di Bordo è un filo diretto con le capitanerie di porto, i pescherecci, gli amanti della vela, i saloni nautici e i variopinti mercati ittici sparsi per l’Italia. Conducono Raffaele Roselli e Germana Brizzolari.

Eta Beta
sabato 11.30 – 12.00
Massimo Cerofolini intervista in diretta esperti della rivoluzione digitale per raccontare come start-up e ingegno creativo cambiano le nostre abitudini: pubblica amministrazione, assistenza, salute, scuola, turismo, cibo, cultura, informazione, e-commerce.

Prima fila
sabato 12.30 – 13.00
Cinema, teatro, musica, letteratura, davanti e dietro le quinte. Come in un domino un percorso di voci, parole, suoni, interviste ai protagonisti per far sentire gli ascoltatori sempre in prima fila. A cura della redazione cultura e spettacolo.

Serial
sabato 13.25 – 13.55
Il racconto delle serie tv con interventi degli ascoltatori, scritti e vocali, e tanti ospiti. Sul filo dell’ironia e diversi punti di vista che normalmente emergono commentando le serie tv. Conduce Alessandro Allegra e Giulia Nannini.

Sabato e Domenica Sport
sabato 14.00 – 23.30 e domenica 12.30 – 23.30
Contenitori di informazione sportiva con la collaborazione di esperti del settore per commentare le giornate dei campionati di tutte le serie. All’interno: Tutto il calcio minuto per minuto.

Il pescatore di perle
sabato 23.30 – 00.00
Storie, avvenimenti e personaggi del Novecento italiano, sconosciuti al grande pubblico o quasi dimenticati. La trasmissione si avvale di ospiti e contributi sonori delle Teche Rai, riproposti in versione originale. Conduce Carlo Albertazzi.

Incontri d’autore
sabato – domenica 00.30 – 00.40
Programma del weekend dedicato ai libri e al mondo dell’editoria. Due scrittori raccontano sé stessi e le loro ultime opere. Ogni giorno un argomento con grandi star e personaggi noti. Conduce Alessandra Rauti

Stereonotte
Dal 19 settembre
lunedì – venerdì 01.30 – 03.00
sabato – domenica 00.35 – 03.00
Lo storico programma musicale di Radio 1 torna con i conduttori che si alternano proponendo agli ascoltatori vari generi musicali. La domenica diventa Stereonotte Brasil, conduce Max de Tomassi.

Sette su Sette
sabato – domenica 04.00 – 06.00
Ogni sabato e domenica, il risveglio di Radio1 è affidato alla musica con una selezione delle novità discografiche più interessanti della settimana, accompagnate da notizie su eventi e personaggi di tendenza del mondo della musica. Conducono Gianmaurizio Foderaro ed Elisabetta Grande.

DOMENICA

L’aria che respiri
domenica 07.18 – 07.35
Settimanale dedicato all’ambiente e all’ecologia. Approfondimenti e interviste sui temi legati all’inquinamento, al riciclo, ai nuovi materiali biodegradabili, alla lotta alla plastica. Le buone pratiche e la scienza al servizio del pianeta. Conduce Sonia Filippazzi.

Voci dal mondo
domenica 07.39 – 08.00
Settimanale di attualità e politica estera. Un approfondimento in diretta sugli avvenimenti internazionali con gli inviati e le interviste ad analisti ed esperti. Conduce Alba Arcuri.

Extra Time
domenica 08.33 – 8.56
Storie di campioni e non, spesso protagonisti dei cosiddetti “sport minori”, che interessano migliaia di atleti e moltissimi tifosi ma faticano a trovare spazio nelle classiche trasmissioni sportive. Conduce Massimiliano Graziani.

Vittoria
domenica 09.05 – 09.30
Donne protagoniste si raccontano, famose e comuni, potenti e in difficoltà. Storie di vita a confronto, interviste esclusive. Battaglie, sconfitte, vittorie nella vita di tutti giorni, nell’ordinario e nello straordinario. L’altra metà del cielo è sempre più grande, e ha molto da dire. Conduce Maria Teresa Lamberti.

Te la do io l’arte
domenica 09.30 – 10.00
Settimanale dedicato all’arte e agli artisti condotto in chiave originale e innovativa. Grazie alla competenza di Nicolas Ballario, un viaggio nell’arte contemporanea, un dialogo serrato e divertente sul reale valore delle opere, e l’agenda delle mostre della settimana. Non manca il “viaggio delle meraviglie”, alla scoperta dei capolavori meno conosciuti d’Italia.

Re noir. I colori del giallo
Domenica 10.05 – 10.30
Libri, scrittori, interviste, curiosità e novità editoriali di un genere letterario di grande successo. Una trasmissione, ideata e condotta da Stefano Tura dalla sede Rai di Bologna, che analizza la società odierna attraverso le opere e le testimonianze dei più famosi autori di gialli e noir, italiani e stranieri.

Babele
domenica 10.30 – 10.42
Settimanale all’insegna del dialogo interreligioso. Islam, ebraismo, induismo, buddismo e tutte le confessioni religiose non cristiane trovano qui il loro spazio di approfondimento. Conduce Luciano Cozzolino.

In viaggio con Francesco
domenica 10.40 – 10.50
Appuntamento settimanale con Padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi. Un focus sulla rassegna stampa nazionale ed internazionale su Papa Francesco. Un dibattito aperto all’insegna del dialogo francescano.

La finestra su San Pietro
domenica 10.55 – 12.15
La rubrica di informazione religiosa inizia con lo spazio Caritas dedicato all’impegno nelle diocesi e comprende gli appuntamenti fissi con la Santa Messa alle 11.00 e l’Angelus del Papa alle 12.00.

Numeri primi
domenica 23.30 – 00.00
Una narrazione che prende spunto da eventi e personaggi dello sport proposti in parallelo alla cronaca, alla storia, alla politica. Un montaggio molto curato, con effetti sonori, materiale di archivio e brani musicali. Conduce Francesco Graziani.

immagine studio Rai Radio

RaiRadio2

Rai Radio2 riparte nell’autunno 2022 con una nuova stagione in Visual Radio, confermando una programmazione che prevede studi e microfoni accesi tutti i giorni, tutto il giorno; per una nuova stagione autunnale all’insegna del divertimento, della musica live e del racconto collettivo, che nasce dall’alternarsi delle voci dei conduttori con quelle degli ascoltatori.

dal lunedì al venerdì la mattina di Radio2 si apre con Caterpillar A.M. (dalle 6.40 alle 7.30). Il programma, condotto da Filippo Solibello, Marco Ardemagni e Claudia De Lillo, punta a rendere tonico e carico di buonumore il risveglio degli ascoltatori. Ingredienti chiave: attualità, curiosità, vita quotidiana ma anche leggerezza e ironia.

Dalle 7.45 alle 10.30, Il Ruggito del Coniglio con Marco Presta e Antonello Dose che affrontano l’argomento del giorno commentando l’attualità in diretta e dando spazio agli interventi telefonici dei radioascoltatori, chiamati a raccontare le proprie esperienze. Come sempre presenti le storiche voci degli attori Giancarlo Ratti e Paola Minaccioni e degli artisti Max Paiella e Attilio Di Giovanni.

Alle 10.30 Radio2 Social Club porta la musica dal vivo sul palco della Sala B di via Asiago: artisti italiani e internazionali hanno fatto del programma la loro casa. Un luogo per esibirsi ma anche per raccontare le loro storie. Sulla colonna sonora della Band di Social Club, Luca Barbarossa e Andrea Perroni interagiscono con ospiti e ascoltatori in una vincente formula multipiattaforma che prevede la messa in onda del programma anche su Rai2.

Alle 18.00 Caterpillar, lo storico programma di Radio2 che ogni anno si arricchisce di voci e opinioni, chiamate in causa per raccontare l’attualità e il quotidiano degli ascoltatori. Tra le numerose tematiche civili e sociali affrontate da Massimo Cirri e Sara Zambotti, spiccano quelle ambientali e i comportamenti antispreco, ancora una volta al centro della mappa che Caterpillar da diversi anni sta tracciando e che trova il suo momento culminante nella campagna M’Illumino di Meno.

Alle 20.00 torna Ti Sento, il programma che vede Pierluigi Diaco e la comunità degli ascoltatori coinvolti in una “esperienza sonora” dai risvolti imprevedibili, in cui l’ascolto, l’emotività, il ricordo, si fanno racconto. Attraverso l’evocazione di frammenti sonori, reperiti in natura e scovati all’interno delle preziose teche Rai, si indaga il modo di sentire e di percepire il mondo e le persone.

Dalle 21.00 alle 22.30 con Back2Back. Ema Stokholma e Gino Castaldo esplorano il panorama musicale con approfondimenti, curiosità e notizie dando voce ad un racconto frutto di un incontro generazionale in cui la musica è il gancio per effettuare incursioni in tutte le forme di comunicazione: dal cinema, alla tv, al web.

Soggetti Smarriti (dalle 22.35 a mezzanotte), vede Marco Mazzocca e Francesco Maria Vercillo alle prese con riflessioni semiserie sugli argomenti più disparati. Tornano anche le rubriche preferite dagli ascoltatori come “l’ultima cosa bella della giornata” ed i personaggi di Marzocca fra i più amati, come Ariel, il Notaio e Cassiodoro.

Dopo la mezzanotte, Radio2 è il regno de I Lunatici: Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio in diretta tra notizie, ospiti vip e collegamenti con chi la notte la vive, chi di notte lavora, chi non dorme e chi ha qualcosa da raccontare. Un punto di incontro tra un confessionale, l’intrattenimento e l’informazione, che trova ancora una volta un felice approdo anche sul palinsesto di Rai2 fino alle 2 di notte circa.

La Sveglia di Radio2 traghetta infine gli ascoltatori del Canale da un giorno all’altro, facendo da cerniera tra la notte e il giorno. Noemi Serracini e Fabrizio D’Alessio propongono le notizie appena arrivate in edicola, ricavando la grinta necessaria ad affrontare la nuova giornata grazie a un pieno di buona musica.

Il weekend di Radio2 SABATO
alle 5.00 con Radio2 in un’Ora: un buongiorno con oroscopo, meteo, anticipazioni del palinsesto e la playlist, presentato da Francesca Parisella.
Alle 6.00 si prosegue con Ovunque6 Morning Show, il programma del risveglio, con storie che raccontano l’Italia, notizie del giorno e tanta musica. Conducono Natasha Lusenti e Matteo Osso.
Dalle 7.45 alle 9.00 Corrado Nuzzo, Maria Di Biase, Federica Cifola ed Edoardo Ferrario aprono le porte al buonumore con uno dei programmi radiofonici più longevi della radiofonia italiana, Black Out, nato dalla fantasia di Enrico Vaime per rivisitare in chiave ironica gli avvenimenti e i personaggi dell’attualità, la cronaca e il costume dei nostri tempi.
Dalle 9.00, Prendila Così, un nuovo programma condotto dalla coppia “ParlaMondo”: Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo. Ci faranno ridere e sorridere.

Lillo & Greg 610 (dalle 10.35 a mezzogiorno). I due comici inventano continuamente situazioni e personaggi surreali, ricorrendo a un linguaggio sorprendente ma senza mai perdere di vista la realtà. Radio, televisione, teatro, pubblicità e cinema, ma anche il variegato universo umano con le sue manie costituiscono il materiale a cui attingono per i loro sketch, legati tra di loro dalla simpatia di Carolina Di Domenico.

Alle 12.00 del Sabato è dedicato alla stretta attualità sportiva con Campioni del Mondo. Tra le coppe giocate durante la settimana e l’anticipo di Serie A che sta per iniziare, Marco Lollobrigida, insieme al campione del mondo Ciccio Graziani e all’ex-calciatore Domenico Marocchino, fa il punto della situazione senza dimenticare la ricchezza di temi e racconti legati al mondo dello sport di ieri e di oggi.

Alle 13.40, con Pippo Lorusso, Antonio Mezzancella e DJ Osso (Gianluca Oddo) che accompagnano gli ascoltatori dentro l’esilarante mondo senza tabù di Tutti Nudi. Le fenomenali imitazioni di Antonio Mezzancella, i mash-up di Dj Osso e la brillante conduzione di Pippo Lorusso si alternano in due ore di irresistibile intrattenimento.

Ancora comicità, alle 16.00, il sabato con Radio2 Happy Family, reduce dal successo estivo in radio e su Rai2, grazie a una squadra talentuosa: Ema Stokholma e i Gemelli di Guidonia (Eduardo, Gino e Pacifico Acciarino). In onda anche su Rai2 la domenica mattina.

La Domenica, Numeri Due, altra formula vincente sperimentata nell’estate appena conclusa, riconfermata nel palinsesto autunnale. Alla guida Elena Di Cioccio e Paolo Ruffini.

Alle ore 12.00 di Domenica è il turno de L’Invasione degli Autogol. All’anagrafe Alessandro Iraci, Michele Negroni e Alessandro “Rollo” Trolli, sono un trio di youtuber, che dopo aver spopolato sul web hanno trasferito in radio le loro imitazioni, prendendo di mira i protagonisti del calcio in una sorta di pre-partita, con un approccio satirico e dissacrante.

Dalle 18.00 alle 19.30 due diversi appuntamenti per il sabato e la domenica. Il primo giorno del week-end va in onda LaMario, al secolo Mariolina Simone, che dopo l’esperienza estiva con A

Domenica torna Il Momento Migliore, lo spazio in cui Paola Perego tiene il suo appuntamento settimanale con gli ascoltatori di Radio2 per approfondire il “momento migliore” della settimana che si conclude: quello per la collettività, raccontato dagli ascoltatori, e quello per gli ospiti della puntata.

Dalle 19.45 e fino alle 21.00 anche nel weekend ci sarà spazio per i consigli enogastronomici di Decanter,

Domenica (dalle 21.00) Pino Strabioli, con la sua grande conoscenza della musica italiana, dei suoi protagonisti e della sua storia, conduce gli ascoltatori nel mondo di Grazie dei Fiori, un mondo tutto musicale fatto di varia umanità, talento creativo e magia, che tanto ha contribuito a rendere il nostro Paese popolare e amato sulla scena internazionale.

Alle 22.00, con Rock and Roll Circus, il radio show musicale che propone il meglio del rock e del pop internazionale, dai classici al presente, con news, gossip e curiosità su generi e band che hanno fatto la storia della musica. Conducono Pier Ferrantini e Carolina Di Domenico.

Dalle 23.00 la serata prosegue con Musical Box, insieme a Raffaele Costantino per ascoltare il meglio della musica in circolazione, coniugando molteplici stili, generi e tendenze. Preziosa la rubrica, “from the Archives”, che accende un faro sullo sterminato archivio discografico di Radio Rai.
A mezzanotte Federica Guglielmi e Jodie Alivernini si trasformano in Le Lunatiche per accogliere gli ascoltatori e tenere loro compagnia fino all’alba.

RaiRadio3

La programmazione di Radio3 è rivolta con particolare attenzione ai giovani. È il caso di Voci in Barcaccia. Largo ai giovani! che ha riscosso un grande successo, ricevendo centinaia di candidature provenienti da tutto il mondo da cantanti tra i 15 e i 31 anni.
Un altro ambito della produzione di Radio3 che mette al centro il pubblico giovane è quello dei podcast.

Il palinsesto di RaiRAdio3 è dedicato alla cultura, musicale e non, nelle sue diverse declinazioni, senza dimenticare l’informazione, assicurata da 40 edizioni settimanali del Gr3.

Dal Lunedì alla Domenica il buongiorno agli ascoltatori viene dato da Qui comincia (dalle 6.00 alle 6.45) che apre la giornata di Radio3 con storie, musiche, racconti e divagazioni su attualità, arte e letteratura.
A seguire Radio3Mondo (in onda alle 6.50 e alle 11.00) per allargare lo sguardo all’attualità internazionale. Alle 6.50 la rassegna stampa internazionale, alle 11.00 il tema del giorno con ospiti in studio e in collegamento. Conducono, tra gli altri, Annamaria Giordano, Luigi Spinola, Dario Fabbri.

Prima pagina, la rassegna stampa di Radio3, comincia alle 7.15 con il commento dei quotidiani affidato ai giornalisti che si avvicendando settimanalmente. Poi la parola passa agli ascoltatori, che dalle 8.00 intervengono nel filo diretto con domande e testimonianze.
Lettura e approfondimento proseguono, dalle 9.00 alle 9.30, con Pagina3, programma dedicato alle pagine culturali di quotidiani e riviste, su carta e sul web.

Si prosegue con Primo movimento per scoprire, dalle 9.30, le novità discografiche classiche e le anticipazioni degli appuntamenti musicali di Radio3.

Alle 10.00 uno degli appuntamenti più amati: Tutta la città ne parla con l’approfondimento che nasce ogni mattina in diretta dai temi più seguiti di Prima pagina, con ospiti ed esperti che dialogano con gli ascoltatori. Conduce Pietro Del Soldà, periodicamente avvicendato da Rosa Polacco.

Alle 11.30 (dopo Radio3Mondo) è la volta di Radio3 Scienza per raccontare eventi, protagonisti e temi dell’impresa scientifica. Conducono, tra gli altri, Elisabetta Tola e Marco Motta.
La musica irrompe a mezzogiorno in punto con Il concerto del mattino che offre una selezione dei migliori concerti di repertorio sinfonico e cameristico, provenienti dalla sale di tutto il mondo.

Dalle 13.00 si continua con la musica grazie a Suona l’una che – fino al 28 ottobre – offrirà nuovi cicli musicali affidati a esperti musicologi e repliche dai preziosi archivi della Radio.

Dal 31 ottobre al 16 dicembre tornerà, sempre alle 13.00, La barcaccia, varietà interamente dedicato al mondo dell’opera lirica che mette in scena quella particolare forma di ossessione che è il melodramma. Un carosello di ascolti preziosi, registrazioni rare e giochi che coinvolgono un pubblico di tifosi, di neofiti e di curiosi. Conducono Enrico Stinchelli e Michele Suozzo.

Alle 14.00 Wikiradio offre ogni giorno una voce di un’ideale enciclopedia raccontata da un esperto, con materiali di repertorio. Le singole puntate sono unite da connessioni storiche e tematiche, anche su richiesta degli ascoltatori.

Alle 14.30 è la volta delle classifiche impossibili de L’idealista: i migliori cinque assoli di chitarra di tutti i tempi, i cinque musicisti con il look più stravagante, i cinque migliori brani dei Beatles, e così via. Liste e graduatorie, reali e non, su ogni aspetto del mondo musicale, sono la chiave del programma che punta tutto sulla condivisione con gli ascoltatori. Tra i conduttori, Valerio Corzani e Nicola Catalano.

Dalle 15.00 alle 18.00 un classico della programmazione di Radio3: Fahrenheit, il quotidiano dei libri e delle idee che propone ogni giorno riflessioni, storie, eventi letterari, e collegamenti con i più popolari festival dedicati ai libri. Conducono Loredana Lipperini, Tommaso Giartosio e Graziano Graziani pronti a cedere spazio (dalle 17.0 alle 17.30) all’ascolto di un classico della narrativa con Ad Alta voce.

Alle 18.00 Luca Damiani e Paola de Angelis affrontano la teoria per cui ogni essere umano si collega a un altro in soli sei passaggi: Sei gradi collega mondi sonori diversissimi passando da Mozart ai Radiohead, da Wagner a Bruce Springsteen.

A seguire, dalle 19.00, la quotidiana sfida a rendere visibile il cinema alla radio con Hollywoodparty: cronaca, attualità, anticipazioni, interviste, notizie dai set e collegamenti dai festival e la domenica la rubrica “Cinema alla Radio”. Conducono Alessandro Boschi, Alberto Crespi, Steve Della Casa, Enrico Magrelli, Roberto Silvestri e Dario Zonta.

Alle 19.50 arriva Tre soldi, lo spazio dedicato all’audiodocumentario con spazi sonori che raccontano la realtà di ieri e di oggi privilegiando le testimonianze dirette

Alle 20.00 Radio3 Suite è il quotidiano serale dedicato alla musica, alla cultura e allo spettacolo. Il “Cartellone” segue i grandi appuntamenti musicali e teatrali italiani e internazionali, come anche gli spettacoli dal vivo negli studi di via Asiago. Conducono Andrea Penna, Francesco Antonioni, Oreste Bossini, Stefano Valanzuolo, Riccardo Giagni e Fabio Cifariello Ciardi.

La notte viene accolta da Battiti (da mezzanotte all’1.30): il magazine notturno dedicato al jazz, all’elettronica, alla black music e altre sonorità del panorama internazionale.
La programmazione del fine settimana conferma le Lezioni di musica (il sabato e la domenica dalle 9.00) con musicisti e divulgatori che raccontano i capolavori della musica con ascolti ed esempi al pianoforte. Tra i conduttori Giovanni Bietti e Alessandro Solbiati.

Alle 9.30 Uomini e profeti affronta i temi della spiritualità, dell’etica e delle religioni nel mondo contemporaneo. Conduce Felice Cimatti.

Alle 10.15 si affrontano con Expat le storie e le esperienze di giovani italiane e italiani che hanno deciso di vivere e lavorare fuori dal nostro Paese. Conducono Marco Motta e Sara Sanzi.

RaiPlay Sound

Molto ricca l’offerta in arrivo di Podcast Original su RaiPlay Sound per questa nuova stagione 2023. Il primo in uscita dal 22 settembre, è Xenos: le storie di chi ha vissuto l’esclusione dalla nostra società e ha intrapreso oggi un percorso di integrazione.

Quadrare i conti con Monica Setta, nel quale l’economia e la finanza saranno spiegate in termini semplici. Il caro bollette, i mutui, gli investimenti: gli impatti dell’economia sulla vita quotidiana.

Diapason – Una piccola enciclopedia in note: la storia e le curiosità sugli strumenti musicali come l’oboe, il flauto, il fagotto, il violino e così via.

Giubileo, viaggio nel tempo: Gli aspetti culturali, artistici, di fede, economici, turistici, politici che sono collegati al Giubileo e ai Giubilei del passato.

Sacro e profano: Barbara Alberti ed Elisa Fuksas raccontano in ogni puntata tre biografie: una sacra e due profane.

Passione a quattro zampe: un viaggio che racconta come il legame tra l’uomo e il cane si sia evoluto negli anni.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: