Monarchia o Repubblica – il documentario del 1948 pubblicato da Archivio Luce Cinecittà

Monarchia o Repubblica – il documentario del 1948 pubblicato da Archivio Luce Cinecittà

2 giugno1946

FESTA DELLA REPUBBLICA

La Repubblica o il Caos
il documentario del pubblicato da Archivio Luce Cinecittà

Oggi 1 giugno 2023 l’Archivio Luce Cinecittà ha pubblicato il video del documentario Dalla Monarchia alla Repubblica del giornalista Nicola Adelfi (Nicola De Feo).

Umberto II di Savoia è stato forse il primo re di una grande nazione che ha diretto di persona la campagna elettorale per conservare il trono, è anche il primo re che sia stato tolto di mezzo senza tumulti violenti è caduto semplicemente perché così ha deciso il popolo depositando le schede nelle urne* – Herald Tribune di New York

Dall’8 settembre 1943 all’elezione di Enrico De Nicola a presidente provvisorio della Repubblica, il racconto attraverso immagini di repertorio, dei tre anni che hanno cambiato il volto dell’Italia

(nota: proclama di armistizio di Badoglio dell’8 settembre 1943)…Vittorio Emanuele III e il governo capeggiato da Badoglio si trasferiva avventurosamente nelle Puglie già liberate dagli alleati, e sull’Italia occupata scese il terrore nazista la morte o la deportazione questo fu il dilemma posto del luogotenente di Hitler ai giovani italiani. Nei boschi tra le montagne dei casolari di campagna ebbe allora inizio il secondo Risorgimento italiano, poche le armi scarsi i mezzi talvolta mancava anche il pane; i tedeschi torturavano, fucilavano, impiccavano. Riuscirono solo ad aumentare l’odio la collera di tutto un popolo...

Governare in quegli anni in quelle condizioni più che altro era un atto di Fede, bisognava cominciare dalle fondamenta, prima di tutto era necessario restituire agli italiani il rispetto della legge il senso del diritto era la premessa per chiamare i cittadini alle urne prima per le elezioni amministrative poi per quelle politiche legate al referendum istituzionale.

Scheda voto per il referendum Repubblica – Monarchia

Bisognava cominciare da capo rifare tutto, per 20 anni la volontà dei cittadini era stata sostituita da quella di un uomo solo (Mussolini) e non c’era una legge elettorale la maggior parte degli italiani non sapeva nemmeno che cosa fosse votare.

La Monarchia ottenne 10.719.284 a fronte dei 12.717.923 della Repubblica. La geografia del voto testimoniava di un Paese spaccato a metà con il nord massicciamente repubblicano e il sud vistosamente monarchico.

Giovedì 1° giugno, in diretta alle 17.50, “Concerto per la Festa della Repubblica”, dal Palazzo del Quirinale l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta dalla Maestra Speranza Scappucci – esegue brani di Mozart, Rossini, Martucci e, immancabile, la Sinfonia dal Nabucco di Giuseppe Verdi. Il concerto verrà proposto anche all’estero con Rai Italia e replicato su Rai 5 venerdì 2 giugno alle 21.15

Crediti del Documentario:
Casa di produzione: Incom, Anno di produzione: 1948
Curatore : Jacopo Rizza
Testo : Nicola Adelfi
Realizzazione : Fabrizio Lelli
Musica : Gino Peguri
Animazione : Osvaldo Piccardo
Voce : Renzo Palmer
Assistente al montaggio : Mirella Mencio

Incom – Industria CortiMetraggi: società di produzione cinematografica italiana fondata a Roma nel 1938 da Sandro Pallavicini, con Teresio Guglielmone come primo amministratore. Dopo una serie di documentari propagandistici e reportage di guerra realizzati nel periodo bellico, la Incom si impegnò nell’immediato dopoguerra, oltre che in laboratori per il doppiaggio, soprattutto nella produzione di un cinegiornale, La settimana Incom.

Informazioni: l’Istituto LUCE (L’Unione Cinematografica Educativa) nasce nel 1924, a Roma, su iniziativa di Benito Mussolini, che lo utilizzerà come strumento di propaganda per il regime fascista. Nel 2011 l’Istituto LUCE confluisce in una nuova società pubblica, denominata appunto Istituto Luce Cinecittà, con il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) come socio unico. Nel 2017 l’azienda è acquista dall’Italian Entertainment Group gli Studi di Cinecittà che dopo diversi anni tornano pubblici.

Per saperne di più :

WebDoc RaiCultura
https://www.raicultura.it/webdoc/2-giugno/index.html#democrazia

Archivio Luce
https://www.archivioluce.com/w-la-repubblica/

immagine di copertina Palazzo del Quirinale

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: