James Cameron’s Story of Science Fiction
di James Cameron
Il documentario di James Cameron, l’acclamato regista di leggendari film di fantascienza The Terminator, Aliens, The Abyss, Terminator 2: Judgment Day e Avatar. La serie esplora l’evoluzione della fantascienza dalle sue origini come un piccolo genere con un seguito di culto al fenomeno pop-culturale di successo che conosciamo oggi, sarà composta da sei episodi di un’ora andrà in onda da mercoledì 12 aprile alle 22.15 in prima visione su Rai 5 .
- Tra gli altri la pietra miliare Il pianeta proibito (Forbidden Planet) del 1956
(articolo su questo blog del 2022)

Da Star Wars e Avatar a The Hunger Games e The Walking Dead, la fantascienza è diventata una pietra miliare della cultura pop. In ogni episodio di “James Cameron’s Story of Science Fiction“, Cameron introduce una delle “grandi domande” che l’umanità ha contemplato nel corso dei secoli e risale al passato della fantascienza per capire meglio come i nostri film, programmi TV, libri preferiti , e i videogiochi sono nati e dove il genere – e la nostra specie – potrebbe andare in futuro.

Cameron e i suoi contemporanei, che hanno contribuito ad alimentare la spettacolare crescita della fantascienza negli ultimi decenni, discutono i meriti, i significati e gli impatti dei film e dei romanzi che li hanno influenzati.

Prima che James Cameron diventasse uno dei cineasti di maggior successo e affermati della sua generazione, era un autoproclamato “sci-fi nerd”.
“Quando ero un bambino, praticamente leggevo qualsiasi libro con un’astronave sulla copertina e ho visto 2001: Odissea nello spazio molte, molte volte“, ha detto Cameron. “Il film mi ha ispirato a diventare un regista. Mi sono piaciuti gli effetti speciali, ma ho davvero amato le idee e le domande dietro di loro: come finirà il mondo? La tecnologia ci distruggerà? Cosa significa essere umani?“
“Questi sono argomenti che la fantascienza non ha mai avuto paura di affrontare“, ha aggiunto Cameron. “Con questa serie, stiamo tornando alle origini della fantascienza, seguendo il DNA di queste idee fino alla fonte. Senza Jules Verne e H.G. Wells non ci sarebbero stati Ray Bradbury o Robert A. Heinlein, e senza di loro non ci sarebbero stati Lucas, Spielberg, Ridley Scott o me. In qualità di regista specializzato in fantascienza, mi interessa esplorare le lotte e i trionfi che hanno dato vita a queste storie incredibili e vedere come l’arte imita la vita, così come la fantascienza imita e talvolta informa la scienza.”

Per la serieTv, James Cameron ha intervistato personalmente sei dei più grandi nomi del cinema di fantascienza – Guillermo del Toro, George Lucas, Christopher Nolan, Arnold Schwarzenegger, Keanu Reeves, Ridley Scott e Steven Spielberg – per conoscere le loro prospettive sull’importanza e l’impatto del genere sci-fi .
Nella prima puntata della serie si va alla scoperta dei Mondi di Spielberg e Scott. Uno dei più grandi misteri che la vita sulla Terra racchiude è legato alla domanda “Siamo davvero soli nell’universo o esistono altre forme di vita nel cosmo? L’uomo è l’unica specie intelligente?” Steven Spielberg e Ridley Scott hanno costruito dei mondi fantastici, cercando di dare una risposta a questo grande quesito dell’uomo, esplorando il tema dell’alieno come metafora delle nostre paure e delle nostre speranze.
“James Cameron’s Story of Science Fiction” documentario del 2018 prodotto da Left/Right. I produttori esecutivi sono James Cameron, Maria Wilhelm, Ken Druckerman e Banks Tarver. Il Museum of Pop Culture (MoPOP) di Seattle, che ospita la Science Fiction and Fantasy Hall of Fame, è consulente della serie.
James Cameron, Viaggio nella fantascienza va in onda su Rai5 da mercoledì 12 aprile alle 22.15