Cinderella – su Rai1 il film di Kenneth Branagh non ignorate le fiabe

Cinderella
su Rai1 il film di Kenneth Brannagh
non ignorate le fiabe

Su Rai 1 in prima serata arriva la Ceneretnola di Kenneth Branagh, il film live action con Lily James nel ruolo della protagonista, Helena Bonham Carter (Fata Madrina), Cate Blanchett (la matrigna).
L’intramontabile favola si perde nella notte dei tempi, pare infatti risalga ad una storia dell’Antico Egitto ambientata durante la XXVI dinastia (tra 672-525 a.C), secondo quanto tramandato dal filosofo romano Claudio Eliano. Fino alla versione di Giambattista Basile scritta in napoletano nel 1634 (e che ha ispirato la Gatta Cenerentola presentato alla 74esima Mostra del Cinema di Venezia. (fonte Mondadori ‘Cenerentola: la storia di una fiaba’).

Il regista Kenneth Branagh utilizza un approccio diverso nella realizzazione del film Cenerentola: “Scelgo sinceramente di essere ispirato da cose che sono state fatte bene in passato“, dice. “Venendo dal teatro, sento che quando qualcosa è un classico, invita alla riscoperta e al riesame“.
“La storia parla della perdita dell’innocenza e se questa debba essere sostituita da una durezza che ti impedisce di essere aperto alla generosità e alla gentilezza. Nel caso di Cenerentola, avviene la perdita, poi la crudeltà, quindi si l’ignoranza e poi la privazione .
Come ci riesce? Il modo per realizzarlo era assicurarsi che l’innocenza e la sincerità non si traducessero in ingenuità e stupidità.”

“La responsabilità di introdurre la perdita a quel livello profondità rivolto ai bambini mi ha fatto capire perché forse le fiabe non dovrebbero essere ignorate“, continua Brannagh “Diventano modi in cui gestiamo questi problemi di vita molto difficili quando parliamo con i nostri figli“.
La Trama:
La storia di “Cenerentola – Cinderella ” segue le fortune della giovane Ella (Lily James) il cui padre mercante si risposa dopo la morte della madre. Ansiosa di sostenere il suo amorevole padre, Ella accoglie nella casa di famiglia la sua nuova matrigna (Cate Blanchett) e le sue figlie Anastasia (Holliday Grainger) e Drisella (Sophie McShera). Ma, quando il padre di Ella muore inaspettatamente, lei si ritrova in balia di una nuova famiglia gelosa e crudele.

Ben presto, è costretta a diventare la loro serva, manca di rispetto, ricoperta di cenere e ribattezzata dispettosamente Cenerentola. Eppure, nonostante la crudeltà inflittale, Ella non cederà alla disperazione né disprezzerà coloro che la maltrattano, e continua a rimanere positiva, determinata a onorare le ultime parole di sua madre e ad “avere coraggio ed essere gentile“.
Quando Ella incontra un affascinante sconosciuto nei boschi, ignara di essere davvero il Principe (Richard Madden) e non semplicemente Kit, un apprendista a palazzo, crede di aver finalmente trovato un’anima affine. Sembra che le sue fortune stiano per cambiare quando il re (Derek Jacobi) convoca tutte le fanciulle del regno per partecipare a un ballo reale a palazzo, alimentando le speranze di Ella di incontrare ancora una volta l’affascinante Kit. Ahimè, la sua matrigna le proibisce di partecipare e le distrugge insensibilmente il vestito.

Nel frattempo, il granduca calcolatore (Stellan Skarsgård) escogita un piano per contrastare le speranze del principe di ricongiungersi con Ella e chiede il sostegno della subdola matrigna. Ma, come in tutte le belle fiabe, l’aiuto è a portata di mano. Ben presto, una gentile mendicante, la Fata Madrina (Helena Bonham Carter) si fa avanti e, armata di una zucca, alcuni topolini e una bacchetta magica, cambia per sempre la vita di Cenerentola.
Cenerentola il film va in onda Rai1 giovedì 5 gennaio in prima serata alle 21.25

La Colonna Sonora:
La Walt Disney Records ha pubblicato la colonna sonora originale del film Cenerentola uscito nel 2015. L’album contiene musiche originali di Patrick Doyle (“Brave”, “Thor”), segnando l’undicesima volta che Doyle ha collaborato con il regista Kenneth Branagh. La colonna sonora è stata registrata all’Air Lyndhurst Studio di Londra ed è stata eseguita dalla London Symphony Orchestra diretta da James Shearman e prodotta da Maggie Rodford.
La lunga collaborazione creativa di Patrick Doyle con Branagh è iniziata nel 1989 con “Henry V.” La canzone del film “Non Nobis Domine” ha ricevuto nel 1989 il Premio Ivor Novello per il miglior tema cinematografico. Nel 1991, hanno collaborato nuovamente per “Dead Again“, che ha fatto guadagnare a Doyle una nomination ai Golden Globe®. Le collaborazioni successive includono “Frankenstein“, “Molto rumore per nulla“, “Pene d’amore perdute“, “Come vi piace“, “Amleto” (per il quale Doyle ha ricevuto una nomination all’Oscar® per la migliore colonna sonora originale), “Sleuth” e “Jack Ryan: Shadow Recruit.“
Doyle ha realizzato la colonna sonora di oltre 50 lungometraggi internazionali, tra cui “L’alba del pianeta delle scimmie”, “Harry Potter e il calice di fuoco“, “Gosford Park”, “Ragione e sentimento“, “Indochine”, “Carlito’s Way” e “Una piccola principessa.” Il suo lavoro ha portato a collaborazioni con alcuni dei registi più acclamati al mondo, tra cui Regis Wargnier, Brian De Palma, Alfonso Cuarón, Ang Lee, Chen Kaige, Mike Newell e Robert Altman.
Oltre alla colonna sonora, la musica include anche tracce dei titoli di coda di Lily James (“Cenerentola”) e Helena Bonham Carter (“Fairy Godmother”), più la sigla originale dei titoli di coda “Strong” (scritta da Patrick Doyle, Kenneth Branagh e Tommy Danvers) eseguita dall’artista della Compound/Motown Sonna Rele e prodotta da TommyD (Kylie, Kanye West, Corinne Bailey Rae, FUN). Sonna, la cantautrice nata a Londra, è stata scoperta dal cantautore/attore pluripremiato NE-YO e scelta da Kenneth Branagh per registrare “Strong“. L’album è stato prodotto da Patrick Doyle e prodotto da Kenneth Branagh.
Cinderella track list
- “A Golden Childhood”
- “The Great Secret”
- “A New Family”
- “Life and Laughter”
- “The First Branch”
- “Nice and Airy”
- “Orphaned”
- “The Stag”
- “Rich Beyond Reason”
- “Fairy Godmother”
- “Pumpkins and Mice”
- “You Shall Go”
- “Valse Royale”
- “Who Is She”
- “La Valse de L’Amour “
- “La Valse Champagne”
- “La Polka Militaire”
- “La Polka de Paris”
- “A Secret Garden”
- “La Polka de Minuit”
- “Choose That One”
- “Pumpkin Pursuit”
- “The Slipper”
- “Shattered Dreams”
- “Searching the Kingdom”
- “Ella and Kit”
- “Courage and Kindness”
- “Strong” Performed by Sonna Rele
- “A Dream Is a Wish Your Heart Makes” Performed by Lily James
- “Bibbidi-Bobbidi-Boo” (The Magic Song) Performed by Helena Bonham Carter

Curiosità del film Cinderella:
Swarovski ha collaborato con la costumista vincitrice dell’Academy Award® Sandy Powell per aggiungere un po’ di scintillio da favola al nuovo incantevole film live action della Disney, Cenerentola. Diretto da Kenneth Branagh e interpretato da Lily James nel ruolo della protagonista, Cenerentola
La suite di luccicanti costumi impreziositi da Swarovski inclusi nella sontuosa produzione presenta l’iconica scarpetta di cristallo di Cenerentola, che gioca un ruolo fondamentale nella fiaba classica, così come abiti, gioielli, accessori, capelli, trucco, parrucche e oggetti di scena.

Sandy Powell, collaboratrice di lunga data di Swarovski, ha lavorato con i tecnici presso la sede dell’azienda in Austria per progettare e realizzare le esclusive scarpette di cristallo donate a Cenerentola dalla sua Fata Madrina, interpretata nel film da Helena Bonham Carter. Un team di otto persone ha lavorato allo sviluppo e alla creazione delle scarpe, impiegando circa 150 ore e lavorando su sei versioni prima che venisse deciso il modello definitivo.
Le abbaglianti scarpe sono ricavate da cristallo massiccio con un tacco di 6 pollici e le loro dimensioni sono un delicato 186x75x196 mm, con 221 sfaccettature in un rivestimento Crystal Blue Aurora Borealis che riflette la luce.
Oltre alle scarpette uniche, Swarovski ha anche lavorato con Powell su decine di costumi, gioielli, accessori, capelli, trucco, parrucche e oggetti di scena. La crystal house ha fornito oltre 1,7 milioni di cristalli, che sono stati usati per abbellire costumi come l’abito da ballo blu mozzafiato di Cenerentola, l’abito e la bacchetta magica della Fata Madrina e l’abito della perfida matrigna. Swarovski ha anche aperto i suoi famosi archivi di gioielli a Sandy Powell e al suo team, che hanno utilizzato pezzi vintage per conferire ulteriore glamour alle scene della sala da ballo.