Festival di Sanremo Italia Programmi Radio Variety

Sanremo 2023 – la programmazione di Rai Radio2, RaiPlay e RaiPlay Sound

Sanremo 2023

la programmazione di
Rai Radio2, RaiPlay e RaiPlay Sound

scenografia Sanremo 2023

22 Big 6 giovani talenti del panorama musicale in gara, un totale di 28 canzoni inedite, 5 co-conduttori e 3 palchi. La 73esima edizione del festival di Sanremo, in onda dal 7 all’11 febbraio su Rai 1

Rai Radio2, la radio ufficiale di Sanremo 2023, è pronta per una settimana di dirette no stop per raccontare la 73esima edizione del Festival, per la prima volta anche in video al canale 202 del digitale terrestre. Da lunedì 6 febbraio Radio2 diventa una finestra sempre aperta sul Festival, in radio e in tv, da mattina presto fino a notte fonda.

Con 100 ore di programmazione dedicata e 80 ore live da Sanremo, esclusive e retroscena. Due le postazioni di Radio2 nel cuore del racconto: il glass box sul green carpet dell’Ariston che ospiterà ogni giorno cantanti e addetti ai lavori e lo studio nel backstage del teatro, dove si recheranno gli artisti in gara per le prime interviste esclusive al termine dell’esibizione.

Su Radio2 gli appassionati del Festival troveranno divertimento, leggerezza, anticipazioni, l’ascolto e il commento di tutti i brani.

Rai Radio2 fa viaggiare il racconto e le note di Sanremo 2023 in diretta su tutte le piattaforme: radio e Tv (al canale 202 del Digitale terrestre e Tivùsat), su RaiPlay e RaiPlay Sound in diretta streaming e con clip on demand, oltre a tutti i Social del canale sugli account di @rairadio2.

E il “Sanremo su Radio2” arriva anche in tv su Rai2 con la diretta notturna dei Lunatici. Nel dettaglio, ecco l’offerta della rete diretta da Paola Marchesini:

si comincia dalle 6.35 con Caterpillar AM, in diretta da Casa SIAE all’ingresso dell’Ariston; dalle 10.35 si accende il palco di Radio2 Social Club con Luca Barbarossa e Andrea Perroni in costante collegamento con Sanremo. Radio2 Happy Family lascia gli studi di via Asiago e diventa Radio2 Happy Sanremo, a partire dalle 12 con Ema Stokholma e i Gemelli di Guidonia, in diretta dal glass box.

Valerio Lundini

Alle 13.45 prendono la linea Tommaso Labate, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, e dalle 17 alle 18, per la prima volta a Sanremo, ci sarà Valerio Lundini con un’ora da non perdere. Dalle 19 il trio composto da La Mario, Saverio Raimondo e Diletta Parlangeli ci traghetta con allegria fino all’inizio della gara. Il racconto in esclusiva delle serate di questa 73° edizione è affidato ad Ema Stokholma e Gino Castaldo, in diretta radio e in video sul canale 202 del digitale terrestre, dalla postazione a pochi metri dal palco dell’Ariston.

Ema Stokholma e Gino Castaldo

Pronti a raccontare tutto quel che accade sul palco e nel backstage e a dar voce per primi ai commenti e alle sensazioni degli artisti, cantanti in gara e grandi ospiti, che raggiungono lo studio di Radio2 per i primi commenti a caldo appena scesi dal palco. Interviste esclusive disponibili in tempo reale su RaiPlay e RaiPlay Sound.

Anche di notte su Radio2 si canta e si commenta Sanremo, con I Lunatici in diretta dal glass box per un dopofestival “en plein air”. Dall’una circa e fino alle 3, con una finestra anche su Rai2, per dare voce al popolo della notte coinvolgendo anche il pubblico dell’Ariston all’uscita dal teatro.

Domenica 12 febbraio, a partire dalle 19.45 fino alle 22, il gran finale di una settimana di festa dedicata alla grande musica italiana. La cultura musicale di Pino Strabioli accompagna gli ascoltatori di Grazie dei Fiori in un viaggio tra i commenti ai brani vincitori e ai grandi esclusi dal podio, condito da indimenticabili aneddoti su questi primi 73 anni di Festival.

Tutti i Social di Radio2 racconteranno Sanremo 2023 con contenuti esclusivi, extra e backstage. Ascolta la radio ufficiale del Festival su Rai Radio2, Rai Play Sound e in Visual sul canale 202 del digitale terrestre.

PrimaFestival” in diretta dal Glass Studio del teatro Ariston, con Andrea Delogu, Jody Cecchetto e il trio Gli Autogol, per vivere il festival tra occhiate dietro le quinte e social.

Dietro le quinte:

Dietro le quinte c’è, come sempre, il lavoro instancabile di circa 340 persone: composte da 30 figure professionali diverse, costruttori, tecnici, operatori di ripresa, elettricisti, grafici, montatori, truccatori, parrucchieri, passando per costumisti, scenografi, operai, operatori della security e della safety, che hanno iniziato ad allestire il Festival dal 6 Dicembre e finiranno a metà febbraio. “Il team” è prevalentemente composto dalle forze di Roma, integrato dai colleghi delle Sedi Regionali e dei Centri di Produzione di Milano, Napoli e Torino

Nota :

In merito al messaggio del Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky al Festival di Sanremo, non corrisponde al vero che la Rai si è rifiutata di mandare in onda un suo video. Al contrario, la Rai si è sempre dichiarata disponibile a raccogliere un intervento in forma video o audio. Come spiegato oggi alla stampa dal Direttore del “Prime Time”, Stefano Coletta, e dal Direttore artistico del Festival, Amadeus, è stato l’Ambasciatore dell’Ucraina a Roma, con il quale entrambi hanno tenuto i contatti, ad avanzare la richiesta di far leggere un testo scritto del Presidente Zelensky.

La Produzione Radio:

Per l’edizione del 2023, sono 30 le persone di Produzione Radio, tra tecnici di messa in onda radio e video, tecnici installatori, manutentori e specializzati di ripresa, che sono impegnati nelle produzioni di Radio1, Radio2 , Isoradio e la neonata NO NAME RADIO durante la manifestazione sanremese. Il Teatro Ariston e il Glass Studio antistante oltre al Casinò, il Palafiori e Casa Siae sono i luoghi per la cui copertura tecnica e tecnologica Radio Rai ha installato 10 mixer audio professionali, oltre a 2 regie video e 12 telecamere per la realizzazione delle trasmissioni Visual di Radio2 (che oggi trasmette Sanremo e tutte le attività anche sul canale 202 del digitale terrestre) e per le rispettive attività social. Migliaia di metri di cavi audio e dati – a cui se ne aggiungono quasi altrettanti di fibre ottiche – sono stati dislocati tra le varie location per garantire i collegamenti e le trasmissioni di tutta la radio, 24 ore su 24, tra informazione e intrattenimento, grazie all’impegno costante e totale di tutto il personale di Produzione di Rai Radio.

Elenco Cantanti in gara e Duetti (in ordine alfabetico):

ANNA OXA – SALI
autore testo: Anna Oxa, Francesco Bianconi, Kaballà
autore musica: Fio Zanotti

ARIETE – MARE DI GUAI
autore testo: Arianna Del Giaccio (Ariete),
Edoardo D’Erme (Calcutta)
autore musica: Dario Faini (Dardust), Vincenzo Centrella

ARTICOLO 31 – UN BEL VIAGGIO
autore testo: Alessandro Aleotti (J-Ax), Luca Paolo Aleotti, Federica Abbate
autore musica: Antonio Colangelo, Daniele Silvestri,
Wladimiro Perrini, Vito Perrini (DJ Jad)

COLAPESCE DIMARTINO – SPLASH
autore testo: Lorenzo Urciullo (Colapesce),
Antonino Di Martino (Dimartino)
autore musica: Lorenzo Urciullo, Antonino Di Martino

COMA COSE – L’ ADDIO
autore testo: Fausto Zanardelli, Francesca Mesiano
autore musica: Fausto Zanardelli, Fabio Dalè, Carlo Frigerio

ELODIE – DUE
autore testo: Elodie Di Patrizi (Elodie) Federica Abbate, Jacopo Ettorre
autore musica: Federica Abbate, Jacopo Ettorre, Francesco Catitti

GIANLUCA GRIGNANI – QUANDO TI MANCA IL FIATO
autore testo: Gianluca Grignani, Enrico Melozzi
autore musica: Gianluca Grignani, Enrico Melozzi

GIORGIA – PAROLE DETTE MALE
autore testo: Alberto Bianco, Francesco Roccati
autore musica: Alberto Bianco, Francesco Roccati, Massimiliano Dagani, Mario Marco Gianclaudio Fracchiolla

CUGINI DI CAMPAGNA – LETTERA 22
autore testo: Veronica Lucchesi, Dario Mangiaracina
autore musica: Veronica Lucchesi, Dario Mangiaracina, Fabio Gargiulo

LAZZA – CENERE
autore testo: Jacopo Lazzarini (Lazza), Davide Petrella
autore musica: Jacopo Lazzarini, Davide Petrella, Dario Faini (Dardust)

LDA – SE POI DOMANI
autore testo: Luca D’Alessio (LDA) , Alessandro Caiazza
autore musica: Luca D’Alessio, Francesco D’Alessio

LEO GASSMANN – TERZO CUORE
autore testo: Riccardo Zanotti, Leo Gassmann
autore musica: Riccardo Zanotti, Giorgio Pesenti, Marco Paganelli

LEVANTE – VIVO
autore testo: Claudia Lagona (Levante)
autore musica: Claudia Lagona

MADAME – IL BENE NEL MALE
autore testo: Francesca Calearo (Madame)
autore musica: Francesca Calearo, Iacopo Sinigaglia (Brail), Nicolas Biasin (Bias)

MARA SATTEI – DUEMILAMINUTI
autore testo: Damiano David
autore musica: Damiano David, Davide Mattei (thasup), Enrico Brun

MARCO MENGONI – DUE VITE
autore testo: Davide Petrella, Marco Mengoni
autore musica: Davide Petrella, Davide Simonetta

MODA’ – LASCIAMI
autore testo: Francesco Silvestre
autore musica: Francesco Silvestre, Enrico Palmosi

MR. RAIN – SUPEREROI
autore testo: Mattia Balardi (Mr. Rain), Lorenzo Vizzini, Federica Abbate
autore musica: Mattia Balardi, Federica Abbate

PAOLA & CHIARA – FURORE
autore testo: Jacopo Ettorre, Alessandro La Cava, Paola Iezzi, Chiara Iezzi
autore musica: Federico Mercuri, Giordano Cremona, Leonardo Grillotti, Eugenio Maimone, Jacopo Ettorre, Alessandro La Cava

ROSA CHEMICAL – MADE IN ITALY
autore testo: Manuel Franco Rocati, Paolo Antonacci
autore musica: Davide Simonetta, Oscar inglese

TANANAI – TANGO
autore testo: Alberto Cotta Ramusino (Tananai), Paolo Antonacci, Alessandro Raina, Davide Simonetta
autore musica: Alberto Cotta Ramusino (Tananai), Davide Simonetta

ULTIMO – ALBA
autore testo: Niccolò Moriconi (Ultimo)
autore musica: Niccolò Moriconi

gIANMARIA – MOSTRO
autore testo: Gianmaria Volpato (gIANMARIA), Gianmarco Manilardi
autore musica: Gianmaria Volpato, Gianmarco Manilardi, Vito Petrozzino, Antonio Filippelli, Vincenzo Centrella

SHARI – EGOISTA
autore testo: Shari Noioso
autore musica: Shari Noioso, Maurizio Pisciottu (Salmo), Luciano Fenudi, Riccardo Puddu

OLLY – POLVERE
autore testo: Federico Olivieri (Olly), Emanuele Lovito
autore musica: Federico Olivieri, Emanuele Lovito, Julien Boverod

WILL – STUPIDO
autore testo: William Busetti (Will)
autore musica: Simone Cremonini, Andrea Pugliese

SETHU – CAUSE PERSE
autore testo: Marco De Lauri (Sethu)
autore: musica: Giorgio De Lauri (Jiz)

COLLA ZIO – NON MI VA
autore testo: Tommaso Bernasconi, Tommaso Manzoni, Andrea Malatesta, Andrea Arminio, Francesco Lamperti
autore musica: Tommaso Bernasconi, Tommaso Manzoni, Andrea Malatesta, Andrea Arminio, Francesco Lamperti, Giorgio Pesenti

La serata dei Duetti con le cover:

  • Anna Oxa con il deejay iLjard Shava – ‘Un’emozione da poco’ della Oxa;
  • Ariete con Sangiovanni – ‘Centro di gravità permanente’ di Franco Battiato;
  • Articolo 31 con Fedez – un medley degli Articolo 31;
  • Colapesce Dimartino con Carla Bruni – ‘Azzurro’ di Adriano Celentano;
  • Colla Zio con Ditonellapiaga -‘Salirò’ di Daniele Silvestri;
  • Coma_Cose con i Baustelle – ‘Sarà perché ti amo’ dei Ricchi e Poveri;
  • Elodie con BigMama – ‘American Woman’ – The Guess Who ripreso da Lenny Kravitz;
  • Gianluca Grignani con Arisa -‘Destinazione Paradiso’ dello stesso Grignani;
  • Gianmaria con Manuel Agnelli – ‘Quello che non c’è degli Afterhours;
  • Giorgia con Elisa – un medley di ‘Luce’ e ‘Di sole e d’azzurro’;
  • Cugini di Campagna con Paolo Vallesi un medley tra ‘La forza della vita’ e ‘Anima mia’;
  • Lazza con Emma e con il primo violino della Scala di Milano Laura Marzadori – ‘La fine’ di Tiziano Ferro;
  • LDA con Alex Britti ‘Oggi sono io’ di Britti;
  • Leo Gassmann con Edoardo Bennato e il Quartetto Flegreo – un medley dello stesso Bennato;
  • Levante con Renzo Rubino – ‘Vivere’ di Vasco Rossi;
  • Madame con Izi – ‘Via del Campo’ di Fabrizio De Andrè;
  • Mara Sattei con Noemi – ‘L’amour toujour’ di Gigi D’Agostino;
  • Marco Mengoni con il Kingdom Choir – ‘Let it be’ dei Beatles;
  • Modà con Le Vibrazioni – ‘Vieni da me’ del Modà;
  • Mr. Rain con Fasma – ‘Qualcosa di grande’ dei Lunapop;
  • Olly con Lorella Cuccarini – ‘La notte vola’ della Cuccarini;
  • Paola & Chiara con Mark & Kremont – un medley di Paola & Chiara;
  • Rosa Chemical con Rose Villain – ‘America’ di Gianna Nannini;
  • Sethe con Bnkr44 – ‘Charlie fa il surf’ dei Baustelle;
  • Shari con Salmo un medley di Zucchero Fornaciari;
  • Tananai con Don Joe – ‘Vorrei cantare come Biagio’ di Simone Cristicchi;
  • Ultimo con Eros Ramazzotti – un medley di Eros Ramazzotti;
  • Will con Michele Zarrillo, ‘Cinque giorni’ di Zarrillo.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: