Prix Italia 2022 – in programma a Bari Suistainable Me il festival di Radio, Televisione e WEB

Prix Italia 2022
in programma a Bari
Suistainable Me
il festival di Radio, Televisione e WEB

link veloci:
- La Selezione del programma in concorso
- Speciale Prix Italia con Flavio Insinna
- 2022 Radio Music Shortlist
- 2022 Web Interactive Shortlist
“Sustainable Me”, è questo il titolo della 74esima edizione del Prix Italia, la rassegna internazionale promossa dalla Rai che premia il meglio delle produzioni tv, radio e web e che in questo 2022 vuole mettere al centro la sostenibilità, grazie al sostegno della Regione Puglia che ha fortemente supportato l’iniziativa.
Un Premio che quest’anno sarà visibile anche per il grande pubblico, con una vetrina dedicata su RaiPlay e la messa in piattaforma dei prodotti selezionati dalle giurie per la settimana successiva all’edizione.
A Bari per cinque giorni, dal 4 all’8 ottobre, dibattiti, confronti e la premiazione dei migliori tra 64 prodotti in gara selezionati da 86 giurati tra i 321 lavori che sono stati presentati: 155 programmi televisivi, 94 radiofonici e 72 progetti web. Una adesione ampia e in crescita, con 13 nuovi membri che partecipano al Prix Italia per la prima volta e tra questi si contano i broadcaster di Servizio Pubblico di Algeria, Bulgaria, Camerun, Cile, Cuba, Giordania, Perù e del territorio del Kosovo. I prodotti entrati nelle shortlist giungono da 31 diversi broadcaster e 23 differenti Paesi.
La cerimonia di apertura al teatro Petruzzelli si terrà il 4 ottobre alle 11, con il discorso di apertura del Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani e la presenza della Presidente Rai Marinella Soldi, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Bari Antonio Decaro, Il Soprintendente e direttore artistico della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari Massimo Biscardi, il Presidente del Prix Italia Graham Ellis e il Segretario Generale di Prix Italia Chiara Longo Bifano. Tributo ad Ennio Morricone dell’Orchestra di Fiati della Polizia di Stato.
La premiazione alle 17 di venerdì 7 ottobre al teatro Kursaal con l’assegnazione dei nove premi delle Giurie internazionali: 3 per la Televisione (Performing arts, Drama, Documentary), 3 per la Radio (Music, Drama, Documentary and reportage) e 3 per il Web (Factual, Fiction, Interactive). A questi si aggiungono il Premio Speciale in Onore del Presidente della Repubblica Italiana, il Premio Speciale della Giuria Studenti, il Premio Speciale Signis, il Premio Ifad/Copeam.
L’immagine scelta per raccontare tutto questo è l’albero simbolo della Puglia: un ulivo, pianta sacra, simbolo di tenacia e messaggera di pace. Le radici sono rappresentate dai broadcaster che, dalla fondazione nel 1948, compongono il Prix Italia con una rappresentanza planetaria del servizio pubblico. Le foglie hanno invece i colori brillanti dei goals dell’Agenda 2030 dell’Onu, mentre tra i rami compaiono parole che declinano vari aspetti della sostenibilità: cibo, acqua, educazione, inclusione, comunità solo per citarne alcune.
Gli incontri, i panel e i momenti di approfondimento avranno luogo allo Spazio Murat, un grande spazio aperto su Piazza del Ferrarese. A dare un contributo con la loro esperienza saranno divulgatori del calibro di Luca Mercalli, Telmo Pievani e Vincenzo Schettini.
Il sound designer David Monacchi porterà nel capoluogo pugliese il suo suggestivo progetto Fragments of Extinction, una registrazione in alta definizione dei rumori pieni di vita delle foreste equatoriali, ecosistemi preziosi ma in pericolo. La fragilità del futuro del pianeta sarà al centro di un confronto tra il movimento Fridays For Future e Francesca Spatolisano, Segretario Generale Aggiunto dell’ONU. Si alzerà poi lo sguardo verso lo spazio e ai pianeti diversi dalla Terra insieme a Tommaso Ghidini dell’ESA. Sempre allo Spazio Murat, in occasione dei 100 anni della BBC si terrà uno speciale momento di dialogo, il face to face tra la presidente Rai Marinella Soldi e il direttore generale della BBC Tim Davie.
Intenso il programma degli incontri, secondo la Direttrice delle Relazioni Internazionali e Affari Europei RAI, che da quest’anno ha la responsabilità del Prix: “una partecipazione di altissimo livello – afferma Simona Martorelli – che vedrà a Bari la presenza dell’ONU, dell’Executive Board EBU (European Broadcasting Union) e la riunione del DG 7 – il gruppo dei Big 5, i più importanti broadcaster europei.”
L’EBU European Broadcasting Union sarà presente in forze, con 7 gruppi di lavoro diversi, mentre si sono date appuntamento a Bari le delegazioni di URTI (Union Radiophonique et Télévisuelle Internationale) , COPEAM (Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo) e CRI, la Comunità Radio Televisiva che riunisce i broadcaster di lingua italofona.
Il Teatro Kursaal Santa Lucia, gioiello liberty della città, sarà il luogo delle proiezioni in anteprima come quella della fiction Rai “Vincenzo Malinconico – Avvocato d’insuccesso”, con la presenza dello scrittore Diego De Silva e gli attori Massimiliano Gallo, Lina Sastri e Denise Capezza, “Il signore delle formiche” con la presenza del regista Gianni Amelio e il docufilm “Le tre vite di Donato Bilancia”.
Il Prix Italia coinvolgerà tanti luoghi di cultura della Città di Bari: Piazza del Ferrarese sarà il set all’aperto dal quale la TgR Puglia realizzerà il suo quotidiano Speciale 2022 su Rai3.Sostenibilità significa anche produzione e consumo consapevole di cibo, se ne parlerà con personaggi come la chef Cristina Bowerman e attraverso la proiezione di “Fame”, reportage del giornalista Rai Amedeo Ricucci, scomparso nel luglio scorso.
Importante in chiave di sviluppo sostenibile la collaborazione con ASVIS e IFAD, l’agenzia delle Nazioni Unite con cui Prix Italia ha dato vita ad un Premio Speciale dedicato alla Sostenibilità e allo sviluppo delle zone rurali.
Il Prix non perde di vista l’inclusione: avrà ospite l’attore disabile britannico Mat Fraser, direttore creativo della serie BBC “Crip Tales” e il 3 ottobre protagonista la “Traviata” di Giuseppe Verdi con regia di Mario Martone, che sarà resa totalmente accessibile grazie ai sottotitoli, la traduzione in LIS e l’audiodescrizione.
Nei giorni del Prix Italia verrà realizzata un’opera di arte urbana dallo street artist Geometric Bang: un murales che rappresenterà gli aspetti economici, sociali, culturali e ambientali della sostenibilità, tema chiave del Prix Italia 2022. Il progetto, al quale collaborerà Pigment Workroom, è possibile grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. “Attraverso il Prix Italia – ha dichiarato il Presidente dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale Ugo Patroni Griffi – comunicheremo temi legati alla sostenibilità, realizzando un biglietto da visita originale e attrattivo per chi arriva in città e in terra di Puglia”.
LA SELEZIONE DEI PROGRAMMI IN CONCORSO
Sono 64 i programmi Radio, TV e Web che quest’anno si disputano i nove premi del 74° Prix Italia. La selezione, a partire da un numero record di 321 prodotti iscritti, è stata effettuata in due mesi di lavoro di valutazione da 86 giurati collegati da tutto il mondo a cui spetta ora anche la scelta finale dei vincitori.
L’unicità del Prix Italia è nella composizione delle sue giurie, che sono formate da rappresentanti degli stessi broadcaster che partecipano ai concorsi. Si tratta quindi di produttori, responsabili di programmazione, tecnici e operatori che conoscono a fondo, dall’interno, il panorama del broadcasting internazionale.
Anche quest’anno la selezione proposta offre un ampio ventaglio di prodotti di attualità, approfondimento, cultura e intrattenimento: ben 31 broadcaster da 23 Paesi sono rappresentati nelle shortlist. Tra quelli che hanno ottenuto più riconoscimenti, la BBC conferma la sua vitalità, nell’anno del suo centenario, con 4 nomination.
Ma anche le produzioni dalla Germania riscuotono un grande successo, con 7 programmi per l’ARD e 5 per la ZDF. Di grande rilievo è il risultato della Svezia, a cui vanno 2 nomination per la Radio (Sveriges Radio) e 6 per Sveriges Television, di cui ben quattro nel Web. Anche la norvegese NRK, al suo rientro dopo diversi anni di assenza, ottiene 2 riconoscimenti, a conferma di un grande momento per le produzioni del Nord Europa. I programmi di lingua francese sono ugualmente ben rappresentati, con ARTE che si aggiudica 6 nomination.
Come ogni anno, le scelte dei giurati sono ugualmente distribuite tra novità e scoperte relativamente meno note e produzioni di grande richiamo che arrivano al Prix Italia dopo aver già ricevuto molti riconoscimenti: tra queste ultime, “Help” di Channel 4, la coproduzione “Il giro del mondo in 80 giorni” (presentata da France2), la sud-coreana “Siren”(KBS).
La Rai conferma la grande qualità della sua produzione radiofonica, dopo la vittoria del documentario Labanof di due anni fa con la nomination assegnata a “Voci in Barcaccia: Largo ai giovani!”, uno speciale della storica trasmissione di Radio 3.
A fare da filo conduttore il tema della sostenibilità: gran parte dei prodotti selezionati affrontano i grandi interrogativi legati al cambiamento climatico, alle emergenze alimentari, ai conflitti, alle trasformazioni e alle sfide che abbiamo di fronte su scala planetaria.
“SPECIALE PRIX ITALIA” CON LA CONDUZIONE DI FLAVIO INSINNA
Domenica 09 Ottobre 2022 – ore 23.35 circa
Il Prix Italia, fondato a Capri nel 1948, organizza ogni anno un Concorso Internazionale a premi per programmi radiofonici, televisivi e multimediali i cui scopi sono quello di promuovere e premiare la migliore qualità, l’innovazione e la creatività nella produzione dei programmi radiotelevisivi e dei contenuti per il Web, sollecitare gli organismi aderenti a diffondere i programmi presentati, favorire gli incontri e la collaborazione fra tutti coloro che compiono un lavoro creativo nel campo della Radio, della Televisione e del Web, stimolare lo studio, la discussione e la conoscenza dei problemi culturali e creativi propri a questi mezzi d’espressione. Il Prix Italia è uno dei più interessanti Premi internazionali per i prodotti Radio, TV e Web. Da sempre rappresenta una preziosa occasione di confronto e dialogo tra professionisti dei media provenienti da ogni angolo del mondo e quest’anno il numero di adesioni è davvero straordinario: 59 delegati da 35 paesi, dall’Algeria alla Corea, dalla Finlandia al Venezuela.
Per la 74/a edizione il tema scelto è la sostenibilità, uno dei pilastri del servizio pubblico, insieme all’inclusione, la rilevanza e la credibilità. Quest’anno lo speciale televisivo sul “PRIX ITALIA” si impreziosisce della conduzione di uno dei volti Rai più noti e familiari al grande pubblico; Flavio Insinna, insieme alla testimonianza di altri ospiti tra cui Al Bano, durante il racconto ci condurrà lungo i luoghi più suggestivi di Bari, quest’anno sede della prestigiosa Manifestazione organizzata da Rai. La regia è di Matteo Lanzi.
LINK RAIPlay https://www.raiplay.it/programmi/prixitalia
2022 Radio Music Shortlist
AUSTRALIA ABC Who’s Going to Make the Gravy?
Potrebbe essere la ricetta più famosa (nella canzone più famosa) in Australia: farina, sale, un po’ di vino rosso e non dimenticare un filo di salsa di pomodoro. La canzone del cantante Paul Kelly (premiato popolare australiano) How to Make Gravy – scritta come una lettera dalla prigione nel periodo natalizio – è diventata popolare da quando è stata registrata per la prima volta 25 anni fa. Utilizzando questa canzone straordinariamente popolare e risonante come punto di partenza, Earshot parla con cinque persone precedentemente incarcerate della loro esperienza di essere in prigione il giorno di Natale.
REPUBBLICA CECA ČRO Once Enea Stuck an Apple Seed to my Ear
Composizione radiofonica che riflette molti temi legati all’atto dell’ascolto. La radio ha un carattere di scatola nera che include voci, suoni e rumori, e anche noi non abbiamo alcuna impressione visiva della fonte dei suoni, paradossalmente la radio è un mezzo estremamente visivo. Poiché non può essere catturato dall’occhio, può superare i confini con cui il nostro mondo visibile è delimitato per noi, il suono può ridisegnare gli spazi, le persone e l’ambiente che ci circonda. La radio, mezzo esclusivamente acustico, può rappresentare attivamente l’atto dell’ascolto e contenere l’ascolto in più modalità. La radio sa creare intimità senza vicinanza, condivide particolarità. Laddove coesistono una simultaneità di personalità, ogni esperienza richiede negoziazione: l’ascolto diventa agency.
GERMANIA ARD Tender Buttons, verknüpft (Tender Buttons, Intertwined)

Nella loro composizione radiofonica, Milliken/Wiesner trasformano la musica contemporanea attraverso la poesia in un’esperienza sonora coinvolgente e fanno risplendere musicalmente la poesia. Dove le parole devono tacere, la musica parla – dove la musica tace, la parola risuona. Il volume di poesie multistrato (compreso l’erotico) di Gertrude Stein Tender Buttons è collegato alle poesie di William Carlos Williams ed Edward Estlin Cummings. Il pezzo riflette sulla complessità degli oggetti e delle procedure che apparentemente danno struttura alla nostra vita quotidiana: acqua, una mela, fare colazione insieme, ecc… Il montaggio “decostruisce”/intreccia il materiale musicale e testuale per svelarne la magia oltre la semplice funzione. Utilizzando strumenti non europei, il brano racconta anche i complessi discorsi sulle “cose semplici della vita”
IRLANDA RTÉ Digging for Fire
Il compositore Daragh Dukes e i produttori radiofonici Eoin O Kelly e Kevin Brew esplorano la natura della creatività giovanile mentre ricordano la loro partecipazione alla scena della band di Limerick dei primi anni ’90. Daragh e Kevin (ex della band They Do It With Mirrors) rivisitano la tragicommedia degli anni della loro band londinese, mentre il loro amico Eoin (ex della band The Hitchers) condivide il tentativo di comprendere la ricerca ossessiva della creatività giovanile. Con registrazioni d’archivio dell’epoca e una colonna sonora che oscilla tra la chitarra indie e l’elettronica, Digging for Fire celebra il potenziale creativo, in particolare quella creatività focosa, non istruita e infantile che dobbiamo proteggere mentre il mondo degli adulti invade.
ITALIA RAI Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!
Voci in Barcaccia. Fai spazio ai giovani! è il primo concorso internazionale per giovani cantanti lirici organizzato da Radio 3 Rai e condotto da Enrico Stinchelli e Michele Suozzo, Ospiti de La Barcaccia, programma cult che da oltre 30 anni diffonde l’opera con il giusto mix di serietà e ironia. Da dicembre 2021 abbiamo deciso di dare voce ai migliori studenti dei nostri conservatori di musica italiani, giovani talenti che da quasi 2 anni non hanno avuto alcuna possibilità di esibirsi a causa delle restrizioni legate al Covid–19. Abbiamo creato un contest in cui il mondo dell’opera e della musica classica si incontra e gioca con altri generi musicali come il rap della sigla di KD–One e il pop di ospiti musicali come Malika Ayane. Il nostro motto: E chi dice che l’opera è per gli anziani? E chi dice che l’opera non può essere divertente?
POLONIA PR Nasza kołysanka (Our Lullaby)
Ondinata (Songs for Ondine) è uno straordinario progetto musicale volto a sensibilizzare il pubblico su una malattia genetica molto rara chiamata Ondine’s Curse (CCHS). Il suo sintomo principale è l’insufficienza respiratoria, principalmente durante il sonno. Una delle milleduecento persone al mondo a cui è stata diagnosticata la malattia è Leo, il figlio degli artisti Magda Hueckel e Tomek Sliwinski. Un giorno hanno avuto l’idea di pubblicare un disco con ninne nanne. Il giornalista fa visita alla famiglia per ricordare i momenti in cui un contrabbassista e compositore – Sebastian Wypych – ha lavorato a una canzone molto speciale aprendo e chiudendo il doppio album. Nelle sue opere, il compositore incorpora il ritmo delle macchine che aiutano i pazienti a respirare ogni notte. La struttura del racconto è allo stesso tempo una “anatomia audio” della Ninna nanna per Ondine.
REGNO UNITO BBC Add to Playlist

Add to Playlist è una nuova serie musicale che abbraccia continenti, generi ed epoche, trovando collegamenti sorprendenti tra diversi tipi di musica e analizzando ogni pezzo lungo il percorso. In questo episodio, Cerys Matthews e Jeffrey Boakye sono raggiunti dall’organista Anna Lapwood e dal violoncellista e cantante sudafricano Abel Selaocoe e tutti si danno il cambio per scegliere i prossimi cinque brani per la playlist della serie in evoluzione. Ogni brano viene scelto per i suoi collegamenti musicali, biografici o storici con il precedente. I collegamenti sono spiegati e ognuno rivela il processo di pensiero nel fare la propria scelta. Per cercare di capire esattamente come funziona la musica, sentiamo anche esperti di brani particolari. Questa settimana lo scrittore di Torn, il produttore Phil Thornalley, spiega come ha creato la canzone di successo
2022 Web Interactive Shortlist
COLOMBIA RTVC El Cubo: El Inquisidor
Serie di narrativa interattiva su El Inquisidor, un giornalista che indaga sul ritrovamento di cadaveri di donne in tutta la città. L’assassino comunica direttamente con il tabloid e invia loro le parti del corpo delle sue vittime. Nella modalità interattiva, l’utente può aiutare il protagonista, Andrés Erazo, a trovare l’assassino assumendo il ruolo di giornalista investigativo. Fare clic sugli oggetti, trovare indizi nascosti, seguire indizi, risolvere curiosità o enigmi consentirà all’utente di segnare punti, sbloccare livelli e oggetti e accedere a contenuti esclusivi nel corso della storia. Il progetto intende indagare su questioni globali attuali come le notizie false, corruzione o manipolazione, partendo dal presupposto che la verità non sia altro che una menzogna ben congegnata.
FRANCIA ARTE FRANCE Inua – A Story in Ice and Time

Inua è un gioco di avventura narrativa in cui tre protagonisti vagano per gli stessi luoghi nell’estremo nord, a decenni di distanza. Esplora ogni epoca, raccogli idee e influenza le loro decisioni per cambiare il corso della storia.
GERMANIA ARD Stolpersteine NRW – Gegen das Vergessen (Stolpersteine NRW – For Remembering)

Attraverso un’app per smartphone e un sito web, “Stolpersteine NRW” fornisce un approccio innovativo e interattivo al tema del nazionalsocialismo. Il punto di partenza è il progetto “Stolpersteine” di Gunter Demnig: dalla metà degli anni ’90, l’artista e i delegati hanno posato piccole targhe commemorative in ottone nelle strade d’Europa. Ogni Stolperstein, che si traduce in “pietra d’inciampo”, commemora una persona che è stata perseguitata, deportata, uccisa o spinta al suicidio dal regime nazionalsocialista. “Stolpersteine NRW” estende il lavoro nel regno digitale, coprendo per la prima volta un intero stato tedesco. Una mappa interattiva mostra ciascuna delle circa 15.000 Stolpersteine nella NRW. Testi biografici, illustrazioni, audio e foto storiche rendono vivibili le storie dietro lo Stolpersteine.
GIAPPONE NHK Fight for the Futureking Throne
Questo è un divertente quiz in VR in cui gli spettatori vengono a conoscenza di questioni ambientali come il riscaldamento globale e i rifiuti di plastica e sono incoraggiati a intraprendere azioni positive per aiutare il nostro pianeta. Cento persone tra adolesceti e i ventenni appassionate dell’ambiente accedono a uno spazio virtuale tramite il computer di casa, utilizzando avatar digitali per partecipare a un quiz ecologico. I concorrenti devono rispondere a domande su questioni che vanno dai fatti di base sulla costruzione di un mondo sostenibile ai modi in cui possiamo essere più ecologici nella nostra vita quotidiana. Abbiamo utilizzato un motore di videogiochi per sviluppare la nostra piattaforma VR originale, creando un’esperienza ludica e giramondo che piace ai giovani. Il formato interattivo dello spettacolo consente ai membri del pubblico di tutto il paese di partecipare da remoto e in sicurezza durante la pandemia di COVID-19.
PAESI BASSI NPO Het verhaal van Nederland podwalk app (The History of the Netherlands Podwalk App)

The Story of the Netherlands Podwalks App sono 10 tour audio controllati dal GPS che ti consentono di vivere le storie delle serie televisive sul posto. Le passerelle sono distribuite in luoghi storici dei Paesi Bassi: Anloo, Nijmegen, Dokkum, Muiden, Deventer, Brielle, Hoorn, Hattem, Veenhuizen e Vught. In queste passeggiate, l’attore Daan Schuurmans ti porta in un viaggio attraverso la storia sul posto. Dall’era glaciale alla seconda guerra mondiale. Sulla base di edifici, monumenti e altre tracce nel paesaggio, racconta cosa è successo dove ti trovi in quel momento. Che ruolo avevano in essa gli abitanti di quel tempo? E le conseguenze di ciò per il nostro Paese come lo conosciamo oggi. Grazie alla connessione con il GPS, Daan sa esattamente dove ti trovi. Ti dice dove andare e dove cercare.
SVEZIA SVT Sexy Hands – Dating School

Sexy Hands è un programma di incontri basato sulla comunicazione attraverso il linguaggio dei segni. Sexy Hands – Dating School è l’app per gli udenti che vogliono flirtare con persone sorde e rimanere calmi. Nell’app sono inclusi video, test, concorsi e molto altro nella lingua dei segni. L’app e i video sono commercializzati in relazione allo spettacolo di appuntamenti sulla piattaforma on demand SVT Play e gli schizzi sulle esperienze di appuntamenti delle persone sorde sono pubblicati sugli account Instagram e TikTok dei giovani di SVT. Prima della seconda stagione di Sexy Hands speriamo di costruire una comunità ancora più forte e l’obiettivo è portare una persona udente che ha imparato la lingua dei segni attraverso la nostra app a diventare un partecipante al programma. La lingua dei segni è una lingua ufficiale in Svezia dal 1981, ma la conoscenza comune è ancora molto scarsa, vogliamo cambiarla.
SVEZIA SVT Schackmästaren vs Sverige (The Grand Master vs Sweden)

The Grandmaster vs Sweden è un live streaming di 6 ore in cui il pubblico sfida collettivamente un grande maestro di scacchi, il miglior giocatore in Svezia: Nils Grandelius. Utilizzando l’applicazione per l’interattività di SVT, l’app DUO, il pubblico potrebbe suggerire la mossa successiva, votare le mosse più popolari e partecipare al gioco. La pianificazione a lungo termine è avvenuta in chat. La votazione è stata effettuata in tre fasi: prima il pubblico ha potuto suggerire e discutere le prossime mosse e strategie nella chat e anche suggerire qualsiasi mossa come successiva. Sono state individuate le tre mosse più popolari e il pubblico ha potuto votare ancora una volta, per decidere quale mossa giocare sul tabellone davanti a Grandelius. Oltre 50.000 persone si sono unite e hanno preso parte alla notte degli scacchi a SVT, dando a questo interesse di nicchia un posto raro sotto i riflettori di SVT Play.