Cinema USA Variety

Hypnotic – Il controllo è un’illusione il film thriller psicologico con Ben Affleck

HYPNOTIC

Il controllo è un’illusione

il film thriller psicologico di Robert Rodriguez con Ben Affleck

Ci vuole solo un istante. Un attimo di disattenzione e se n’è andata. Consumato dalla scomparsa senza lasciare traccia di sua figlia in seguito al suo rapimento in un parco locale, il detective di Austin Danny Rourke (Ben Affleck), ora un guscio di se stesso, torna all’unico lavoro che conosce. Il lavoro in Polizia.

A seguito di una soffiata anonima, Rourke e il suo partner, Nicks (JD Pardo), si dirigono verso la Bank of Austin, dove presumibilmente avrà luogo una rapina. Sulla scia di due rapine alle filiali della banca a Houston e Amarillo, i due uomini si uniscono a un appostamento già in corso all’esterno. Ed è qui che qualcosa attira l’attenzione di Rourke. Una figura sempre più sospetta ed enigmatica (William Fichtner), ora si avvicina alle due guardie giurate armate di stanza appena fuori dall’edificio, che, dopo un breve scambio, improvvisamente si ritirano.

Hypnotic – Ben Affleck e Alice Braga

Infrangendo il protocollo, Rourke, sospettando il peggio, abbandona il suo posto, entra in banca, mette al sicuro un mazzo di chiavi e segue la misteriosa figura nel caveau dove trova l’obiettivo dell’aspirante rapina: un’unica cassetta di sicurezza.

Ma racchiuso al suo interno c’è qualcosa di più prezioso per il detective stesso di qualsiasi cosa avrebbe potuto immaginare: una polaroid della figlia scomparsa con un biglietto scarabocchiato a mano: “Trova Lev Dell Rayne…

Hypnotic – Ben Affleck

Mentre scoppiano gli spari, si svolge il tentativo di rapina, orchestrato dalla misteriosa figura, che in qualche modo manipola le azioni di tutti coloro che lo circondano. Tutti tranne Rourke, che insegue il sospetto per le strade della città fino a metterlo all’angolo in un parcheggio sul tetto… dove poi svanisce nel nulla, lasciando dietro di sé una serie di vittime.

Chi è l’uomo misterioso? Qual è il suo legame con la figlia scomparsa di Rourke? Quale strano potere possiede e perché ha iniziato questo gioco del gatto col topo?

Con l’aiuto di Diana Cruz (Alice Braga), una snervante sensitiva (e la donna dietro la prima soffiata anonima), Rourke tenterà di rispondere a queste domande e troverà sua figlia mentre naviga in un pericoloso mondo di ombre in cui nessuno e niente è proprio quello che sembra.

Il film Hypnotic arriverà nei cinema in U.S.A. il 12 maggio e prossimamente in Italia

Hypnotic – William Fichtner

Il regista Robert Rodriguez ha iniziato a lavorare alla storia di Hypnotic nel 2002, ispirato da una riedizione widescreen restaurata del classico di Hitchcock Vertigo del 1958, Rodriguez ha subito deciso di realizzare un thriller hitchcockiano tutto suo: “un viaggio da brivido nella versione di Hitchcock, ma sotto steroidi perché volevo che avesse implacabili colpi di scena,” il progetto gli è rimasto nel cuore negli anni successivi. ”Dopo dieci minuti dall’ideazione del titolo, sono arrivato alla base della storia“, dice Rodriguez,un cattivo che potrebbe portarti via tutto ciò che vuole, andarsene e non sapresti nemmeno di averlo incontrato. .

Lavorando a intermittenza sul progetto negli anni successivi prima di collaborare con lo sceneggiatore Max Borenstein (Godzilla; Kong: Skull Island), il film Hypnotic ha subito molte revisioni secondo Rodriguez, sebbene il film finito conservi ancora molti degli agganci e delle scene originali dell’idea iniziale. “Alcuni [film] hanno una durata di conservazione più lunga di altri e ci sono cose che devono accadere nella tua vita prima che tu possa completarle“, dice della genesi del film.

Hypnotic – Dayo Okeniyi

Si è imposto all’attenzione internazionale nel 1992 con il suo breakout a micro budget, El Mariachi, nativo del Texas, Robert Rodriguez rimane uno dei registi più influenti che lavorano oggi con film tra cui Dal tramonto all’alba (e il suo successivo spin-off televisivo), Sin City, il franchise di Spy Kids e, più recentemente, We Can Be Heroes e Alita: Battle Angel. Lungo la strada, Rodriguez, attenendosi al suo caratteristico approccio fai-da-te al cinema, ha costruito la sua struttura di produzione, gli Austin’s Troublemaker Studios (dove è stata girata gran parte di Hypnotic) e ha stretto collaborazioni creative con cineasti da James Cameron a Quentin Tarantino.

In particolare, è stata la notevole filmografia di Rodriguez – e il suo approccio distintivo – ad attirare l’interesse anche del due volte vincitore dell’Oscar®, Ben Affleck, che ha colto al volo l’opportunità di collaborare con uno dei registi più influenti del settore al suo ultimo film, contribuendo così a guidare Hypnotic nella produzione.

Cast: Ben Affleck nel ruolo di Danny Rourke, Alice Braga nel ruolo di Diana Cruz, JD Pardo nel ruolo di Nicks, Hala Finley nel ruolo di Minnie, Dayo Okeniyi nel ruolo di River, Jeff Fahey nel ruolo di Carl, con Jackie Earle Haley nel ruolo di Jeremiah, e William Fichtner nel ruolo di Dellrayne.

Regia: Robert Rodriguez
Sceneggiatura: Robert Rodriguez e Max Borenstein
Storia: Robert Rodriguez

Produttori: Mark Gill, Guy Botham, Lisa Ellzey, Jeff Robinov p.g.a., John Graham, Racer Max, Robert Rodriguez p.g.a.
Produttori esecutivi: James Portolese, Joshua Throne, Maitreya Yasuda, Crystal Bourbeau, Vincent Bruzzese, Beth Bruckner, O’Brien, Peter Touche, Christelle Conan, Gareth, West, Christopher Milburn, Artur Galstian,Vahan, Yepremyan, Mark Williams, Walter Josten, Patrick Josten, Jordan Wagner

Co-produttori esecutivi: Ryan Basford, Court Coursey, Caylee Cowan
Direttore di fotografia: Pablo Berron & Robert Rodriguez
Costumi: Nina Proctor
Musica: Rebel Rodriguez

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: