Eventi Culturali FILM TV Italia Musica Sinfonica Variety

Il Gattopardo – su RaiRadio3 l’omaggio per i 60 anni dall’uscita del film

IL GATTOPARDO

L’omaggio su RaiRadio3 a
sessant’anni dall’uscita del film
di Luchino Visconti

Il Gattopardo

Il Gattopardo (The Leopard) di Luchino Visconti, uscito nei cinema il 27 marzo1963 è un’epopea, Il film ricrea, con nostalgia, drammaticità e opulenza, gli anni tumultuosi del Risorgimento italiano, quando l’aristocrazia perse il controllo e le classi medie si sollevarono e formarono un’Italia unita e democratica.

Burt Lancaster interpreta l’anziano principe che osserva la sua cultura e la sua fortuna svanire di fronte a una nuova generazione, rappresentata dal nipote (Alain Delon) Prince Tancredi Falconeri e dalla sua bellissima fidanzata Angelica Sedara (Claudia Cardinale).

Il Gattopardo – Alain Delon, Claudia Cardinale, Paolo Stoppa

Premiato con la Palma d’Oro al Festival di Cannes del 1963, Il Gattopardo dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, è la storia raccontata attraverso un vero e proprio capolavoro cinematografico.

**”Il libro è visto con gli occhi di un principe siciliano che non ha il senso del popolo“, ha detto Visconti. “Il popolo è stato ingannato da Garibaldi e poi è stato distrutto dai piemontesi. La coscienza popolare è stata strangolata dal modo in cui l’alta borghesia piemontese ha cercato di mantenere la struttura sociale del sud così com’era.” (The Observer 1961)

Nel luglio 1961, la MGM annunciò di aver firmato un accordo di coproduzione con Titanus per realizzare il film. Warren Beatty stava discutendo con Visconti per interpretare il nipote, mentre Visconti si è avvicinato a Laurence Olivier e Spencer Tracy per interpretare il ruolo principale.

Il Gattopardo – Alain Delon, Claudia Cardinale, Luchino Visconti

A Visconti è stato detto dai produttori che avevano bisogno di scegliere una star per assicurarsi che avrebbero guadagnato abbastanza soldi per giustificare il grande budget. I produttori raccomandarono che la star fosse Gregory Peck, Anthony Quinn, Spencer Tracy o Burt Lancaster. I produttori hanno scelto la star di Hollywood Lancaster senza consultare Visconti, cosa che ha creato attrito con il regista e causato tensione sul set; ma Visconti e Lancaster finirono per lavorare bene insieme, e la loro amicizia che ne derivò durò il resto della loro vita.
Al momento della sua uscita nell’estate del 1963, la maggior parte dei critici americani ha stroncato il film. Secondo Newsweek, Lancaster sembrava “come se stesse interpretando Clarence Day’s Life with Father in L’allegra fattoria“. Tuttavia, Time Magazine ha elogiato la caratterizzazione del Gattopardo come solida e convincente. Mentre Il regista Martin Scorsese considera il film uno dei migliori mai realizzati.

Il Gattopardo – Claudia Cardinale

Scritto da Visconti, Enrico Medioli, Massimo Franciosa, Suso Cecchi d’Amico, Pasquale Festa Campanile e René Barjavel, il film è un adattamento dell’omonimo romanzo del 1958 di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Burt Lancaster interpreta Don Fabrizio Corbera, un anziano nobile siciliano coinvolto nel tumulto sociopolitico del Risorgimento (unificazione italiana) durante la metà del XIX secolo, con Alain Delon come suo nipote opportunista Tancredi e Claudia Cardinale come sua figlioccia. Paolo Stoppa, Rina Morelli, Romolo Valli, Terence Hill e Serge Reggiani interpretano ruoli secondari. Il film è stato una coproduzione internazionale tra lo studio italiano Titanus e lo studio francese Pathé.

I programmi di RaiRadio3 del 28 marzo per il film Il Gattopardo:

Con le trasmissioni “Fahrenheit”, “Hollywood party” e “Il concerto del mattino”, Rai Radio 3 rende omaggio al film Il Gattopardo di Luchino Visconti nel sessantesimo anniversario dall’uscita.

Il Gattopardo – Alain Delon, Claudia Cardinale, Luchino Visconti

Martedì 28 marzo alle 12, “Il concerto del mattino” aprirà con un’esecuzione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da John Axelrod, di alcuni ballabili tratti proprio da “Il gattopardo”. Seguirà un’esecuzione del Westdeutscher Rundfunk Sinfonieorchester, diretta da Rasmus Baumann, del Concerto per arpa (1947) e del Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte di Nino Rota.

Alain Delon, Burt Lancaster, Luchino Visconti

Alle 15 “Fahrenheit” parlerà del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che, alla sua uscita, suscitò perplessità e polemiche. Si parlerà della sua travagliata storia editoriale attraverso le ricostruzioni di Alberto Anile, conservatore della Cineteca Nazionale, Bernardina Rago, italianista all’Università di Bonn e Düsseldorf e del critico Giulio Ferroni.

Ad “Hollywood Party”, in diretta dalle 19, Emiliano Morreale e Dario Zonta ripercorreranno la storia produttiva e l’immenso successo del film. I costumi, l’estetica delle scenografie e della Sicilia delle ville nobiliari, l’aristocrazia e il disincanto: tutto ha contribuito a plasmare un’immagine di un’Italia di bellezza e decadenza. Ospiti della diretta saranno Caterina d’Amico, responsabile scientifico dell’Archivio Luchino Visconti, Giuseppe Tornatore che nel 2010 ha diretto il documentario “L’ultimo gattopardo – Ritratto di Goffredo Lombardo” e Steve Della Casa, in collegamento dalla Cinémathèque Française.

**fonti Wikipedia, Rai Cultura e Rai Radio3

Nota – Suso Cecchi D’Amico rispondendo alla domanda:
C’è un libro che voi avreste sempre voluto fare e che non siete riusciti?
C’è un libro che non abbiamo mai voluto fare, che per me è stato il libro più importante e poi uno dei libri che amo di più in assoluto, ai fini del lavoro cinematorgrafico è stato L’Idiota di Dostoevskij. Non abbiamo mai voluto farlo perché pensavamo di fare cose del nostro paese, che si conoscono di più che hanno un origine culturale più vicina. Però L’Idiota l’abbiamo saccheggiato e in un certo senso realizzato con Rocco e i suoi fratelliRocco è il principe Myškin

link Rai Cultura
https://www.raicultura.it/letteratura/articoli/2018/12/Il-Gattopardo-secondo-Suso-Cecchi-DAmico-95c33125-8c94-46c1-b5be-935503ee5bba.html

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: