Italia Programmi TV Variety

Nel Secolo Breve – 6 puntate dei momenti cruciali del Novecento con Alessandro Barbero

Nel Secolo Breve

Sei puntate per raccontare i momenti cruciali del Novecento.
Con Alessandro Barbero

Dall’impresa degli alpinisti Tenzing Norgay ed Edmund Hillary che primi al mondo scalarono l’Everest, nella prima puntata, alla storia della Repubblica Sociale Italiana, passando per la Guerra fredda, l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy, lo sbarco degli alleati in Sicilia e l’eccidio della Divisione Acqui a Cefalonia.

La Storia del Novecento in sei anniversari che punteggiano il 2023: è la nuova serie di Rai Cultura “Nel secolo breve”, introdotta e commentata dal professor Alessandro Barbero, in onda da giovedì 6 aprile alle 21.10 su Rai Storia.

La prima puntata, curata da Emanuele Colarossi, ripercorre la storica impresa degli alpinisti Tenzing Norgay ed Edmund Hillary che, primi al mondo, il 29 maggio 1953 scalarono l’Everest, la montagna più alta della Terra con i suoi 8.848 metri.

foto d’epoca con il neozelandese Sir Edmund Hillary e lo sherpa nepalese-indiano Tenzing Norgay,
i primi due uomini a conquistare l’Everest nel 1953.

La prima grande crisi della Guerra freddail Blocco di Berlino messo in atto dall’Unione Sovietica nel 1948 – è, invece, al centro della seconda puntata realizzata da Paola Lasi.

Mentre la terza, curata da Vanessa Roghi, torna a Dallas il 22 novembre 1963, il giorno dell’assassinio di John Fitzgerald Kennedy. il 35° presidente degli Stati Uniti d’America, uno dei momenti più drammatici nella storia del secondo dopoguerra.

Lo sbarco alleato in Sicilia il 10 luglio 1943 è il tema del quarto appuntamento, realizzato Antonio Carbone con la storica Isabella Insolvibile, cui sarà affidato il racconto dai luoghi degli eventi.

E’ la prima di un trittico di tre puntate dedicato agli ottant’anni dal 1943, anno di svolta nella storia d’Italia nella II Guerra mondiale.

Il racconto segue l’avanzata delle truppe anglo-americane e indaga il ruolo, tra leggenda e realtà, della mafia nelle vicende che seguono l’occupazione dell’isola, fino allo scontro tra Regio Esercito e l’Evis, il braccio armato del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia.

Ancora Isabella Insolvibile sarà a Cefalonia per raccontare sul luogo degli eventi l’eccidio della Divisione Acqui, sterminata da reparti dell’esercito nazista dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, cui è dedicata la quinta puntata di Elio Mazzacane. La storia del più importante episodio della Resistenza dei militari italiani nella Seconda guerra mondiale.

A chiudere il ciclo sarà la puntata sulla Repubblica Sociale Italiana – curata da Giancarlo Di Giovine – la cosiddetta “Repubblica di Salò” sorta il 23 settembre 1943 per volontà di Hitler dopo l’armistizio e la liberazione di Mussolini al Gran Sasso.
E’ uno dei momenti più tragici della nostra storia, in un Paese divenuto teatro di guerra tra gli Alleati e la Resistenza antifascista da un lato, e l’esercito nazista e le milizie fasciste dall’altro. Emanuela Lucchetti dipanerà il racconto direttamente dai luoghi che ne furono teatro.

Nel secolo breve” è un programma di Alessandra Bisegna, Peter Freeman, Andrea Orbicciani, Clemente Volpini e la regia di Nicoletta Nesler.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: