Franco Battiato: La Voce del Padrone – un viaggio musicale il docufilm di Marco Spagnoli

RS PRODUCTIONS – ALTRE STORIE – ITsART
presentano
una produzione
RS PRODUCTIONS S.R.L. in associazione con ITsART
Franco Battiato – La Voce del Padrone
un film documentario di
Marco Spagnoli
Con la partecipazione di
Alice
Riccardo Bertoncelli
Massimo Bonelli
Padre Guidalberto Bormolini
Paolo Buonvino

Un viaggio musicale. Un viaggio fisico, ma anche ideale, da Nord a Sud dell’Italia per raccontare Franco Battiato e la sua influenza sulla cultura del nostro paese, attraverso testimoni d’eccezione che ci restituiscono la storia e la personalità di Battiato. Un racconto che, tra arte e memoria, non solo renda omaggio alla storia del musicista e del suo storico album ‘La Voce del Padrone’, ma riesca anche a celebrare l’eredità morale ed estetica di questo cantautore unico.
Franco Battiato è stato e rimarrà un artista unico da tanti punti di vista che la presenza di Stefano Senardi aiuta ad inquadrare sotto diversi aspetti: umano, artistico, amicale, intimo.
Un viaggio fisico e spirituale è quello che fa Senardi e ad accompagnarlo troviamo personalità strepitose dell’entertainment italiano ed internazionale che, per la prima volta, elaborano dinanzi alla macchina da presa una riflessione sul perché e sul come sono stati anche loro protagonisti del lavoro e della vita di Battiato. – dichiarazione del regista Marco Spagnoli

Con i contributi di:
Giada Casagrande, Juri Camisasca, Caterina Caselli, Francesco Cattini, Francesca Chiappetta, Grazia Coccia, Carmen Consoli, Willem Dafoe, Filippo Destrieri, Eugenio Finardi
Corrado Fortuna, Susan Lovegove Graziano, Carlo Guaitoli, Mara Maionchi, Roberto Masotti, Francesco Messina, Vincenzo Mollica, Nanni Moretti, Morgan, Claudio Pascoli, Giacomo Pellicciotti, Pino Pischetola Pinaxa, Alberto Radius, Andrea Scanzi, Donato Scolese, Bruno Tibaldi, Oliviero Toscani, Corrado Fortuna
Note Biografiche di Marco Spagnoli
Giornalista, critico, regista e sceneggiatore, Deputy Director, Head of Doc & Factual del Mia Market di Roma, ha realizzato il primo podcast dedicato al cinema per Audible – Amazon, intitolato Interno Giorno e il primo podcast dedicato all’esplorazione italiana dello Spazio per Rai Radio 3 intitolato Volare! Per Rai Radio tre ha realizzato anche il podcast Sophia Loren – Voce di una Diva ispirato lavoro per il suo documentario in onda su Rai uno, Sophia!
Candidato tre volte al David di Donatello, ha vinto un Nastro d’Argento speciale.

Consulente di Festival ed eventi internazionali come il Bifest di Bari e Direttore del Gala Cinema e Fiction, Spagnoli ha realizzato le docufiction per Rai1 Figli del Destino e Questo è un uomo: la prima incentrata sulle leggi razziali con protagonista – tra gli altri – la Senatrice Liliana Segre come autore e co-regista, la seconda dedicata a Primo Levi come collaboratore alla sceneggiatura, autore delle interviste e della ricerca dei materiali. Ha firmato tre puntate della serie Illuminate per Raitre dedicata a Oriana Fallaci, Alda Merini e Mariangela Melato: e sei puntate per Raistoria della serie Il Segno delle donne dedicate rispettivamente a Alida Valli, alle Sorelle Giussani, ad Adele Faccio, a Vera Vergani, a Carina Massone e ad Ondina Valla.
Ha scritto e diretto diversi documentari distribuiti da Major americane con NBCUniversal, The Walt Disney Company, Viacom – Paramount e A&E Networks. Insegna Documentario presso il Master di Writing della Luiss Business School e il suo corso sulla preparazione di Pitch per documentari è disponibile Worldwide sulla piattaforma globale di e-learning Domestika.
È membro votante dell’Accademia del David di Donatello, dell’European Film Academy e dei Golden Globes. Sposato con la scrittrice Orsola Severini Darot, Spagnoli è padre di quattro figli (Claudio, Antonio, Leone e Alice).
Informazioni su RS Productions, fondata a Milano nel 2019 da un gruppo imprenditoriale di lunga esperienza nei settori media ed editoria, è una casa di produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi e cinematografici. La Società è proprietaria, insieme a Portobello SpA, di Web Magazine Makers, casa editrice che ha in licenza per l’Italia la storica testata “Rolling Stone”. RS Productions è attenta al mercato in continua evoluzione in cui le tendenze delle nuove generazioni ed i progressi tecnologici, sempre più repentini, determinano cambiamenti nelle modalità di fruizione dei contenuti mediatici e di intrattenimento. La Società opera dunque attraverso studi attrezzati con tecnologie d’avanguardia nella produzione audiovisiva, grazie ai quali è in grado di realizzare innovativi progetti cross-mediali. RS Productions ha realizzato diverse produzioni distribuite dalla stessa Società al cinema su tutto il territorio nazionale e, attraverso le piattaforme streaming ITsART e Amazon Prime Video, in Italia, USA, Giappone, Regno Unito e Germania. La Società ha inoltre coprodotto diversi film tra cui I Fratelli De Filippo (David di Donatello e Nastro d’Argento 2022 per il Miglior Compositore) e distribuito in Italia Eddie & Sunny, Dakota e The Book of Vision, nominato ai premi David di Donatello, a tre Nastri d’Argento e a due Ciak d’oro.
Informazioni su Altre Storie: Società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica e audiovisiva, Altre Storie nasce nel 2014 dalla grande passione ed esperienza nel settore cinema e tv di Cesare Fragnelli, suo fondatore e amministratore unico. Il cuore dei progetti Altre Storie è nella parola ‘storie’. La società ha creato una factory di giovani autori e creativi con cui percorrere insieme un cammino condiviso, fondato sull’importanza della narrazione per immagini. L’obiettivo è dar voce e valorizzare nuovi talenti, autori del domani, capaci di realizzare opere di qualità dal respiro internazionale. Tutto questo perché in Altre Storie esiste una certezza: “c’è sempre una Nouvelle Vague da scoprire…”. Dalla sua nascita Altre Storie ha sviluppato numerose produzioni per il cinema e avviato la scrittura di progetti per la TV e i nuovi media con una costante attenzione alla ricerca, all’innovazione e ai linguaggi del futuro. Nel 2017 ha aperto una divisione interamente dedicata alla distribuzione theatrical, diventando un editore cinematografico con un listino di qualità che include autori e artisti italiani e internazionali, premiati nei festival più importanti. Negli anni il percorso della società si è arricchito di importanti collaborazioni con Beta Cinema, CJ ENM I International Sales & Distribution, Film Boutique, IFF-Italian International Film, Ik Media, Leone Film Group, Lotus Production – una società Leone Film Group, Minerva Pictures, MonteCristo International, Mustang Entertainment, Palosanto Film, Rai Cinema e RaiPlay, Sky Cinema, Tim Vision, True Colours, Vision Distribution, e del sostegno del Ministero della Cultura – DGCA, di Apulia Film Commission, della Regione Puglia, Regione Lazio, Regione Basilicata con l’obiettivo di crescere costantemente, far emergere i grandi autori del futuro e diventare un punto di riferimento nella produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi di qualità per un pubblico internazionale.
Frutto di questo percorso sono i titoli che compongono il ‘cantiere della narrazione’ Altre Storie.
Informazioni su Happy days, la vera storia del mostro di Bari (2021) di Pierluigi Ferrandini, una produzione Altre Storie con Rai Cinema, il contributo di Apulia Film Commission e Regione Puglia, con il contributo del MiC-DGCA; Bentornato papà (2021) di Domenico Fortunato, una produzione Altre Storie con Rai Cinema, con il sostegno della Regione Lazio e il contributo di Regione Puglia e di Apulia Film Commission, con il contributo del MiC-DGCA (in concorso al Bif&st 2021); Di notte Sul mare (2020) film breve di Francesca Schirru, una produzione Altre Storie in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo di Regione Puglia e di Apulia Film Commission e con il sostegno della Regione Lazio; Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma (2020) di Giulio Base, una produzione Altre Storie e Clipper Media con Rai Cinema, con il sostegno della Regione Lazio; La Volta Buona (2020) di Vincenzo Marra, prodotto da Altre Storie in collaborazione con Lotus Production – una società Leone Film Group e Tim Vision, con il contributo del MiBACT-DGCA (presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma – Alice nella città 2019); La rivincita (2020) opera prima di Leo Muscato, una produzione Altre Storie con Rai Cinema, con il sostegno della Regione Lazio e il contributo di Regione Puglia e di Apulia Film Commission (partecipazione al Bif&st – Bari International Film Festival 2020); Wine to Love (2018) opera prima di Domenico Fortunato una produzione Altre Storie con Rai Cinema, con il sostegno della Regione Lazio e in collaborazione con la Regione Basilicata; Extra Time (2018) documentario di Carlo Alessandri; Il bene mio (2018) opera seconda di Pippo Mezzapesa, una produzione Altre Storie con Rai Cinema, con il sostegno della Regione Lazio e con il contributo di Regione Puglia e di Apulia Film Commission, con il contributo del MiBACT-DGCA (presentato come evento fuori concorso alla 75. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia – Giornate degli autori); Pertini – il Combattente (2018) film documentario di Graziano Diana e Giancarlo De Cataldo prodotto da Anele, in collaborazione con Altre Storie e Sky Cinema, in collaborazione con Rai Cinema; Il giorno più bello (2017) opera prima di Vito Palmieri in coproduzione con Clemart e con Rai Cinema e il contributo di Apulia Film Commission; Ab Urbe Coacta (2016) documentario di Mauro Ruvolo (in concorso al Festival di Torino 2016); La buona uscita (2016) opera prima di Enrico Iannaccone prodotta con Mad Entertainment, Ik Media e Zazen Film con il contributo del MiBACT-DGCA.
Informzioni su Distribuzione
Er gol de Turone era bono di Francesco Miccichè e Lorenzo Rossi Espagnet (uscita dal 24 al 27 ottobre 2022); Il Viaggio degli eroi di Manlio Castagna (uscita 20-21e22 giugno 2022); Quando Hitler rubò il coniglio rosa del premio Oscar Caroline Link (uscita 28 aprile 2022); Storia di mia moglie di Ildikó Enyedi (in concorso al Festival di Cannes 2021, uscita 14 aprile 2022); Bentornato papà di Domenico Fortunato (in concorso al Bif&st 2021, uscita 7 ottobre 2021); Di notte, sul mare di Francesca Schirru (uscita in esclusiva su Rai Play il 29 aprile 2021); Un Cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio Base (uscita 27 gennaio 2021); La Volta Buona di Vincenzo Marra, (presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma – Alice nella città 2019, uscita 2 luglio 2020); La rivincita di Leo Muscato (uscita 4 giugno 2020, partecipazione al Bif&st – Bari International Film Festival 2020); Permette? Alberto Sordi di Luca Manfredi (uscita 24-25 e 26 febbraio 2020); A Tor Bella Monaca non piove mai di Marco Bocci (uscita 28 novembre 2019); Ploi di Árni Ásgeirsson distribuito con Minerva Pictures (uscita 21 novembre 2019); Mademoiselle di Park Park Chan-wook (in concorso alla 69. edizione del Festival di Cannes e vincitore dei Bafta Awards 2018 come miglior film non in lingua inglese, uscita 29 agosto 2019); The Quake il terremoto del secolo di John Andreas Andersen distribuito con Minerva Pictures (uscita 8 agosto 2019); Welcome Home di George Ratliff, distribuito con Minerva Pictures (uscita 11 luglio 2019); Wine to Love di Domenico Fortunato (uscita 18 e 19 dicembre 2018); Il bene mio di Pippo Mezzapesa (presentato come evento fuori concorso alla 75. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia – Giornate degli autori, uscita 4 ottobre 2018); La ragazza dei tulipani di Justin Chadwick (uscita 6 settembre 2018);Hotel Gagarin di Simone Spada (uscita 24 maggio 2018); Parlami di Lucy di Giuseppe Petitto (uscita 19 aprile 2018); Pertini – Il combattente di Graziano Diana e Giancarlo De Cataldo (uscita 15 marzo 2018); Veleno di Diego Olivares (evento speciale di chiusura della Settimana Internazionale della Critica alla 74. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, uscita 14 settembre 2017); La Vita in Comune di Edoardo Winspeare (in concorso alla 74. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia – sezione Orizzonti, uscita settembre 2017); Operation Chromite di John H. Lee (uscita 20 luglio 2017); Cane mangia cane di Paul Schrader (uscita 13 luglio 2017); Parliamo delle mie donne di Claude Lelouch (uscita 22 giugno 2017); Sognare è Vivere di Natalie Portman, in collaborazione con Eleven Finance (presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2015, uscita 8 giugno 2017).