concerti Italia Musica Sinfonica Variety

Orchestra Sinfonica – sul podio Alondra de la Parra con Felix Klieser Sagra della Primavera di Stravinskij

Sagra della Primavera

Torna Felix Klieser sul palco dell’Orchestra Sinfonica di Milano,
al fianco della Direttrice Principale Ospite, Alondra de la Parra

Arriva sul podio dell’Auditorium di Milano Alondra de la Parra, Direttrice Principale Ospite dell’Orchestra Sinfonica di Milano per questa Stagione Sinfonica 2022-2023. Venerdì 3 (ore 20) e domenica 5 marzo (ore 16) la direttrice di origini messicane offre la sua lettura della Sagra della Primavera di Igor Stravinskij. Insieme a lei lo straordinario talento di Felix Klieser, cornista tedesco che si misura con Soundscape, Concerto per corno e orchestra di Rolf Martinsson.

Dirigere un’orchestra significa connettere quegli esseri umani, quell’energia in un’unica idea e intenzione. Il cambiamento che noi direttori vogliamo apportare, attraverso i nostri gesti, parole e idee, è motivare i musicisti a fare diversi passi avanti rispetto a dove si trovano”,

parola di Alondra de la Parra, al suo atteso debutto nella veste di Direttore Principale Ospite dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

Alondra de la Parra

De la Parra è una comunicatrice dalla carismatica personalità che incarna una sintesi mirabile di passione e intuizione musicale. Dopo essere stata protagonista del primo concerto della Stagione Sinfonica 2021-2022, ricevendo un unanime consenso di pubblico e critica, torna all’Auditorium di Milano per una collaborazione di più ampio respiro

Una musicista dal carisma unico, che incarna una sintesi mirabile di passione e intuizione musicale, e che approda sul palco di Largo Mahler nella sua nuova veste. Stavolta misurandosi con Le sacre du printemps di Igor Stravinskij, le musiche del balletto passato alle cronache come uno dei più rumorosi scandali della storia della musica: Stravinskij fu accusato dal pubblico di essere un compositore “cacofonico”, barbaro, volgare, per avere scritto una musica dalle sonorità aggressive e dai ritmi incalzanti. Ma già pochi mesi dopo eseguita da sola, senza balletto, La sagra veniva accolta con grandi consensi, che da allora non sono mai venuti meno.

Originario di Göttingen, in Germania, Felix Klieser è un cornista di enorme talento. Suona il corno azionando i pistoni con il piede sinistro, mentre lo strumento è fissato a uno speciale supporto. Raccontandosi in una recente intervista, lo strumentista ricorda un avvenimento nella sua vita.

Durante gli studi alla Hannover University of Music, un insegnante lo gelò: «Ci sono già tanti suonatori di corno, e forse il mondo non ha bisogno di un suonatore di corno senza braccia».

Klieser ha dimostrato e dimostra ogni giorno al mondo che di fronte a un valente strumentista non conta nient’altro che il suono, e di come la musica possa andare oltre le differenze e spingere oltre le difficoltà.

Felix Klieser

Oggi Felix Klieser tiene concerti in tutto il mondo ed è uno dei cornisti più stimati nel panorama musicale internazionale. Per l’occasione, questo splendido strumentista si misura con un lavoro di cui è dedicatario: Soundscape, Concerto per corno e orchestra op.118 firmato dal compositore svedese Rolf Martinsson, una prima italiana di un interessantissimo brano per solista e orchestra che è stato eseguito per la prima volta esattamente un anno fa a Saarbrücken, in Germania, dallo stesso solista.

Klieser e de la Parra collaborano stabilmente all’interno del progetto “La Orquesta Imposible”, progetto ideato dalla direttrice d’orchestra durante la pandemia di COVID-19, che ha riunito virtualmente musicisti di altissimo livello di 14 nazionalità, in sostegno alle donne e bambini vittime di violenza, un gruppo particolarmente vulnerabile nella situazione della pandemia.

Rolf Martinsson
Soundscape – A Walk in Colours, Concerto per corno e orchestra
Prima esecuzione italiana

Note del compositore
Ogni strumento ha la sua anima unica, fatta di suono ed espressione. “Soundscape – Horn Concerto” è il numero nove nel mio corpus di Concerti per strumento solista, che include il Concerto per tromba Bridge e il Concerto per trombone Fairlight. Questi due lavori sono risultati molto diversi anche se scritti per ottoni solisti e, ora che ho composto un terzo lavoro per uno strumento appartenente alla medesima famiglia, posso vedere ancora una volta che non ci sono molte somiglianze con i Concerti per tromba e trombone. Questi tre ottoni sono diversi tra loro, hanno registri e dinamiche differenti e si differenziano anche per il modo in cui vengono suonati e per la tecnica applicata. Ciò che mi ha veramente colpito prima ancora di comporre Soundscape è stato il mio incontro con il solista Felix Klieser, durante il quale ho avuto idee non solo per il carattere e il titolo dellʼopera, ma anche per i “paesaggi sonori” musicali che volevo creare.

Ascoltando le registrazioni e le esibizioni dal vivo di Klieser sono rimasto affascinato dal suo modo di suonare colorato e variegato, una grande fonte di ispirazione per me. Soundscape, un Concerto in un movimento con diversi elementi formali distintamente percettibili, ha unʼapertura drammatica in cui il corno alla fine si presenta con un breve motivo ritmico costruito sul nome del solista, F-E-E-Ess-E. Nella parte lenta successiva, il solista e lʼorchestra si incontrano in un lungo gioco tematico che esplode in un momento furioso. Nella terza parte la musica entra in un tranquillo paesaggio sonoro che mi ha dato lʼidea finale per il titolo del pezzo. Questo è il punto centrale del lavoro. La quarta parte è come una lunga aria per corno e orchestra e nella parte finale ritornano le drammatiche sequenze di apertura, e le immagini musicali e i paesaggi sonori illustrati in precedenza riappaiono in una nuova forma. Nelle battute finali la musica sfuma quasi inosservata nella sezione dei bassi.

Biglietti

Intero: 36 € in platea, 27 € in galleria. Over 60 e Convenzioni: 27 € (platea), 21 € (galleria). Under 30 e Sostenitori: 19 € (platea), 17 € (galleria).
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano, oppure online su Vivaticket.
Orari biglietteria Auditorium di Milano: Martedì-Domenica, 10 – 19.
Recapiti: T. 02 83389.401, e-mail: biglietteria@sinfonicadimilano.org

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: