Eroine ed Eroi
L’ideale eroico per
Richard Strauss e Silvia Colasanti:
due facce della stessa medaglia, insieme a
Oksana Lyniv e Maddalena Crippa
L’Orchestra Sinfonica di Milano giunge al ventinovesimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2022/2023. Un programma che ruota attorno al mito, che vede centrale la produzione di Silvia Colasanti, compositrice in residenza dell’Orchestra.
Nell’ambito dell’appuntamento “Eroine ed Eroi” di venerdì 12 e domenica 14 maggio, sarà proposto il suo Fedra e Arianna, dalle Epistulae Herodium, monogrammi per voce recitante, coro femminile e orchestra, affiancati al poema sinfonico Ein Heldenleben (Vita d’eroe) op.40 di Richard Strauss. Concerto che segna l’atteso debutto di Oksana Lyniv sul palco dell’Orchestra Sinfonica di Milano, affiancata Maddalena Crippa nel ruolo di voce recitante.

L’Eroe è figura ideale che ha rappresentato fonte d’ispirazione per artisti e letterati di tutte le epoche. Anche per un musicista di grande sapienza come Richard Strauss, che nel 1898 dà i natali al poema sinfonico Vita d’eroe (Ein Heldenleben), e che, secondo le sue stesse parole, non fa riferimento “a una singola figura letteraria o storica, ma piuttosto a un più libero e generico ideale di grande e coraggioso eroismo”. Musicista mai scontato (e men che mai retorico), Strauss tratta qui due importanti soggetti a lui assai cari: lo struggersi dell’individuo tra universo interiore e mondo esterno, e la profondità dell’amore domestico.

Questa lettura funge da punto di partenza per il terzo lavoro di teatro musicale ispirato al Mito classico composto da Silvia Colasanti, Compositrice in Residenza dell’Orchestra Sinfonica di Milano, di cui si propongono due dei tre monogrammi per Attrice, Coro femminile e Orchestra su testo tratto dalle Epistulae Heroidum di Ovidio.
Immaginarie lettere d’amore, di lontananza e di morte, caratterizzate dal tono nostalgico per un passato felice e dal disperato desiderio di riviverlo. Un vero e proprio ribaltamento: non più la prospettiva dell’eroe, ma della donna abbandonata, che diventa la vera eroina. Arianna con Teseo e Fedra con il figliastro Ippolito diventano così le due Eroine interpretate da Maddalena Crippa e affiancate da un Coro femminile.

Eroine ed Eroi. Un programma profondo e intenso, all’Auditorium di Milano venerdì 12 (ore 20) e domenica 14 maggio (ore 16) concertato dalla bacchetta di Oksana Lyniv, eccellente direttrice e prima donna al vertice di una Fondazione lirico-sinfonica italiana – il Teatro Comunale di Bologna.
Conferenza introduttiva e dialogo con la Compositrice:
Venerdì 12 maggio alle ore 18.30 si terrà una Conferenza introduttiva nel Foyer della Balconata, Relatore Quirino Principe, intitolata “Eroismi dell’arte, eroine del cuore. Strauss, Colasanti”:
“Quello di cui Strauss illustra la vita è un “eroe omerico”, l’artista (egli stesso), che “si dibatte in mezzo ai sogghigni della folla stupida, branco d’oche strillone e zoppicanti…”, come lo vide un grande scrittore del tempo, Romain Rolland.
Una figura ideale, in lotta contro i propri nemici, che sconfigge per poi ritirarsi dal mondo. Due eroi classici, Teseo e Ippolito, presenta anche Silvia Colasanti nei monodrammi del suo ciclo sul Mito. Ma protagonista è qui l’Amore, attraverso lettere immaginarie di Arianna e Fedra, ispirate al tema dell’assenza dell’amato e alla nostalgia per la felicità perduta. Colasanti rovescia così la prospettiva, mostrando le vicende sentimentali non più dalla parte dell’eroe, debole nel suo rifiuto dell’amore, ma della donna abbandonata, che diventa la vera eroina.”
Domenica 14 maggio alle ore 17.45 nel Foyer della Balconata si terrà un incontro che vedrà Quirino Principe in dialogo con Silvia Colasanti, intitolato “Intorno a Fedra & Arianna”:
“Il concerto del 14 maggio è l’ultimo del periodo di Silvia Colasanti come Compositrice in residenza della Sinfonica di Milano. Il pubblico è così invitato, al termine dell’esecuzione, a questo incontro con Quirino Principe sui temi e i motivi di Fedra e Arianna, le eroine evocate dalle Epistulæ Heroidum di Ovidio, da cui Silvia Colasanti ha tratto (insieme con un terzo dedicato alla figura di Didone) i suoi monodrammi musicali.”
Biglietti
Intero: 36 € in platea, 27 € in galleria. Over 60 e Convenzioni: 27 € (platea), 21 € (galleria). Under 30 e Sostenitori: 19 € (platea), 17 € (galleria).
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano, oppure online su Vivaticket.
Orari biglietteria Auditorium di Milano: Martedì-Domenica, 10 – 19.
Recapiti: T. 02 83389.401,
e-mail: biglietteria@sinfonicadimilano.org.
Venerdì 12 maggio 2023 ore 20
Domenica 14 maggio 2023 ore 16
Silvia Colasanti Fedra e Arianna da Epistulae Heroidum. Monogrammi per voce recitante, coro femminile e orchestra
Richard Strauss Ein Heldenleben (Una vita d‘eroe) op. 40 TrV 190
Orchestra Sinfonica di Milano
Maddalena Crippa Voce recitante
Oksana Lyniv Direttrice