Eventi Culturali Italia Variety

Rai Italia – i programmi in lingua inglese e la promozione della lingua italiana e della cultura all’estero

Rai Italia

il canale generalista per gli italiani all’estero
che promuove la nostra lingua e la nostra cultura italiana.

Rai Italy

Di seguito la programmazione nel dettaglio :

La platea è davvero ampia è visibile in oltre 20 milioni di case raggiunte attraverso piattaforme satellitari, cavo, Iptv e OTT. Il suo pubblico nel mondo è rappresentato da 6 milioni di italiani che vivono e lavorano all’estero, circa 80 milioni di oriundi e 250 milioni di italici.

Rai Italia è disponibile in modalità criptata e a pagamento in Nord, Centro e Sud America, in Europa e Africa Subsahariana, in Australia, mentre è a diffusione diretta e gratuita via satellite nel continente asiatico.

Rai Italia

Rai Italia trasmette il meglio dei programmi delle reti generaliste Rai cui si aggiungono le produzioni originali per l’estero per complessive 8760 ore l’anno.
Il best of comprende: i TG Rai in diretta, la grande fiction, gli show serali e i talk di attualità in contemporanea con la messa in onda italiana; gli approfondimenti e le inchieste giornalistiche; i grandi eventi musicali in diretta. La programmazione originale prevede circa 1200 ore di produzioni per l’estero, di cui: più di 300 dedicate all’approfondimento informativo, oltre 100 all’informazione religiosa, circa 300 di sport e 100 dedicate al cinema italiano. Tutto questo riesce a garantire, in alta qualità, una fotografia ben definita di ciò che la Rai propone sul territorio nazionale riportandolo nei cinque continenti.

La Rai raddoppia la sua offerta per l’estero e lo fa nel segno della contemporaneità inserendo la lingua inglese in tg dedicati e sottotitoli su molti prodotti. La veste grafica e i contenuti sono totalmente rinnovati per garantire agli italiani all’estero e agli stranieri affascinati dal nostro Paese un corpo editoriale legato a doppio filo al concetto di ‘Made in Italy’.
La collaborazione a 360° con le diverse direzioni di genere della Rai, le testate giornalistiche, il web e la radiofonia ha permesso di confezionare un prodotto totalmente nuovo che interagisce con la produzione originale della Direzione dell’Offerta Estera.

Rai Italia realizza 4 differenti palinsesti suddivisi a seconda delle aree geografiche del mondo: diversi per orari di messa in onda e anche per contenuti. Su ognuno di questi trasmette 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno. L’83% delle 8760 ore annue è costituito dal ‘best of’ dei tre canali generalisti Rai, in diretta e in differita: i Tg Rai, la grande fiction e film, gli show serali, i talk di attualità e i grandi eventi. Il restante 17%, pari a 1500 ore, sono produzioni originali: 650 dedicate all’approfondimento informativo, 450 ore di sport, 300 ore di fiction e cinema, 100 di informazione religiosa.

Quattro le novità della nuova proposta di Rai Italia:

L’uso della lingua inglese e il Tg in lingua appositamente realizzato da Rainews24 che sarà fruibile anche on line; l’utilizzo di un canale satellitare e della piattaforma di RaiPlay con una sezione dedicata; la possibilità di vedere Rai Italia anche in Europa dove vivono 3 milioni di italiani iscritti all’Aire (anagrafe italiani all’estero); la presenza di 350 ore delle produzioni originali, iniziando da ‘Casa Italia’, condotta da Roberta Ammendola e da ‘Il Confronto’ condotto da Monica Setta, anche sulle tre reti generaliste e sul web.

Ad oggi il canale di Rai Italia è visibile in 22 milioni di case nel mondo e 174 sono i paesi coperti dal segnale su un bacino di utenza che arriva a 80 milioni di oriundi e 250 milioni di ‘italici’. Rai World Premium, poi, rappresenta la terza filiera produttiva che propone 2750 ore firmate da Rai Fiction e 156 da Rai Cinema.

A ‘Casa Italia’, (che va in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì per 90 minuti) e a ‘Il Confronto’ (approfondimento settimanale di politica ed economia), si aggiungono ‘Cristianità’ (trasmissione di 2 ore che propone la diretta della Santa Messa e l’Angelus del Papa), condotta da suor Myriam Castelli; ‘Italian Colors’ (racconto sottotitolato dei territori regionali e le rispettive eccellenze).

Paparazzi’, invece, è il risultato della collaborazione con Radio2: una striscia quotidiana in inglese realizzata da Filippo Solibello e Marco Ardemagni – conduttori di ‘Caterpillar A.M. – con una irriverente rassegna stampa mentre in ‘Italian Food’ si raccontano ogni giorno i prodotti italiani e le loro diverse declinazioni in cucina. A completare l’offerta di Rai Italia Italian Genius’, ‘Unesco 58’, ‘Che classe!’ (un corso di italiano con una serie tv per stranieri) e ‘A scuola con lo Zecchino d’oro’ dove i bambini tra i 4 e i 9 anni possono approcciare la lingua italiana in musica e animazione. Non mancherà, infine, la bellezza del ‘piccolo’ grazie alla scoperta dei Borghi sparsi per l’intero stivale e molto apprezzata è l’offerta sportiva firmata da Rai Italia dove spiccano gli highlights del campionato di serie B, le sfide del campionato di pallavolo maschile, il Giro d’Italia di ciclismo così come le ‘classiche’ delle due ruote.

Rai Italy

Rai Italy è il risultato di una collaborazione attiva e in continua crescita. E’ la sezione web on demand visibile in tutto il mondo, ospitata su RaiPlay. Raccoglie tutte le nuove produzioni in doppia lingua, inglese e italiano, realizzate appositamente dalla Direzione Offerta Estero per un pubblico internazionale.
Al cuore della nuova offerta tutto ciò che fa Italia: dal racconto delle bellezze naturali ai siti patrimonio dell’umanità, dal cibo alle filiere produttive, dai protagonisti dell’impresa impegnati sui mercati mondiali ai nomi più rappresentativi della cultura, dalle news ai corsi di lingua per grandi e piccini per arrivare ai meravigliosi borghi disseminati lungo l’intera penisola senza tralasciare lo sport dove la collaborazione con la direzione di Rai Sport è senza dubbio un fiore all’occhiello.

La vasta offerta di Rai Italia nei cinque continenti è un mix tra ciò che propongono i diversi canali generalisti e le produzioni originali, quelle immaginate e realizzate appositamente per gli italiani nel mondo. Molti i volti nuovi e i contenuti totalmente rinnovati seguendo le tendenze (e le richieste) italiane e internazionali.
Casa Italia Il nuovo quotidiano di 90 minuti, dal lunedì al venerdì, per e con gli italiani nel mondo. In conduzione, Roberta Ammendola. Attualità, sport (con gli highlights della Serie B di calcio, la pallavolo, il ciclismo e altri appuntamenti di rilievo del panorama internazionale), cinema, moda, musica. Quattro esperti rispondono a chi vive e lavora all’estero. Tante storie di italiani nel mondo che hanno affrontato vicissitudini particolari, trasportato l’essenza italiana e avuto successo rimanendo legati a doppio filo con l’Italia. Il racconto delle nostre eccellenze.

Un ponte tra l’Italia e gli italiani all’estero e quanti amano il nostro Paese perché è sempre più diffusa l’accoglienza in case dove l’Italia è un ospite sempre particolarmente gradito.
Cristianità Una trasmissione di circa 2 ore che la domenica mattina trasmette in diretta la Santa Messa e l’Angelus del Papa con la partecipazione attiva di ospiti in studio e collegamenti da tutto il mondo. Il mercoledì, dalla Città del Vaticano, la diretta dell’udienza del Santo Padre. Alla conduzione ci sarà suor Myriam Castelli. Il Confronto E’ l’approfondimento settimanale di 30 minuti dell’attualità politica ed economico finanziaria in cui due esponenti di opposti schieramenti si confrontano sui fatti del giorno raccontando i progetti per il futuro del sistema paese. Un appuntamento condotto da Monica Setta che di volta in volta toccherà i temi e le notizie di rilievo provenienti dall’Italia.

ITALIAN FOOD

Per la prima volta un grande marchio del Made in Italy enogastronomico viene distribuito a livello internazionale da Rai Italia e Rai Italy (sezione offerta estero di Rai Italy)
150 ore sottotitolate in lingua inglese di alcune delle serie di maggior successo del Canale Gambero rosso. Il racconto della nostra migliore tradizione enogastronomica regionale, partendo dai prodotti del territorio.

GLI ITALIANS

Una collection di ritratti di italiani all’estero, una sorta di cambio vita. Si tratta di una serie di 40 episodi da 30 minuti ciascuno. Questa trasmissione, tra le altre, troverà spazio anche su una rete generalista della Rai per dare un ‘tocco internazionale’ con il punto di vista di chi – da italiano – vive all’estero. ‘Italiansverrà riproposta anche su Rai Italy, la sezione dedicata sul portale di RaiPlay.

ITALIAN GENIUS

Una docuserie di ventiquattro episodi da 30 minuti. Il genio italiano si racconterà nella lingua più parlata al mondo: la Creatività. Come nasce dalla forza di un’idea l’eccellenza imprenditoriale? Un atlante di artisti e managers di fama internazionale. Verrà distribuito su Rai Italia e sul web Rai Italy (sezione offerta estero di Rai Play).

LA CLASSE

Serie Tv per stranieri adulti sviluppato nel formato sitcom che prevede delle espansioni digitali a cura della Treccani. Il progetto nella sua prima fase si concentrerà sul livello A1 del frame work europeo. Il prodotto si compone di 20 episodi da 20 minuti circa. Si tratta dell’unico progetto scripted ed ha come obiettivo principale quello di diffondere la lingua italiana per le diverse generazioni degli emigrati nel mondo. Un richiamo alla voglia di ‘riscoperta delle origini’ lungo percorsi emozionali. Si tratta anche di uno stimolo per chi – dall’estero – ha voglia di avvicinarsi all’Italia e alla sua lingua. ‘La Classe’ verrà proposta sia sul canale di Rai Italia sia sul web con Rai Italy (sezione offerta estero di Rai Play).

A SCUOLA DI ITALIANO CON LO ZECCHINO D’ORO

Sulla stessa falsariga de ‘La Classe’ arriva ‘A scuola d’italiano con lo Zecchino d’Oro’. Cambiano i contenuti ma non l’obiettivo principale: la diffusione della lingua italiana nel mondo. Con una striscia edutainment musicale per bambini (4/9 anni) composta da 20 episodi da 10 minuti Rai Italia arriverà ad un pubblico di giovanissimi, un minishow per i bambini italiani che risiedono all’estero e i bambini che nel mondo imparano la nostra lingua, costruito sulla musica e sugli spunti educativi delle canzoni dello Zecchino d’oro.Verrà distribuito su Rai Italia e Rai Italy (la sezione offerta estero di Rai Play).

BORGHI

Con Rai Italia si andrà alla scoperta degli angoli più affascinanti della penisola. Dalle Alpi a Lampedusa passando per le verdi colline del Centro. Un tour capace di dare un impulso – anche turistico e culturale – alle peculiarità del nostro paese. Verranno raccontati piccoli comuni in doppia lingua (italiano e inglese) proponendo itinerari ed eccellenze non solo enogastronomiche. Ogni regione, ogni piccolo borgo ha la sua storia, il suo dialetto e le sue usanze difformi una dall’altra. E proprio questo verrà raccontato in immagini seguendo un fil rouge in grado di unire tutti i punti anche se distanti uno dall’altro. Varietà e tradizione in un sol prodotto televisivo destinato anche a chi vede l’Italia come un ‘paese di arrivo’ e non solo come “punto di ritorno”.

Rai World Premium

Il canale tematico dedicato alla grande fiction di produzione Rai e ai film del cinema italiano contemporaneo è Rai Premium che porta annualmente nelle case degli italiani all’estero quasi 200 titoli tra serie, soap e miniserie e oltre 100 film nell’arco di un anno, con una programmazione in grado di coprire le diverse fasce orarie in base ai fusi di destinazione.
Il nuovo corso prevede un maggior numero di lungometraggi, con sottotitoli in inglese: l’obiettivo è quello di arricchire l’offerta e ampliare sia il pubblico di riferimento sia la distribuzione che attualmente si concentra in Usa, Canada e Australia e che, in breve tempo, approderà in Europa, Africa e Sudamerica.

ITALIAN COLORS

Il risultato della collaborazione con la TgR e le rubriche confezionate nei diversi centri di produzione Rai. Rendere fruibili ad un pubblico variegato ed internazionale ‘BellItalia’, ‘Officina Italia’ e ‘Mezziogiorno Italia’ con sottotitoli in inglese è solo il primo passo realizzato con la Direzione Pubblica Utilità. Sarà proposto anche sul web nella pagina dedicata di RaiPlay nella sezione ‘Rai Italy’. ‘BellItalia’ è l’appuntamento settimanale dedicato ai beni culturali, i musei e ai restauri ma anche al paesaggio, ai centri urbani, alle tradizioni, a personaggi e curiosità legati alla storia e alla cultura del nostro paese. ‘Officina Italia’ è l’appuntamento con l’economia delle regioni. Un viaggio alla ricerca delle eccellenze del ‘Made in Italy’ attraverso le storie, i protagonisti e alla scoperta dei nuovi talenti. ‘Mezzogiorno Italia’, infine, è un viaggio nel Sud Italia per scoprire aspetti, problematiche, volti e storie ignorate o poco conosciuti. Un incontro con il Sud in continuo movimento.

PAPARAZZI

Da Radio2 al mondo con Rai Italia. Filippo Solibello e Marco Ardemagni, che quotidianamente si ‘fanno sentire’ nell’etere con il loro storico programma Caterpillar AM diventano ‘Paparazzi’ con la nuova striscia quotidiana in lingua inglese su Rai Italia. La trasmissione racconterà il Bel Paese agli italiani sparsi in tutto il mondo. Filippo Solibello e Marco Ardemagni, diventeranno incursori per accogliere ogni giorno, con la loro travolgente allegria, gli spettatori di lingua inglese, che vogliono informarsi e sapere cosa succede in Italia. Le prime pagine dei giornali italiani, tradotte in inglese, saranno l’apertura di ogni puntata, veloce e brillante, seguite da due classifiche: i tre personaggi e i tre argomenti del giorno. Il secondo blocco di “Paparazzi” sarà una vera e propria agenda degli appuntamenti principali dallo sport alla cultura, dalla moda alla scienza, dal cibo all’attualità. Non mancheranno le rubriche di approfondimento con interviste ai personaggi del momento e curiosità dall’Italia. Una grande vetrina delle eccellenze italiane e il meglio del Made in Italy per chi ama l’Italia da lontano.

NOTIZIARIO IN LINGUA INGLESE

Notiziario quotidiano in inglese rappresenta una tra le novità di spicco della nuova offerta estera di Rai Italia. Rainews24, infatti, confezionerà un Tg unicamente in lingua inglese che andrà in onda nei cinque continenti dal lunedì al venerdì della durata di circa 5 minuti. In conduzione una giornalista italoamericana. Il Tg verrà proposto dallo studio di Saxa Rubra disegnato da Renzo Piano. Tutto verrà poi riproposto anche sulla piattaforma di RaiPlay (sezione Rai Italy).

Unesco 58

UNESCO 58

Ancora ‘bellezza’ in onda. Stavolta ricercando, in immagini, voce e musica, i luoghi più affascinanti e unici d’Italia. Una docuserie di 10 episodi da 30 minuti con Natasha Lusenti che porterà il pubblico internazionale in un “gran tour” attraverso i 58 siti Unesco che fanno dell’Italia il paese al mondo con la maggiore concentrazione di Storia e arte. Da Nord a Sud passando per tutte le isole la narrazione dell’Italia e le sue caratteristiche. Mare, montagne, città e colline saranno raccontate con garbo e meticolosità. La serie darà vita ad un inestimabile catalogo della bellezza italiana. Pronto a partire da fine novembre verrà distribuito sia su Rai Italia sia su Rai Italy (sezione offerta estero di RaPlay).

LO SPORT ASSET STRATEGICO

Sport e non solo. Per Rai Italia, anche all’interno del programma ‘Casa Italia’ condotto da Roberta Ammendola, lo spazio è bisettimanale con approfondimenti dove trovano spazio diverse discipline, anche le meno conosciute. Nel palinsesto internazionale, poi, tra gli altri spiccano i gol e i servizi sulla Serie B con servizi dedicati, le sfide dei due campionati italiani di pallavolo, maschile e femminile, il Giro d’Italia e le classiche gare a ‘due ruote’. Non mancano gli approfondimenti sugli sport invernali così come quelli legati agli altri campionati dove l’Italia nel mondo eccelle.

IN ARRIVO SU RAI ITALIA

Italianism: il racconto delle principali filiere produttive e delle eccellenze del made in Italy: dalla Motor Valley a Fincantieri, da Leonardo ai grandi consorzi.
100 di queste imprese: il racconto della spina dorsale del nostro Paese produttivo, le piccole e le medie imprese familiari. Episodi da 30 minuti in doppia lingua, per Rai Italia e le nostre reti Rai generaliste.
Turismo delle radici: un viaggio nei luoghi lasciati in gioventù o nei paesi dei nonni. I nostri connazionali all’estero tornano a vedere e riscoprire il Bel Paese. Episodi da 30 minuti in doppia lingua, per Rai Italia e le nostre reti Rai generaliste.
Le vie del vino: un racconto del meglio dei nostri territori attraverso la lente del vino e della sua esperienza di produzione per il quale siamo primi produttori mondiali. Episodi da 30 minuti in doppia lingua, per Rai Italia e le nostre reti Rai generaliste.
Cammini d’Italia: il racconto del nuovo turismo dal basso. La nuova mania del passaporto del pellegrino. Un esperienza di vicinanza alla nostra terra da parte dei turisti di tutto il mondo. Episodi da 30 minuti in doppia lingua, per Rai Italia e le nostre reti Rai generaliste.
Storia della cucina italiana: docuserie sulla storia del costume italiano attraverso le abitudini alimentari degli italiani dal dopo guerra ad oggi. Una serie di 8/10 episodi da 1 ora. in doppia lingua, per Rai Italia e le nostre reti Rai generaliste.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: