Eventi Culturali Italia Programmi Radio Variety

Ritratti d’Artiste – 8 podcast di Chora media presentati da Serena Dandini

Ritratti d’Artiste

cover Ritratti d’Artiste

Quante sono le donne nell’arte? La risposta oggi è: “tantissime!” Eppure, quando vi trovate a visitare una galleria d’arte, o un museo, provate a domandarvi quante delle opere esposte siano firmate da donne… Ecco allora che quel “tantissime” diventa “pochissime”.

Il motivo di questo “pochissime” è… la storia! Quel lungo, tormentato, cammino costellato da enormi pregiudizi. Contro cui le donne hanno lottato, in ogni campo!

In questa serie di podcast, prodotta da Chora Media per la Direzione Musei del Ministero della Cultura, vi invitiamo a cambiare prospettiva, perché nel mondo dell’arte le donne non sono state solo muse e modelle, sono state pittrici, scultrici, performer. Vi racconteremo le storie di otto grandi artiste. Alcune molto note, altre poco conosciute o addirittura dimenticate. Tutte accomunate da un talento eccezionale e determinate a non piegarsi alle regole imposte dalla società della loro epoca. Otto donne che hanno guardato il mondo con occhi liberi.di Serena Dandini

L’arte si rivoluziona una donna alla volta

A cura di Francesca Abruzzese, Content producer presso Chora Media

Il mondo intorno a loro le aveva vincolate a un ruolo specifico, a rispondere a delle aspettative dettate solamente dal loro genere di appartenenza. Ma il loro talento e la loro determinazione sono stati più forti e le hanno rese protagoniste della storia dell’arte.

Sono otto artiste responsabili di piccole rivoluzioni nel campo artistico, da “l’architettrice” – come voleva essere chiamataPlautilla Bricci alla fotografa Ketty La Rocca. Otto artiste, le cui vite straordinarie e capacità creative abbiamo raccontato nella serie podcast Ritratti d’artiste, prodotta in collaborazione con la Direzione Musei del Ministero della Cultura. È stato sorprendente scoprire la varietà dei talenti e la così scarsa diffusione delle loro opere, soprattutto in Italia. Questa piccola collezione di “ritratti” permette di recuperare alcune delle tappe artistiche più importanti di queste donne luminarie, che hanno saputo guardare il mondo attraverso delle lenti originali.

Informazioni su Chora Media: è nata nel 2020. È stata fondata da Guido Brera, Mario Gianani, Roberto Zanco e Mario Calabresi, che la dirige. Chora vuole dare voce a una vasta gamma di narrative autentiche, attraverso un’unione non convenzionale di formati.

Note biografiche Serena Dandini: dopo aver ideato e presentato programmi come La tv delle ragazze, Avanzi, Pippo Chennedy Show, L’ottavo nano e Parla con me, conduce su La7 The show must go off. Il suo esordio letterario Dai diamanti non nasce niente. Storie di vita e di giardini (Rizzoli, 2011) è stato un grande successo, seguito dalla raccolta di racconti Grazie per quella volta (Rizzoli, 2012) e da Ferite a morte (Rizzoli ControTempo 2013), il suo primo libro di narrazione dal quale è stata tratta una rappresentazione teatrale portata in tournée in Italia e all’estero.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: