BBC
Eurovision Song Contest
Grand Final Interval Acts
Tra gli ospiti Mahmood, Daði Freyr, GO_A, Kalush Orchestra
Per la prima volta dal 1998, il Regno Unito ospiterà il concorso del 2023 e lo farà per conto dei vincitori dell’anno scorso, l’Ucraina, che non è in grado di ospitare a causa della guerra in corso. Quest’anno ricorre la 67a edizione della competizione, in cui 37 paesi competono per l’ambito trofeo.
Ad esibirsi nell Grand Final saranno tutti gli artisti che hanno superato con successo le rispettive semifinali insieme a Regno Unito, Francia, Spagna, Germania e Italia che compongono i Big Five. Insieme a loro ci sarà l’Ucraina, vincitrice dello scorso anno, che si qualificherà automaticamente.

In Italia le due semifinali dell’Eurovision Song Contest sono condotte da Gabriele Corsi e Mara Maionchi, e saranno trasmesse martedì 9 e giovedì 11 maggio alle 21 su Rai 2 (precedute da due anteprime alle 20.15) mentre la finale di sabato 13 maggio andrà in onda alle 20.40 su Rai 1. Su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre il commento in simulcast delle tre serate sarà invece affidato a LaMario, Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo.
Rai Pubblica Utilità per favorire una maggiore inclusione, e come da tradizione del Servizio Pubblico, provvederà a sottotitolare e audiodescrivere le tre serate in diretta su Rai 2 e Rai 1 e a rendere interamente accessibile, anche attraverso la Lingua dei Segni LIS, La serata finale del 13 maggio su un canale dedicato di RaiPlay. Il servizio di audiodescrizione sarà attivo in streaming per tutte e 3 le serate anche su RaiPlay.
Lo spettacolo si aprirà con i vincitori dello scorso anno Kalush Orchestra e una potente performance intitolata Voices of a New Generation. La Kalush Orchestra ha catturato il cuore del pubblico di Eurovision in tutto il mondo lo scorso anno: sono tornati per dare il via alla Grand Final del 2023 con un’esibizione che sarà sicuramente indimenticabile, inclusa la loro canzone vincitrice di grande successo Stefania.


Durante l’Eurovision Flag Parade di tutti i 26 finalisti, tutti potranno assistere a un’esibizione unica di alcuni iconici concorrenti ucraini dell’Eurovision i cantanti ucraini GO_A, Jamala, Tina Karol e Verka Serducha, Alyosha, Zlata Dziunka saliranno sul palco per ricordare a tutti perché sono diventate icone dell’Eurovision.
Per la prima esibizione dell’intervallo, durante la quale si svolgeranno le votazioni in Europa e nel mondo, dal Regno Unito Sam Ryder farà il suo trionfante ritorno con Space Man dopo aver guidato il più grande successo del Regno Unito nel Contest dello scorso anno per oltre due decenni. Con i suoi successi dalla sua stratosferica performance all’Eurovision 2022 di Space Man, tra cui un album di debutto numero 1 nel Regno Unito, una nomination per “Best Breakthrough Act” ai BRITs e un posto nella line-up per il Platinum Party at the Palace per lo scorso anno Platinum Jubilee, gli spettatori della Grand Final possono aspettarsi uno spettacolo incredibile che sorprenderà.

Rita Ora si esibirà martedì 9 maggio offrirà un medley mozzafiato di alcuni dei suoi più grandi successi. Detenendo il record per il maggior numero di singoli nella Top 10 delle classifiche ufficiali di un’artista britannica e avendo accumulato 10 miliardi di stream, Rita eseguirà anche l’esclusiva mondiale del suo nuovissimo singolo, Praising You, davanti a milioni di spettatori in tutto il mondo.


L’intervallo finale The Liverpool Songbook, è una celebrazione dell’incredibile contributo della città ospitante al mondo della musica pop. La BBC ha riunito sei artisti iconici del passato dell’Eurovision: l’israeliana Netta, l’italiano Mahmood, l’islandese Daði Freyr, l’olandese Duncan Laurence, la svedese Cornelia Jakobs e Sonia di Liverpool, festeggiando i 30 anni da quando è arrivata seconda all’Eurovision nel 1993.
Mahmood è alla sua terza presenza all’ Eurovision: ha rappresentato l’Italia a Tel Aviv 2019 dopo la vittoria a Sanremo con il brano “Soldi”, e ha fatto il bis lo scorso anno a Torino insieme a Blanco, dopo l’affermazione a Sanremo 2022 con “Brividi”. È la prima volta che un cantante italiano viene invitato a esibirsi fuori concorso in un’edizione di Eurovision che si svolge all’estero.
immagine di copertina Royal Albert Dock, Liverpool