Spotify presenta la terza edizione di
RADAR Italia
con sei artisti espressione del nuovo pop
Assurditè, Asteria, Camilla Magli, Icy Subzero,
Naska e piazzabologna.
A poco più di due anni dal suo lancio nel nostro paese, arriva in Italia la terza edizione di RADAR, il programma globale di Spotify nato per supportare i talenti emergenti. I protagonisti dell’edizione 2023 saranno: Assurditè, Asteria, Camilla Magli, Icy Subzero, Naska e piazzabologna, i quali beneficeranno, in primis, di una playlist dedicata, di uno speciale supporto editoriale e di un piano marketing personalizzato.
Gli artisti selezionati non hanno solamente il potenziale di raggiungere un pubblico sempre più ampio grazie al loro talento, ma sono anche rappresentanti dei trend musicali e culturali emergenti in Italia che Spotify riflette.
Nelle loro multiformi interpretazioni del concetto di “pop”, questo gruppo di artisti è lo specchio perfetto del momento di innovazione e sperimentazione che sta attraversando il genere stesso. Il successo delle edizioni 2020 e 2021 di RADAR Italia
Le scorse due edizioni del programma hanno visto la partecipazione di 24 artisti che, anche grazie al supporto di Spotify, hanno aumentato significativamente la propria fanbase e gli ascolti e in alcuni casi raggiunto visibilità globale.
Tra questi:
- BLANCO: ha registrato una crescita nel numero degli stream di oltre il 3000%, ha vinto Sanremo 2022 insieme a Mahmood con “Brividi”,che ha conquistato il record di canzone più ascoltata in un solo giorno in Italia nella storia di Spotify.
- Rhove: primo artista italiano ad essere promosso artista RADAR Global di Spotify, a conferma del grande potenziale internazionale della musica italiana – ha visto i suoi ascolti giornalieri aumentare del 775% dopo RADAR. Inoltre, la sua “Shakerando” è salita sul podio come seconda fra le canzoni più ascoltate in Italia nel 2022.
- ARIETE: tra il 2020 e il 2021 ha aumentato del 560% i suoi follower, con un incremento nel numero di stream del 160%.
Un successo che riflette la mission di Spotify di supportare artisti e artiste in ogni fase della loro carriera e permettere loro di vivere della propria musica.
“Spotify mette in contatto artisti e fan costruendo una community di scoperta e ispirazione reciproche. In definitiva, l’obiettivo di Spotify è contribuire a rendere la musica accessibile a tutti, offrendo a un milione di artisti l’opportunità di vivere della propria arte e a miliardi di fan l’opportunità di godersela e di esserne ispirati. Radar intende contribuire a questa nostra mission, rivolgendosi in particolare agli artisti emergenti”, ha commentato Melanie Parejo, Head of Music Spotify per il Sud Europa. “Inoltre, Spotify è da sempre uno specchio della musica e quindi della cultura di ogni paese dove è presente. E quindi riflette mutamenti ed evoluzioni che nel mondo della musica avvengono di continuo, portando, ad esempio, a una sempre maggiore fluidità e commistione fra i generi. I sei artisti selezionati per l’edizione 2023 di RADAR rappresentano a pieno titolo questo fenomeno, con il loro pop ricco di contaminazioni e inclusivo” ha concluso.
Ascolta la playlist RADAR Italia
Gli artisti RADAR 2023 e i trend della nuova musica italiana
La selezione degli artisti del programma è anche specchio del mutamento della musica italiana, che avviene nel nome dell’ibridazione e della contaminazione dei generi musicali, della diversità e dell’inclusione, temi che caratterizzano la contemporaneità e la Gen Z.
Il Rap è pop
Il rap è a tutti gli effetti diventato il nuovo pop, e le hit estive ne sono un esempio. Da sempre uno dei momenti che definisce la nostra industria musicale, quella del 2022 è stata la prima estate in cui molti successi non hanno più seguito la struttura consolidata negli anni precedenti: brani pop leggeri e spensierati, spesso con influenze latine. La seconda canzone più ascoltata dell’estate è stata infatti “Shakerando” di Rhove. 3 della top 5 e 5 della top 10 tracce più ascoltate nello stesso periodo sono stati pezzi urban, ognuna interpretata con un approccio diverso: dal rap d’amore di Lazza al pop rap di Capo Plaza, passando per lo stile oltre i generi di thasup e le influenze Latin di Sfera Ebbasta.

L’artista RADAR Icy Subzero (nome d’arte di Matteo D’Alessio), è un rapper italiano, nato a Roma nel 1999 ed è un giovane e promettente rappresentante di questo shift. Muove i primi passi nella musica tra il 2019 e 2020, fino ad arrivare all’uscita del suo primo EP “Sottozero” nel 2022, all’interno del quale vi sono i brani “EGO” e “MUJER” che lo portano di fronte al grande pubblico, certificando rispettivamente disco d’Oro e disco di Platino.
Le influenze del Punk
Il ciclo nostalgico che prima o poi colpisce ogni era ha raggiunto anche gli anni zero, e con essi lo stile emo/pop punk che andava per la maggiore in quegli anni. Le chitarre elettriche e l’estetica colorata e alternativa tipica di artisti come My Chemical Romance, Panic! At The Disco, Paramore e Fall Out Boy, a sua volta mutuata da leggende dei tardi anni 90, è stata adottata anche da diversi rapper, a testimonianza di come quel periodo abbia segnato la vita di una generazione.
In Italia, i casi recenti più di successo legati a questo stile sono stati “NUOVO RANGE” di Rkomi, Sfera Ebbasta e Junior K, “VIOLA” di Salmo e Fedez, ma anche “Quanto ti vorrei” di chiello e Shablo.

L’artista RADAR Naska (nome d’arte di Diego Caterbetti, classe ‘97) è l’esempio più fulgido di questo nuovo trend. Non appena finito il liceo, si trasferisce a Milano per concentrarsi sul suo percorso musicale. Cresciuto con la scena punk/rock dei Blink 182 e dei Sum 41, in seguito si appassiona alla scena emo trap americana guidata e rappresentata da Lil Peep.
Nuovo spazio al cantautorato femminile
Infine, si sta delineando uno scenario musicale in cui le artiste si stanno conquistando uno spazio di espressione sempre maggiore, con un numero crescente di cantautrici e anche produttrici emergenti. Artiste come Madame e ARIETE rappresentano una nuova generazione che si distingue per la libertà creativa, che si sostanzia, ad esempio, nello scrivere canzoni pop caleidoscopiche, prendendo spunto da generi ed estetiche molto diversi, che includono Urban, R&B, avant-pop, elettronica, punk, rock e molto altro.


Le artiste RADAR:
- Assurditè: Chiara Balzan, in arte Assurditè, è una cantautrice dell’hinterland milanese, classe ’99. Assurditè è capace di trasportarci in un mondo colorato, frizzante e ironico con una punta di retromania che fonde l’indie con l’R&B e la delicatezza con la coolness.
- Asteria: Anita Ferrari, è una cantautrice e produttrice di 23 anni, nata a Bergamo. Asteria scrive e produce brani che interpretano lo scenario caotico e liquido della società moderna; un mondo notturno e misterioso che si trasforma in un viaggio nella nebbia della giovinezza, in mezzo alla quale però possiamo ritrovare l’orientamento, ballando fino al mattino.
- Camilla Magli: è una cantautrice italiana nata e cresciuta a Carovigno (BR). Nel 2014 ha partecipato all’ottava edizione di X Factor e, conclusa questa esperienza, ha iniziato una ricerca musicale più personale e identificativa che ci porta nel suo universo fatto di un cantautorato poetico e molto introspettivo, con un’attenzione particolare alla melodia e alle atmosfere oniriche.

Indie
Infine, un altro modo di concepire il pop è quello che apre una piccola parentesi sull’indie, altro genere che ha rivoluzionato lo scenario musicale italiano negli ultimi anni. E piazzabologna – ultimo artista RADAR – ne è un esempio. Mentre la faccia pubblica del progetto è una sola, in realtà piazzabologna è un collettivo composto da più cantanti e strumentisti. Le loro canzoni rappresentano l’evoluzione naturale dell’indie italiano con un occhio sempre alla tradizione pop, come dimostra ad esempio la loro “Per sentirsi meno soli”.

Hashtag ufficiale di Spotify Radar 2023:
#SpotifyRADAR
A proposito di Spotify
Spotify è il servizio di abbonamento di streaming più popolare al mondo con una comunità di oltre 500 milioni di utenti, tra cui oltre 200 milioni di abbonati a Spotify Premium, su più di 180 paesi complessivi. Sulla piattaforma sono presenti più di 100 milioni di brani ed oltre 5 milioni di podcast, rivoluzionando completamente l’esperienza di fruizione dei contenuti audio streaming.