Filippo Timi – imperdibile su Rai 5 Amleto² Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche

Filippo Timi
imperdibile su Rai 5
Amleto²
Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche

Un poveraccio quando esce fuori di testa si sente RE, un RE quando impazzisce che cosa si può mai immaginare di essere?
Un ragazzino viziato… che probabilmente se avesse mai sbirciato nella camera dei genitori, li avrebbe trovati a fare le orge con le fattucchiere di corte e i soldati in divisa… un ragazzino viziato che d’improvviso si sveglia nella notte, inizia a ridere e demolire il mondo esasperando i meccanismi di potere, desiderio e brama che regolano la natura violenta dell’uomo.

Lui, il delfino del re, dalla vetta della piramide, come un giullare, pezzo per pezzo, comincia a smontare, mattone su mattone, la piramide stessa crollando con essa, Insomma, una commedia. Tra potere, oblio, frivolezze e pazzia.

Filippo Timi prende l’Amleto e lo eleva al quadrato: lo rilegge, lo amplifica, lo stravolge, alternando il testo di Shakespeare a commentari, digressioni, monologhi originali. Un helzapoppin ad alta gradazione di divertimento, in cui ogni parola diventa gioco e provocazione intelligente. Al centro della scena si muove un Amleto ubriaco di follia, eppure consapevole del proprio destino come mai lo è stato prima.
”…Sacrifico l’essere criptico in teatro per arrivare al cuore, far nascere un sorriso e subito una coltellata, perchè io sono così un animale ferito a morte…ma come tutti‘
Filippo Timi dall’intervista realizzata da La Feltrinelli

Di fronte alla certezza della tragedia, il principe di Danimarca si esprime al massimo della vitalità. Affronta di petto gli intrighi, la vendetta, l’amore e il disamore e li divora tutti assieme, in un’unica grande risata. Attorno a lui, i personaggi di sempre e moderni – improbabili – compagni di sventura, pronti a danzare come acrobati tra finzione e realtà.
“Amleto² (Il popolo non ha pane? Diamogli le brioche)”, va in onda sabato 21 gennaio 2023 21.15 su Rai 5, il ciclo “Lo specchio del mondo”, dedicato ai cinquant’anni del Teatro Franco Parenti di Milano. Lo spettacoo teatrale è andato in scena nella stagione 2012-2013, con la regia di Filippo Timi, lo spettacolo vede lo stesso Timi – accompagnato da Lucia Mascino, Marina Rocco, Luca Pignagnoli, Elena Lietti.
di Filippo Timi
regia Filippo Timi e Stefania De Santis