Eurovision song contest Italia Programmi TV radio Variety

Eurovision Song Contest – i più quotati SNAI delle 3 serate, prima diretta oggi su RAI2

Eurovision Song Contest

i più quotati SNAI delle 3 serate,
prima diretta oggi su RAI2

Dove vedere in diretta l’Eurovision: La prima semi-finale di oggi 9 maggio con Mara Maionchi e Gabriele Corsi verrà trasmessa su Rai 2 anche e la seconda semi-finale del 11 maggio, in onda alle 21 e precedute da due anteprime alle 20.15, mentre il 13 maggio il Gran finale verrà trasmesso su Rai 1 alle 20,40.

Dove ascoltare in diretta l’Eurovision: Rai Radio 2, radio ufficiale dell’Eurovision Song Contest, in diretta radio e video, sul canale 202 del digitale terrestre e tivùsat, in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound, Radio 2 seguirà in simulcast le due semifinali e la finale del concorso, in programma il 9, 11 e 13 maggio, dando spazio alla grande musica internazionale, a curiosità, retroscena e al racconto degli artisti provenienti da 37 Paesi. Alla conduzione Diletta Parlangeli, Saverio Raimondo e LaMario.

I numeri e le curiosità dell’Eurovision:

Alla Liverpool Arena si sfideranno i rappresentanti di 37 paesi. A partecipare all’edizione 2023, dal 9 al 13 maggio, saranno ventitré cantanti solisti (dieci uomini, tredici donne), quattro duetti (due maschili, uno femminile, uno misto) e dieci gruppi (sette maschili, uno femminile e due misti). Il più giovane artista in gara è il sedicenne greco Victor Vernicos, nato il 24 ottobre 2006. Il meno giovane è il sessantunenne Damir “Mrle” Martinović, il leader fiumano della band croata Let 3, nato il 15 luglio 1961. La lingua più utilizzata nelle canzoni è come sempre l’inglese.

Oltre ai tre rappresentanti dei Paesi in cui è la lingua ufficiale (Regno Unito, Irlanda e Malta) altri diciannove concorrenti cantano solo in inglese, cinque combinano la loro lingua madre con l’inglese, mentre le ceche Vesna presentano versi in quattro lingue: ceco, bulgaro, ucraino e appunto inglese. I rappresentanti di Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Finlandia, Slovenia, Albania, Croazia e Moldavia proporranno i brani nelle rispettive lingue madri. Le 20 canzoni qualificate dalle due semifinali raggiungeranno in finale le sei qualificate di diritto: Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito – i cosiddetti “big 5” – l’Ucraina campione in carica. L’Italia ha vinto tre volte: a Copenaghen 1964 con “Non ho l’età” di Gigliola Cinquetti, a Zagabria nel 1990 con “Insieme: 1992” di Toto Cutugno, a Rotterdam 2021 con “Zitti e buoni” dei Måneskin. Le edizioni italiane sono state ospitate a Napoli nel 1965, a Roma nel 1991 e a Torino nel 2022.

L’Eurovision Song Contest del 2022 è stato vinto dalla band ucraina Kalush Orchestra e quest’anno si svolge nel Regno Unito a Liverpool a causa della guerra, l’emittente BBC insieme EBU e UA:PBC hanno organizzato l’evento.

Playlist video prima semi-finale

Di seguito i dati SNAI dei più quotati: prima semi-finale

Finlandia 1,40 Käärijä – Cha Cha Cha (immagine di copertina)
Svezia 3,50 Loreen – Tattoo
Norvegia 12 Alessandra – Queen of Kings
Israele 12 Noa Kirel – Unicorn
Rep Ceca 25 Vesna – My Sister’s Crown
Moldavia 40 Pasha Parfeni – Soarele şi Luna
Croazia 67 Let 3 – Mama ŠČ!
Serbia 75 Luke Black – Samo Mi Se Spava
Olanda 75 Mia Nicolai & Dion Cooper – Burning Daylight
Svizzera 125 Remo Forrer – Watergun
Portogallo 125 Mimicat – Ai Coração
Lettonia 250 Sudden Lights – Aijā
Malta 250 The Busker – Dance (Our Own Party)
Irlanda 250 Wild Youth – We Are One
Azerbaijan 250 TuralTuranX – Tell Me More

Playlist video seconda semi- finale

Di seguito i dati SNAI dei più quotati: seconda semi-finale

Austria 2,00 Teya & Salena – Who The Hell Is Edgar?
Australia 4,00 Voyager – Promise
Armenia 8,50 Brunette – Future Lover
Slovenia 8,50 Joker Out – Carpe Diem
Cipro 10 Andrew Lambrou – Break A Broken Heart
Georgia 15 Iru – Echo
Estonia 25 Alika – Bridges
Belgio 28 Gustaph – Because Of You
Polonia 40 Blanka – Solo
Grecia 75 Victor Vernicos – What They Say
Danimarca 75 Reiley – Breaking My Heart
Lituania 100 Monika Linkytė – Stay
Islanda 125 Diljá – Power
Albania 150 Albina & Familja Kelmendi – Duje
Romania 250 Theodor Andrei – D.G.T. (Off and On)
San Marino 250 Piqued Jacks – Like An Animal

Quotazioni SNAI della Finale:

Svezia 1,65
Finlandia 4,00
Francia 10 La Zarra, Évidemment
Ucraina 10  TVORCHI, Heart Of Stee
Italia 20 Marco Mengoni – Italia
Spagna 25 Blanca Paloma, EAEA
Norvegia 25
Israele 33
Austria 33
Rep Ceca 50
Regno Unito 50 Mae Muller, I Wrote A Song
Serbia 75
Armenia 75
Australia 100
Croazia 100
Svizzera 100
Moldavia 150
Germania 150 Lord of the Lost, Blood & Glitter
Georgia 150
Slovenia150
Lituania 200
Polonia 200
Islanda 200
San Marino 200
Olanda 200
Estonia 200
Cipro 200
Portogallo 200
Danimarca 250
Malta 250
Grecia300
Belgio 300
Lettonia 300
Azerbaijan 300
Irlanda 300
Albania 300
Romania 300
Altro 1,00

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: