Play Books
Scopri nuovi autori e
le più interessanti novità letterarie italiane ed estere,
il programma tv torna in esclusiva su RaiPlay da giovedì 30 marzo.
In ogni puntata incontri con scrittori, quiz, poesie, film, serie, oroscopi, videogiochi, podcast e le classifiche, con un occhio di riguardo per le giovani generazioni.
Tema di questa settimana è Stazioni e Partenze:
Il libro “Sconosciuti in treno” di Patricia Highsmith, la storia di come un incontro casuale può cambiare la vita, mentre la scrittrice Gabriela Wiener, presentando “Sanguemisto”, cerca di ricostruire la sua identità attraverso i suoi antenati e con “Marescialla”, Zora Del Buono parla di un’epopea familiare e affascinante definendo un affresco del Novecento italiano. “Ferrovie del Messico” è invece un avvincente tour guidato ad opera di Gian Marco Griffi.
Play Books è in questa nuova edizione ancora più smart, rapido, digitale, contemporaneo della passata edizione, per entrare sempre più a contatto con un pubblico cresciuto con le piattaforme streaming. Le puntate previste sono trenta, una settimana, e cinque Speciali.
Tra questi: Massimo Ammaniti che partendo dal suo ultimo libro torna, per la prima volta dopo 50 anni, al manicomio dei bambini dove è iniziata la sua carriera di neuropsichiatra, un tour attraverso le città italiane per raccontarne i loro lati letterari, un viaggio a Dublino per trascorrere una giornata speciale insieme a James Joyce, e uno a Lisbona ispirati da Fernando Pessoa.
Infine, a ottobre, si andrà verso Lucca per raccontare Lucca Comics&Games 2023 attraverso gli occhi di Zuzu, astro nascente del fumetto italiano, che sceglierà in ogni puntata una graphic novel da consigliare al pubblico.

E a proposito di astri, “Simon and the Stars” legge nelle stelle i profili dei grandi scrittori del nostro tempo mentre a Megi Bulla, la “booktooker” più seguita su TikTok (labibliotecadiDaphne), è affidata una rubrica fissa sul mondo del genere fantasy. Il giovane critico cinematografico Matteo Vitelli racconterà invece i più bei film tratti da romanzi che hanno fatto la storia.


Tanti gli ospiti previsti, tra questi: Pilar del Rio, instancabile curatrice dell’opera del marito e premio Nobel José Saramago, Ellen Lupton guru del graphic design, Claudia Rankine, rettrice dell’Accademia dei Poeti Americani, Mohamed Mbougar Sarr, vincitore del prestigioso premio Goncourt, Andrea Pennacchi, Alessandro Cattelan e il caso editoriale dell’anno, Gian Marco Griffi.
Non potevano mancare la “filosofa pop” Ilaria Gaspari, il comico Claudio Morici e l’attore Marco Conidi, ognuno con una rubrica fissa tra filosofie, risate e podcast.
Infine il conduttore Vittorio Castelnuovo inaugura una serie di “Extra Books” dedicata a incontri a tu per tu con scrittori, intellettuali e personalità che hanno segnato la cultura italiana e quella internazionale. Tra questi: Elisa Fuksas, Edith Bruck, Sandro Veronesi, Marcello Baraghini, Igiaba Scego, Giorgio Parisi, quest’ultimo, Nobel della Fisica, ospite della prima puntata di questa settima edizione.
immagine di copertina: Strangers on a Train di Alfred Hitchcock