Vota il tuo ”Antonio La Trippa”
vai a votare non far decidere ad altri, scegli.
Molti preferiranno non andare a votare visto come si è delineata la situazione politica sempre più discutibile e riguarda tutte le parti in campo.
Ma il voto è un diritto e dovere, ormai sembra una cosa scontata, e considerando quello che ci aspetta a livello nazionale e internazionale più che mai vi è la necessità di andare alle urne il 25 settembre e fare una scelta.
Si vota domenica 25 settembre 2022, dalle ore 7 alle ore 23, per il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Vota il tuo Antonio La Trippa, vota il tuo partito di riferimento. Malgrado tutto.
Dal film Gli Onorevoli di Sergio Corbucci.
Trama: Durante il periodo elettorale i rappresentanti dei vari partiti ricorrono a tutti i mezzi per sensibilizzare il cittadino a votare per loro. Tra questi vi è Antonio che partecipa al gioco elettorale come rappresentante del partito nazionale della restaurazione, e che non esita di svegliare all’alba i suoi coinquilini urlando dalla finestra con il megafono e gli slogan. Il film si dipana tra situazioni grottesche e paradossali come la partecipazione a “Tribuna politica” del missino Mollica con rossetto e parrucca bionda che cacciato dalla trasmissione finisce tra le girls di un balletto
Soggetto e sceneggiatura Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi, Renato Mainardi, Vittorio Metz, Vighi, Mauro Guerra.
Produttore Gianni Buffardi per Jolly Film,
Direttore della fotografia Enzo Barboni,
Musiche Armando Trovajoli, Montaggio Roberto Cinquini,
Sceneggiatore Aurelio Crugnola,
Direttore di produzione Anna Maria Campanile,
Aiuto regista Ruggero Deodato.
Cast Antonio De Curtis in arte Totò (Antonio La Trippa), Peppino De Filippo (candidato M.S.I.), Gino Cervi (senatore P.L.I.), Walter Chiari (regista TV), Franca Valeri (candidata D.C.), Franco Fabrizi (Robin il trafficone), Aroldo Tieri (Fallopponi intellettuale P.C.I.), Riccardo Billi (il portiere), Luciano Salce (un invitato), Memmo Carotenuto (il benzinaio), Stelvio Rosi (il biondino), Anna Campori (signora La Trippa), Linda Sini (moglie del senatore), Carlo Lombardi (presidente del P.N.R.), Mario Castellani (segretario), Fiorenzo Fiorentini (propagandista), Agostino Salvietti (maggiordomo), Mario De Simone (propagandista), Franco Giacobini (De Angelis), Carlo Pisacane (un cittadino di Roccasecca).
Fonte crediti film @antoniodecurtis.org