Italia Opera Lirica Variety

Teatro Comunale di Bologna – LE NOZZE DI FIGARO fino al 23 maggio

Teatro Comunale di Bologna

LE NOZZE DI FIGARO 

SECONDO ALESSANDRO TALEVI E MARTIJN DENDIEVEL

Le nozze di Figaro date programmazione:

  • Giovedì 18 maggio ore 20,
  • Venerdì 19 maggio ore 18,
  • Sabato 20 maggio ore 18,
  • Domenica 21 maggio ore 16,
  • Martedì 23 maggio ore 20,

Sono la disuguaglianza sociale e i desideri umani il cuore dell’idea registica di Alessandro Talevi, che firma per il Teatro Comunale di Bologna una nuova produzione delle Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, proposta in prima assoluta al Comunale Nouveau da giovedì 18 maggio alle ore 20, e in replica sino al 23 maggio, con Martijn Dendievel sul podio.

Le nozze di Figaro – Scena credit Andrea Ranzi

Il regista italo-sudafricano – vincitore nel 2007 del prestigioso European Opera-Directing Prize – torna a collaborare con la fondazione lirico-sinfonica felsinea, dopo La traviata di Verdi messa in scena lo scorso dicembre all’EuropAuditorium, confrontandosi con il capolavoro mozartiano su libretto di Lorenzo Da Ponte tratto da La folle journée ou Le mariage de Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, rappresentato per la prima volta al Burgtheater di Vienna nel 1786.

Le nozze di Figaro – Scena credit ph. Andrea Ranzi

«Sono rimasto colpito da quanto poco sia cambiato tra il tempo di Mozart e il presente, per quanto riguarda gli uomini ricchi e potenti che cercano di sfruttare le classi più deboli della società dice Talevi. Se è vero che il droit du seigneur non esiste più nella sua forma settecentesca, il divario tra i super ricchi e i poveri non è mai stato così ampio come oggi. […] La natura apparentemente eterna della lotta del povero diavolo contro il signore supremo, la sua rinascita in ogni nuova generazione e il suo rispecchiarsi nella trama delle Nozze di Figaroprosegue il registami hanno inoltre fatto riflettere su quanto poco sia cambiato dal XVIII secolo per quanto riguarda le ambizioni, le bramosie e le passioni umane».

Secondo Talevi, che cura anche le scene dello spettacolo, in ognuna delle opere della Trilogia Mozart-Da Ponte, ovvero Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte, si ritrova sempre l’aspetto inquietante del desiderio umano. I costumi di questa nuova produzione sono firmati da Stefania Scaraggi e le luci da Teresa Nagel; il videomaker è Marco Grassivaro e il coreografo Danilo Rubeca.

Già protagonista del cartellone sinfonico del Comunale, dirige invece per la prima volta un’opera lirica a Bologna il giovane direttore d’orchestra belga Martijn Dendievel, vincitore del Deutscher Dirigentenpreis 2021, che sarà nuovamente sul podio dell’Orchestra del TCBO anche per un concerto il prossimo 27 maggio.

Le nozze di Figaro – Scena credit ph. Andrea Ranzi

Tra le voci principali figurano Davide Giangregorio (Figaro), Eleonora Bellocci (Susanna), Vito Priante (Il conte d’Almaviva), Mariangela Sicilia (La contessa d’Almaviva) e Cecilia Molinari (Cherubino), che si alternano rispettivamente con Roberto Lorenzi, Tetiana Zhuravel, Vincenzo Nizzardo, Maria Novella Malfatti e Chiara Tirotta.

Completano il cast Francesco Leone (Bartolo), Laura Cherici (Marcellina), Paolo Antognetti (Basilio), Cristiano Olivieri (Don Curzio), Dario Giorgelè (Antonio), Patricia Daniela Fodor (Barbarina), Chiara Salentino e Rosa Guarracino (Due contadine). Il Coro del Teatro Comunale di Bologna è istruito da Gea Garatti Ansini.

Le recite saranno precedute – circa 45 minuti prima dell’inizio – da una breve presentazione dell’opera nel Foyer del Comunale Nouveau.

I biglietti – da 20 a 120 euro – sono in vendita online tramite Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale, aperta dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18, il sabato dalle 11 alle 15 (Largo Respighi, 1); nei giorni di spettacolo al Comunale Nouveau (Piazza della Costituzione, 4/a) da un’ora prima e fino a 15 minuti dopo l’inizio.

Dettaglio programma:

Le nozze di Figaro
Commedia per musica in quattro atti
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart

Libretto di Lorenzo Da Ponte, da La folle journée ou Le mariage de Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Direttore Martijn Dendievel
Regia e scene Alessandro Talevi
Maestro del Coro Gea Garatti Ansini

Costumi Stefania Scaraggi
Luci Teresa Nagel
Videomaker Marco Grassivaro
Coreografo e regista assistente Danilo Rubeca
Assistente alle scene Manuela Gasperoni

Personaggi e interpreti

Figaro Davide Giangregorio (18, 20, 23/05) / Roberto Lorenzi (19, 21/05)
Susanna Eleonora Bellocci (18, 20/05) Tetiana Zhuravel (19, 21, 23/05)
Il Conte d’Almaviva Vito Priante (18, 20, 23/05) / Vincenzo Nizzardo (19, 21/05)
Cherubino Cecilia Molinari (18, 20, 23/05) / Chiara Tirotta (19, 21/05)
Bartolo Francesco Leone

La Contessa d’Almaviva Mariangela Sicilia (18, 20, 23/05) / Maria Novella Malfatti (19, 21/05)

Marcellina Laura Cherici
Basilio Paolo Antognetti
Don Curzio Cristiano Olivieri
Antonio Dario Giorgelè
Barbarina Patricia Daniela Fodor
Due contadine Chiara Salentino e Rosa Guarracino

In collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone
Nuovo allestimento del Teatro Comunale di Bologna
Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna

Date

Giovedì 18 maggio ore 20, Turno Prime
Venerdì 19 maggio ore 18, Turno Pomeriggio 1
Sabato 20 maggio ore 18, Turno Pomeriggio 2
Domenica 21 maggio ore 16, Turno Domenica
Martedì 23 maggio ore 20, Turno Sera 1

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: