Rai Radio3 e GR1
I programmi del 24 febbraio dedicata al
primo anniversario
dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia
- Rai Radio3 l’Ucraina, la guerra oltre i confini
- Il Gr1 (Giornale Radio) in diretta dal cuore dell’Ucraina.
Rai Radio3 Ucraina, la guerra oltre i confini:
Raccontare la guerra oltre i confini della guerra. Raccontarla dai margini della ferita, in Paesi che la guerra ha sfiorato e sconvolto, là dove il conflitto trova illuminanti riscontri storici e inquietanti rischi futuri. È questo l’obiettivo che ispira la programmazione di Radio 3 nel primo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
Venerdì 24 febbraio, in particolare, andrà in onda uno Speciale di “Tutta la città ne parla” e “Radio3Mondo”, in diretta dalla Sala A di via Asiago, dalle 10 alle 12, condotto da Luigi Spinola e Pietro Del Soldà, con esperti, studiosi e la testimonianza in diretta di due inviati, Costanza Spocci e Roberto Zichittella, che racconteranno la guerra vista dai quattro Paesi visitati: Polonia, Lettonia, Georgia e Armenia.


In questi paesi il conflitto ha riflessi sociali, politici, economici e culturali, che ne mostrano effetti collaterali e possibili conseguenze, nell’intera area e nelle relazioni globali: dalla Georgia, ancora traumatizzata dall’invasione russa del 2008, in cui si sono rifugiati molti russi per evitare la mobilitazione militare di Mosca, alla Polonia, il fronte più avanzato dell’Europa che accoglie i profughi; dalla Lettonia, che ospita i ‘piedi rossi’ russofoni che temono rappresaglie contro di loro, all’Armenia, da sempre fortemente vicina alla Russia ma che oggi guarda alla Unione Europea.


Prima di giungere allo speciale di venerdì 24 le voci e i reportage di Costanza Spocci e Roberto Zichittella, inoltre, sono protagonisti ogni giorno a Radio3Mondo, dalle 11 alle 11.30. Le situazioni in cui si troveranno, le testimonianze che raccoglieranno, le storie in cui si imbatteranno, il loro diario di viaggio, saranno poi anche l’oggetto di tre puntate di “Tre soldi”, dal titolo “I confini della guerra”, in onda fino a giovedì 23 alle 19.50, e di un Podcast in tre puntate che realizzeranno al loro ritorno.


Venerdì 24 febbraio alle 12, poi, per “Il Concerto del Mattino”, Radio3 manderà in onda “Per l’Ucraina” dell’Ukrainian Freedom Orchestra diretta da Keri-Lynn Wilson e con Anna Fedorova al pianoforte che eseguiranno la Sinfonia n. 7 di Valentin Silvestrov e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21 di Fryderyk Chopin.
In serata, per il “Cartellone di Radio3 suite” il concerto EBU del Musikfest Berlin con l’Orchestra Filarmonica di Odessa diretta da Hobart Earle con Tamara Stefanovich al pianoforte. Verranno eseguite musiche di Mykhailo Verbytsky, Myroslav Skoryk, Mykola Lysenko, Alemdar Karamanov, Jean Sibelius.


Il Gr1 (Giornale Radio) in diretta dal cuore dell’Ucraina.
In occasione del primo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia le edizioni del Gr1 delle 8, delle 13 e delle 19 di venerdì 24 febbraio andranno in onda da Kiev e da Bucha.
Al microfono ci saranno Giovanni Acquarulo che conduce, l’inviata Azzurra Meringolo e accanto a loro Andrea Vianello direttore di Rai Radio1 e dei giornali radio, con l’assistenza tecnica di Massimiliano Savino e Massimo Vasciaveo. Proprio come accadde lo scorso anno, quando il 7 marzo il Gr andò in onda da Leopoli, nei primi giorni del conflitto.
Durante la giornata, inoltre, molti programmi di Radio Uno dedicheranno grande spazio all’anniversario dell’invasione russa, ospitando tutti gli inviati che hanno raccontato quest’anno drammatico, ma anche analisi, prospettive, ragionamenti geopolitici e insieme storie di devastazioni e di donne, uomini e bambini in fuga: in particolare con uno speciale di Che giorno è dalle 10 alle 12.
Così Andrea Vianello, direttore di Rai Radio1 e dei giornali radio: “In questo terribile anno il Giornale Radio Rai e Radio 1 non hanno mai lasciato l’Ucraina con il lavoro encomiabile e coraggioso dei nostri inviati, giornalisti e tecnici, sul campo. Riportare come l’anno scorso le edizioni del Gr1 in diretta, ma stavolta da Kiev, è il segno che il servizio pubblico radiofonico vuole restare nel cuore del paese invaso e continuare a raccontare agli ascoltatori con gli occhi aperti e la mente libera questo sanguinoso conflitto e la resistenza ucraina”.
Infine, il 25 febbraio, Sabato anch’io andrà in onda in diretta da Kiev e per l’occasione raddoppierà la sua durata (dalle 8.30 alle 9.30).