RaiPlay Sound
il podcast in 10 episodi sull’invenzione della
RADIO
in occasione della Giornata mondiale della Radio, su RaiPlay Sound inizia un viaggio alla scoperta della radio e dei suoi padri, veri o presunti.
Chi è l’inventore della radio?

A scuola insegnano che è Guglielmo Marconi, ma la realtà è molto più complessa. “Etere non etere” racconta in 10 episodi, questa straordinaria storia e i suoi protagonisti: inventori geniali, abili truffatori, artisti ispirati, musicisti d’avanguardia, imprenditori illuminati, tutti accomunati dall’essere stati i pionieri di un qualche aspetto della radiofonia.
Da Reginald Fessenden, il primo a trasmettere il suono a distanza senza fili, a Telefon Hírmondó, la stazione radio che si sentiva al telefono. E ancora da Lee De Forest, controverso inventore diventato famoso perché rubava le idee ai colleghi a la KDKA di Pittsburgh, prima stazione radio commerciale del mondo.

E poi la radio via cavo e la “muzak”, figlie di un’intuizione di George O. Squier, ex militare americano e The Kaleidoscope di Lance Sieveking il primo radiodramma astratto e tutto in diretta.
- 1928 – 4 settembre: Primo utilizzo del “Dramatic Control Panel” – un mixer di base che consente l’uso simultaneo di un certo numero di studi – in “The First Kaleidoscope: A Rhythm Representing the Life of Man from Cradle to Grave” di Lance Sieveking. Il pannello di missaggio ha influenzato non solo la presentazione, ma anche la struttura degli spettacoli trasmessi. Si potrebbe fare a meno delle divisioni di scena convenzionali, consentendo effetti di montaggio (Fonte BBC)

the very early days of radio drama recording. BBC
Nel podcast si racconta anche del rapporto tra la radio e la musica elettronica con l’esperienza di Berio e Maderna allo Studio di Fonologia della Rai, della radio futurista con Marinetti e Depero, dei pionieri del montaggio audio nei primi anni ’30, il tedesco Walter Ruttmann e il russo Dziga Vertov, e infine di Orson Welles e la più famosa burla mediatica di sempre.

Dal 13 febbraio, su RaiPlay Sound “Etere non etere” il podcast di Cappa & Drago, prodotto dall’Istituto Barlumen per RaiPlay Sound con la partecipazione di Massimiliano Speziani e Irene Timpanaro. Regia, montaggio, musiche e sound design sono di Gaetano Cappa.