Italia Musica Sinfonica Opera Lirica Programmi TV Variety

LaScalaTv – la programmazione della piattaforma streaming di opera, balletto, musica sinfonica

Teatro alla Scala

LASCALATV

È ONLINE, IL 14 FEBBRAIO LA PRIMA DIRETTA STREAMING
CON I
VESPRI SICILIANI DI VERDI

link Veloci :

È online da giovedì 9 febbraio LaScalaTv, la nuova piattaforma streaming del Teatro alla Scala. Da questa data è possibile registrarsi a @lascala.tv e acquistare i biglietti per i titoli disponibili in catalogo e per la prima diretta, programmata per martedì 14 febbraio alle ore 19 con la trasmissione della rappresentazione de I Vespri siciliani di Verdi diretti da Fabio Luisi con Marina Rebeka, Piero Pretti e Luca Micheletti e la regia di Hugo de Ana.

LaScalaTv apre un nuovo canale di comunicazione diretto agli appassionati che già conoscono e frequentano il Teatro, che avranno l’occasione di tornare sugli spettacoli già visti, recuperare quelli persi e accedere a contenuti di approfondimento.

Al pubblico globale che per ragioni di distanza non sempre può raggiungere Milano ma desidera conoscere la programmazione e entrare nella famiglia scaligera; e ai giovani e alle scuole che attraverso l’opera in video e i contenuti dedicati avranno strumenti per avvicinare con facilità e naturalezza un immenso patrimonio artistico che fa parte della storia e dell’identità collettiva del nostro Paese.

I Vespri siciliani – ph brescia e amisanoTeatro alla Scala

Tra i titoli in diretta e in catalogo saranno infatti presenti anche spettacoli per i più piccoli e per le Scuole. È previsto inoltre l’avvio di un progetto pilota con diversi istituti scolastici che potranno seguire un percorso di prove, spettacoli e approfondimenti collegandosi dalle loro sedi.

Intesa Sanpaolo, Sponsor Principale della Stagione del Teatro alla Scala, affianca il Teatro anche in questo nuovo progetto diventando Sponsor Principale della piattaforma LaScalaTv.
Gli iscritti alla newsletter di Intesa Sanpaolo avranno l’opportunità di accedere in anteprima ad alcuni spettacoli riservati sul sito istituzionale di Gruppo @gruppo.intesasanpaolo.com. La diffusione nelle reti scolastiche dei contenuti educativi della piattaforma LaScalaTv è realizzata in collaborazione con la Fondazione Cariplo.

Come funziona LaScalaTV

I contenuti di LaScalaTv sono accessibili da tutti i dispositivi connessi alla rete (lettori di streaming multimediali, smart TV, console per videogiochi, smartphone, tablet, PC e laptop). La procedura per la fruizione è semplice e può essere attivata da qualsiasi dispositivo, con un browser aggiornato e una banda sufficiente (a partire da 1 MB/s), dal quale si potrà

  1. Visitare il sito www.lascala.tv
  2. Registrarsi (la registrazione è gratuita: chi è già registrato alla newsletter del Teatro alla Scala potrà utilizzare le stesse credenziali);
  3. Selezionare il contenuto desiderato;
  4. Completare la transazione di noleggio con carta di credito, se il titolo è a pagamento;
  5. Cliccare play e iniziare la visione.

A seguito del primo play, l’utente potrà rivedere il contenuto nelle successive 72 ore.
Se si tratta di una diretta, oltre alla visione live sarà possibile noleggiare il contenuto nei 7 giorni successivi.
Per vedere il contenuto su una Smart TV, è possibile farlo direttamente dal browser della TV stessa oppure tramite mirroring/cast da uno smartphone o tablet.

La Callisto – ph brescia e amisanoTeatro alla Scala

Lingue e sottotitoli
La piattaforma è disponibile inizialmente in italiano e inglese. Le opere trasmesse in diretta saranno sottotitolate in cinque lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo, mentre per i contenuti già registrati saranno disponibili i sottotitoli realizzati al momento della ripresa.

Qualità audio e video
LaScalaTv offre un elevato standard qualitativo.
Il video è in formato H.264 ed è reso disponibile in più qualità (bitrate) fino a un massimo di circa 14 Megabit/sec, e con una risoluzione fino a 4K (UHD 3840×2160 pixel). LaScalaTv offre la massima qualità di streaming possibile in base alla larghezza di banda disponibile. L’audio è in formato stereo AAC, con frequenza di campionamento di 48kHz e con bitrate 192k

Prezzi

Il prezzo varia a seconda della tipologia di contenuto, della qualità video massima desiderata e se si tratta di una diretta o un contenuto in catalogo (VOD – Video On Demand):
vedere un’opera o un balletto in diretta costerà € 9,90 in HD (High Definition) e 11,90 in UHD (Ultra High Definition) mentre per i contenuti in catalogo il costo sarà di € 4,90 in HD e 6,90 in UHD.
Il prezzo dei Concerti Sinfonici, dei Recital di Canto, dei Pianisti e dei contenuti per ragazzi sarà di € 4,90 in HD e 6,90 in UHD per le dirette, e di € 2,90 in HD e 4,90 in UHD per i video in catalogo. I prezzi potrebbero variare al proseguo della Stagione o per contenuti speciali. L’acquisto online si effettua tramite carta di credito attraverso il circuito Nexi.

immagine schema prezzi LaScalaTV

LaScalaTv è il servizio di streaming che ti consente di guardare opere, balletti, concerti e contenuti esclusivi dal Teatro alla Scala – sia in diretta che on demand – su qualunque dispositivo connesso a Internet (lettori di streaming multimediali, smart TV, console per videogiochi, smartphone, tablet, PC e laptop). Scopri il nostro programma fino all’estate.

Il calendario delle dirette

14 febbraio 2023 ore 19:00
Opera | Verdi | I Vespri siciliani
Direttore Fabio Luisi | Regia, scene e costumi
di Hugo de Ana.
Con Marina Rebeka, Piero Pretti, Luca Micheletti

18 febbraio 2023 ore 20:00
Concerto | Mozart, Sinfonie n° 39, 40 e 41
Filarmonica della Scala | Direttore Daniel Harding

1 marzo 2023 ore 20:00
Balletto | Le Corsaire
Coreografia di Manuel Legris da Petipa
Direttore Valery Ovsyanikov |
Solisti e Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

10 marzo 2023 ore 20:00
Concerto | Haydn, Sinfonia n° 104 | Korngold,
Concerto per violino | Strauss, Tod und Verklärung
Filarmonica della Scala | Direttore Lorenzo Viotti |
Violino Marc Bouchkov

14 marzo 2023 ore 20:00
Opera | Puccini | La bohème
Direttrice Eun Sun Kim | Regia di Franco Zeffirelli
ripresa da Marco Gandini
Con Marina Rebeka, Freddie De Tommaso, Irina Lungu e Luca Micheletti

24 marzo 2023 ore 19:30
Opera | Offenbach | Les contes d’Hoffmann
Direttore Frédéric Chaslin | Regia di Davide Livermore
Con Eleonora Buratto, Vittorio Grigolo, Ildar Abdrazakov e Marina Viotti

21 aprile 2023 ore 20:00
Opera | Vinci | Li zite ngalera
Direttore Andrea Marcon | Regia di Leo Muscato
Con Francesca Pia Vitale, Chiara Amarù, Raffaele Pe e Filippo Mineccia

28 aprile 2023 ore 20:00
Concerto | Čajkovskij: Sinfonia n° 5 | Šostakovič:
Sinfonia n° 5
Filarmonica della Scala | Direttore Timur Zangiev

11 maggio 2023 ore 11:00
Concerto | Rossini: Petite Messe Solennelle
Coro del Teatro alla Scala | Maestro del Coro Alberto Malazzi

20 maggio 2023 ore 20:00
Concerto | Mahler: Sinfonia n° 8
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala,
Coro del Teatro La Fenice, Coro di Voci bianche
dell’Accademia Teatro alla Scala | Direttore
Riccardo Chailly | Maestro del Coro Alberto Malazzi
Con Marina Rebeka, Krassimira Stoyanova, Regula Mühlemann, Klaus Florian Vogt

11 giugno 2023 ore 20:00
Concerto | Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi
Baritono Luca Salsi | Pianoforte Nelson Calzi

28 giugno 2023 ore 20:00
Balletto | Prokof’ev | Romeo e Giulietta
Coreografia di Kenneth MacMillan |
Direttore Timur Zangiev | Solisti e Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.

Le registrazioni in catalogo

OPERE

Cavalli | La Calisto
Direttore Christophe Rousset | Regia di David McVicar
Con Chen Reiss, Olga Bezsmertna, Christophe
Dumaux, Markus Werba

Massenet | Thaïs
Direttore Lorenzo Viotti | Regia di Olivier Py
Con Marina Rebeka, Lucas Meachem, Giovanni Sala,
Caterina Sala

Dal 17 febbraio

Bellini | I Capuleti e i Montecchi
Direttrice Speranza Scappucci | Regia di Adrian Noble
Con Lisette Oropesa, Marianne Crebassa, Jinxu Xiaou,
Michele Pertusi

BALLETTI

Vacchi/Bigonzetti | Madina
Direttore Michele Gamba | Con Antonella Albano,
Roberto Bolle, Fabrizio Falco
(Prima rappresentazione assoluta, commissione Teatro alla Scala e SIAE)

Delibes/Legris | Sylvia
Direttore Kevin Rhodes | Con Martina Arduino,
Nicola Del Freo, Christian Fagetti, Mattia Semperboni
| Coproduzione con Wiener Staatsballet

Adam/Coralli/Perrot/Chauviré | Giselle
Direttore Valery Ovsyanikov | Con Nicoletta Manni,
Timofej Andrijashenko, Marco Agostino, Maria Celeste Losa.

CONCERTI

Gustav Mahler: Sinfonia n° 2 “Resurrezione”
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala,
Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala |
Direttore Riccardo Chailly | Maestro del Coro
Alberto Malazzi | Con Anna Larsson e Erin Morley.

La Scala Tv per le scuole

LaScalaTv apre nuove prospettive per la formazione musicale e culturale delle nuove generazioni, grazie alla collaborazione tra il Teatro e le scuole primarie e secondarie sempre ravvivata dal Servizio Promozione Culturale. Il Teatro mette a disposizione da subito un progetto pilota realizzato con la collaborazione dell’autore e regista Mario Acampa, articolato su tre proposte: il concerto-spettacolo Lalla e Skali e la maschera incantata (dal 24 febbraio), un percorso su La bohème nel centenario di Franco Zeffirelli e un documentario su I Capuleti e i Montecchi di Bellini.

Linda Giubelli, Alessia Auriemma e Alessandro Paoloni – Ph. Teatro alla Scala Brescia – Amisano

Le scuole che desiderano aderire al progetto possono scrivere a:

emanuela.spaccapietra@fondazionelascala.it
Scuole primarie e secondarie di primo grado

roberto.bossi@fondazionelascala.it
Scuole secondarie di secondo grado, Accademie e Conservato

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: