RAIFiction presenta
Una serie dell’Alleanza Europea
una coproduzione
Rai Fiction, Rodeo Drive, France Télévisions, Cinétévé, ZDFneo
SOPRAVVISSUTI
Una barca di nome Arianna. Un viaggio. Dodici passeggeri.
Regia di
Carmine Elia
Con
Lino Guanciale, Luca Biagini, Barbora Bobulova, Stéfi Celma
Vincenzo Ferrera, Florian Fitz, Giacomo Giorgio, Pia Lanciotti,
Sophie Pfennigstorf, Desirèe Popper, Elena Radonicich, Raffaella Rea,
Carmine Recano, Fausto Maria Sciarappa,
Camilla Semino Favro, Alessio Vassallo, Adèle Wismes
la serie prodotta da Italia,Francia, Germania un mistero in 6 episodi su Rai1

”A volte, quando finalmente crediamo di aver capito chi siamo, la vita ci mette di fronte alla vastità ridicola del nostro errore con tutta la violenza di cui è capace. Nella nostra serie questo simbolico furto di identità compiuto dal destino è la tempesta che ad alcuni passeggeri toglie la vita e agli altri toglie tutto il resto. Le conseguenze umane di questo evento sono la cosa che più mi ha attratto di questo progetto, insieme al contrasto tra l’imponenza – non comune per il nostro Paese – degli effetti speciali e delle costruzioni, da una parte, e la delicatezza necessaria a rappresentare questi personaggi rotti e feriti, dall’altra. Mostrare come l’essere diventati altro li conduca inesorabilmente alla vergogna, la vergogna alle bugie, le bugie all’autodistruzione. Ho scelto di narrare questo percorso umano – dove il dentro e il fuori di ognuno di loro distano anni luce – attraverso le immagini, la scelta delle location e i movimenti di macchina. E sempre con uno sguardo profondamente umano.” Carmine Elia

Sopravvissuti la serie tv in 6 serate in prima visione su Rai 1 da lunedì 3 ottobre
Trama dei primi due episodi:
Episodio 1 – SOPRAVVISSUTI
Quando l’Arianna salpa dal porto di Genova, tutti festeggiano la traversata dedicata alla figlia di Armando Leone (armatore degli omonimi Cantieri), scomparsa prematuramente. A salutare Luca ci sono la moglie Sylvie con le figlie Maia e Camilla. Anita, poliziotta della squadra mobile di Genova, accompagna il figlio Gabriele e la nuora Marta. Stefano aspetta il fratello Lorenzo che si deve imbarcare ma è, come al solito, in ritardo. L’attrice Giulia, con il marito Frank e il figlio Nino, è madrina dell’impresa. Tano è solo perché la moglie Paola è ancora emotivamente troppo provata per imbarcarsi.

Emanuele Mayer saluta la partenza dei due figli Matteo e Lara. Léa è la giovane compagna di Armando, unica ospite inattesa. Nessuno può immaginare il disastroso esito di quella traversata… Un anno dopo la scomparsa dell’imbarcazione in seguito a una violenta tempesta, molti hanno perso la speranza di rivedere i propri cari. Quando le probabilità di ritrovare l’Arianna con il suo equipaggio sembrano sfumate, arriva la notizia del ritrovamento del relitto con sei superstiti a bordo, di cui ancora non si conosce l’identità.
I superstiti sono tormentati da misteriosi fantasmi e nascondono un segreto. Quale? Cosa è successo davvero su quella barca?

Episodio 2 – IL RITORNO
I naufraghi cercano di tornare alle loro vite, ma è difficile perché tutto è cambiato. Luca deve ricostruire il suo rapporto con Sylvie e le figlie. Marta soffre le attenzioni di Anita, addolorata dalla morte di Gabriele e tormentata dal suo ricordo. Per Léa è difficile ripartire senza Armando.

Nino è afflitto dal senso di colpa per la morte dei genitori, Tano non riesce a riprendere contatto con la realtà e Paola cerca in tutti i modi di riportarlo a sé. Quando Anita assiste agli interrogatori di rito del magistrato, si accorge che i sopravvissuti sembrano recitare un copione, un racconto concordato. E non si darà pace fino a quando non avrà scoperto cosa è successo veramente al figlio su quella barca.