Italia Programmi Radio Variety

Il prof. Alessandro Barbero – risponde alle vostre domande in 15 minuti il podcast delle curiosità

Il prof. Alessandro Barbero

risponde alle vostre domande in 15 minuti il podcast delle curiosità

ll professor Barbero ha un podcast dedicato, oltre alle raccolte di lezioni, conferenze o apparizioni televisive, ora arriva il nuovo appuntamento settimanale, realizzato da Chora Media, per rispondere a tutte le domande degli ascoltatori, inviate via e-mail e WhatsApp mail chiediloabarbero@choramedia.com o al numero +393450983998.

Una struttura di podcast semplice ed efficace – un Q&A serrato – che toccherà ogni periodo storico. Non mancheranno inoltre consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare. Gli episodi sono disponibili su Spotify e Apple

Chiedilo a Barbero: come reagirebbe un antico se si svegliasse nel 2023?

La Storia con leggerezza – di Davide Savelli:

”Ricordo bene la prima volta in cui io e il professor Barbero abbiamo cominciato a collaborare. Era al Museo di Scienze Naturali di Torino, sotto il grande scheletro di una balena, per parlare del Viaggio degli umani nella storia, commento di una bella serie documentaristica inglese dal titolo The Human Journey. Da quel giorno è già passata una decina di anni! Anni durante i quali abbiamo macinato tantissime ore di programmi televisivi.

Il professore non ha bisogno di presentazioni e, tanto meno, di complimenti. Mi limito a dire che sono passati in fretta e sono stati davvero divertenti e istruttivi! L’idea di fondo è sempre stata quella di raccontare in un modo originale, non noioso ma pur sempre rigoroso, la Storia.

Raccontarla, cioè, giocando sul filo dell’ironia, contaminando i linguaggi e cercando di parlare anche, e soprattutto, a ragazze e ragazzi. Abbiamo fatto twittare Napoleone, chiesto a un trapper di cimentarsi con un sonetto della Vita Nova di Dante Alighieri, giocato con le fake news ai tempi dell’inquisizione spagnola, paragonato grattacieli e castelli medievali e, soprattutto, creato un’interazione diretta col pubblico: la possibilità di porre domande e ricevere una risposta. Questo meccanismo si è dimostrato vincente, perché dunque non trasformarlo in un podcast?

Detto e fatto, ne ho parlato col professore che si è subito dimostrato disponibile, ed è così che questa nuova avventura è partita!”

continua Davide Savelli – ”La preoccupazione iniziale del professor Barbero era: “Ma arriveranno abbastanza domande per fare una serie settimanale?” La risposta l’ha data il pubblico. Nel giorno stesso in cui abbiamo annunciato sui social il nuovo progetto Chiedilo a Barbero, fornendo una mail e un numero WhatsApp a cui inviare domande su qualsiasi periodo o personaggio storico, in redazione sono arrivati un migliaio di messaggi, tra cui anche tantissimi vocali.

Non ho un aggiornamento preciso al momento in cui sto scrivendo queste righe ma il dato certo è che stiamo continuando a ricevere centinaia di messaggi ogni settimana. Questo flusso di quesiti viene puntualmente scaricato e organizzato da Anna Iacovino, cui spetta questo arduo, ma anche divertente, compito. La selezione delle domande spetta a me e a Barbero. Escludiamo, ovviamente, le domande personali, le proposte di cene e aperitivi (con rammarico) e privilegiamo, in linea di massima, le curiosità che ci sembrano più genuine e originali.”

CHIEDILO A BARBERO è una serie podcast di INTESA SANPAOLO e CHORA MEDIA scritta da Alessandro Barbero e Davide Savelli. La cura editoriale è di Davide Savelli e Anna Iacovino, la produzione esecutiva di Lia Chiòvari. Supervisione del suono e musiche di Luca Micheli. Fonico di studio a Torino, Riccardo Mazza di Experimental Studios, fonico a Roma Lucrezia Marcelli. Post-produzione e montaggio del suono: Luca Micheli e Mattia Liciotti. Davide Savelli è autore e regista di documentari, programmi, serie tv e podcast, è il responsabile editoriale di Chora Storia.

Disponibile anche su Apple

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: