TEDUA – il successo dell’album La Divina Commedia il viaggio tra le terre dantesche, date concerti

TEDUA
il grande successo dell’album
La Divina Commedia
il viaggio tra le terre dantesche, date concerti

Un successo preannunciato quello de “La Divina Commedia” (Epic/Sony Music Italy) di Tedua che ha confermato con il suo nuovo album le grandi aspettative di pubblico e critica, piazzandosi sul podio degli album più ascoltati in Italia su Spotify e Apple Music nelle prime 24 ore dall’uscita.
Il progetto conta tutti i 16 brani nelle prime 17 posizioni della Top 50 Italia e una traccia nella chart Top 200 Global di Spotify. Un ottimo debutto anche su Apple Music, inserendosi con tutti i brani nella Top 20, oltre che essere al #1 posto nella classifica Top Album.
Tedua – Intro La Divina Commedia
Pubblicato per Epic Records Italy/Sony Music Italy, l’album vanta la presenza di featuring con colonne del rap come Gue, Marracash, Salmo, ma anche rappresentanti della nuova scuola come Bresh, Geolier, Lazza, Rkomi e Sfera Ebbasta, fino alle nuove leve come Baby Gang, BNKR44 e Kid Yugi, e di Federica Abbate, unica donna e una delle cantautrici contemporanee più amate.
La parte musicale è stata invece quasi interamente supervisionata da Shune, Chris Nolan e Dibla con la partecipazione di altri nomi eccellenti alle produzioni: Charlie Charles, Sick Luke, Night Skinny, Zef, Daves.
Stream https://epic.lnk.to/LaDivinaCommedia
Dopo il viaggio di formazione esplorato con l’album d’esordio “Orange County California”, in cui l’artista si identifica con il protagonista di O.C. Ryan Atwood che da Chino (Cogoleto per Tedua) arriva alla contea di Orange County (Milano), e dopo “Mowgli”, dove racconta la sua vita nella “giungla urbana” di una grande metropoli, per il terzo progetto Tedua sceglie l’immaginario della Divina Commedia, in un viaggio tra le terre dantesche, dalle voragini dell’Inferno fino all’ascesa al Paradiso.
L’intero progetto discografico è caratterizzato da un susseguirsi di riferimenti letterari e all’universo dantesco, che si intersecano e sovrappongono a vicende personali, citazioni prese dal suo passato e dal suo repertorio artistico, che lo ha reso uno degli artisti più amati e rispettati nella scena italiana e internazionale. Fotografo e direttore creativo: David LaChappelle
Tedua ha annunciato anche il suo ritorno live con La Divina Commedia tour, una serie di appuntamenti nei palazzetti in cui i fan potranno vedere Tedua dal vivo a partire dal mese di ottobre 2023. Con oltre 70mila biglietti venduti ad oggi, le date hanno registrato 5 sold out, con già tre live al Mediolanum Forum di Milano dichiarati tutto esaurito, rappresentando un importante traguardo per quello che sarà il primo tour nei palazzetti di Tedua, l’artista che si conferma così tra i più attesi della scena. Il tour, annunciato inizialmente di tre date e arrivato già a 10 appuntamenti, segna un risultato ottenuto grazie a una potentissima fanbase, che ha atteso instancabile il suo ritorno live dopo le sue ultime date da headiner che risalgono a più di 4 anni fa.
LA DIVINA COMMEDIA TOUR – CALENDARIO DATE
Sabato 28 ottobre 2023 | Jesolo, Palazzo del Turismo – DATA ZERO
Sabato 04 novembre 2023 | Firenze, Mandela Forum
Giovedì 09 novembre 2023 | Roma, Palazzo dello Sport – SOLD OUT
Sabato 11 novembre 2023 | Genova, Stadium – SOLD OUT
Lunedì 13 novembre 2023 | Milano, Mediolanum Forum – SOLD OUT
Lunedì 04 dicembre 2023 | Milano, Mediolanum Forum – SOLD OUT
Martedì 05 dicembre 2023 | Milano, Mediolanum Forum – SOLD OUT
Venerdì 08 dicembre 2023 | Bologna, Unipol Arena
Domenica 10 dicembre 2023 | Napoli, Palapartenope
Martedì 12 dicembre 2023 | Torino, Pala Alpitour
Biografia TEDUA: Nato nel 1994 a Cogoleto in Liguria, Mario Molinari, in arte TEDUA, è cresciuto a Milano. Fin dai suoi primi lavori, Tedua ha studiato ed esplorato la musica drill, un sottogenere della musica rap-trap, fino a diventarne uno degli esponenti più apprezzati in Italia. Inizia a fare musica con alcune crew rap (Zona4Gang e Wild Bandana) e nel 2015 debutta da solista con il suo primo mixtape “Aspettando Orange County”, seguito da un secondo mixtape “Orange County Mixtape” (2016). Nello stesso anno interpreta se stesso in una battaglia di freestyle in “Zeta” (2016), film di Cosimo Alemà dedicato alla scena rap italiana. Nel 2017 esce “Orange County – California”, il suo primo album, certificato doppio disco di platino. Nello stesso anno Tedua pubblica il brano “Wasabi 2.0”, certificato doppio disco di platino. L’anno seguente, il singolo “La legge del più forte”, certificato doppio disco di platino, anticipa il secondo album “Mowgli”, anch’esso certificato doppio disco di platino. L’album contiene brani come “Vertigini”, certificato triplo platino e “Sangue Misto”, certificato disco di platino. Nel 2020 pubblica “Vita Vera Mixtape” e “Vita Vera Mixtape – Aspettando la Divina Commedia”, certificato doppio disco di platino. A maggio 2021 Tedua pubblica un nuovo EP, “Don’t Panic”, 7 freestyle in cui si conferma ancora una volta il massimo esponente della drill music italiana. Nell’ultimo anno Tedua ha esordito come attore nel ruolo di Cecco nel film di Michele Placido “L’ombra di Caravaggio”, presentato nella sezione Gran Public della XVII Festa del Cinema di Roma, riscuotendo consensi di pubblico e critica per il suo debutto nel cinema. Nello stesso anno esce “Lo-fi For U”, la sua prima canzone dopo un anno e mezzo di silenzio, certificata disco d’oro.

TRACKLIST – LA DIVINA COMMEDIA
1 Intro La Divina Commedia
Produzione Riconoscimenti: Chris Nolan
Autori /Compositori: M. Molinari, A. Vella / C. Mazzocchi, M. Bargigia
2 Paradiso Artificiale feat. Baby Gang, Kid Yugi
Produzione Riconoscimenti: Chris Nolan, DIBLA
Autori /Compositori: M. Molinari, F. Stasi, Z. Mouhib, E. Frasca / C. Mazzocchi, L. Ghiazzi, L. Di Blasi, T. Holopainen
3 Malamente
Produzione Riconoscimenti: Chris Nolan, DIBLA
Autori /Compositori: M. Molinari, L. Di Blasi / C. Mazzocchi, L. Ghiazzi, L. Di Blasi
4 Hoe feat. Sfera Ebbasta
Produzione Riconoscimenti: Charlie Charles, SHUNE
Autori /Compositori: M. Molinari, G. Boschetti, G. Amdouni / P. A. Monachetti, L. Ghiazzi, L. Di Blasi
5 Angelo All’Inferno feat. Salmo, Federica Abbate
Produzione Riconoscimenti: Zef, SHUNE
Autori /Compositori: M. Molinari, M. Pisciottu, A. Vella, F. Abbate / S. Tognini, L. Ghiazzi, L. Di Blasi
6 Mancanze Affettive feat. Geolier
Produzione Riconoscimenti: Chris Nolan, Daves
Autori /Compositori: M. Molinari, E. Palumbo / C. Mazzocchi, D. Covino, M. Bargigia
7 Red Light
Produzione Riconoscimenti: SHUNE
Autori /Compositori: M. Molinari, L. Di Blasi, A. Vella / L. Ghiazzi, L. Di Blasi
8 Volgare feat. Lazza
Produzione Riconoscimenti: SHUNE
Autori /Compositori: M. Molinari, J. Lazzarini, A. Vella, J. Ettorre, L. Di Blasi / L. Ghiazzi
9 Scala Di Milano feat. Guè
Produzione Riconoscimenti: Night Skinny
Autori /Compositori: M. Molinari, C. Fini, L. Di Blasi / L. Di Blasi, L. Pace
10 Diluvio a Luglio feat. Marracash
Produzione Riconoscimenti: SHUNE
Autori /Compositori: M. Molinari, L. Di Blasi / F. Rizzo, L. Ghiazzi, L. Di Blasi
11 Soffierà
Produzione Riconoscimenti: SHUNE
Autori /Compositori: M. Molinari, L. Di Blasi / L. Ghiazzi, L. Di Blasi
12 La Veritá feat. Bnkr44
Produzione Riconoscimenti: Chris Nolan, DIBLA, bnkr44
Autori /Compositori: M. Molinari, A. Locci, D. Caponi / C. Mazzocchi, L. Di Blasi, M. Vittiglio, J. Adamo, D. Lombardi, A. Tomei, D. Calvetti
13 Anime Libere feat. Rkomi, Bresh
Produzione Riconoscimenti: Sick Luke, SHUNE
Autori /Compositori: M. Molinari, A. E. Brasi, M. Martorana, L. Di Blasi / L. A. Barker, L. Ghiazzi, L. Di Blasi, Valerio Bulla
14 Lo-fi For U
Produzione Riconoscimenti: SHUNE
Autori /Compositori: M. Molinari, L. Ghiazzi / M. Molinari, L. Ghiazzi
15 Bagagli (Improvvisazione)
Produzione Riconoscimenti: SHUNE, DIBLA
Autori /Compositori: M. Molinari, L. Di Blasi / L. Ghiazzi, L. Di Blasi, D. Calvetti
16 Outro Purgatorio
Produzione Riconoscimenti: Chris Nolan
Autori /Compositori: M. Molinari / C. Mazzocchi, M. Bargigia, L. Di Blasi
Testo canzone Anime Libere di Tedua feat. Rkomi, Bresh – prod. Sick Luke, SHUNE
Intro: Tedua
(Uoh)
(Ehi, è già l’alba)
(Yah, ah, come vola il tempo quando ci si diverte)
Strofa 1: Tedua
Giorno appresso al tempo, scogli di cemento
Nella città ad agosto senza mare (Uh)
Rolli, ma c’è vento, i fuochi a Cogoleto
Rendono un ricordo da conservare (Flash)
In balia delle onde più alte rimarrò
Se poi mi risponderai con un però (Ah-ah)
Devi darmi un sì o un no
Ehi, dimmi chi sei, sono le sei sopra il display
Fanno i cortei, farlo con lei, come vorrei (Vorrei)
Però è tardi, dagli sguardi vedo che ti annoi
Noi corsari coi diamanti, lo so che ci vuoi
Sfrontati nei confronti della vita (Ahah)
Non incontrarci per la via
Ritornello: Tedua
Mi vuoi bene oppure male, non lo so
Mi fai bene oppure male, non lo so
Puoi far finta di ignorarmi, tanto lo so che mi vuoi bene
Strofa 2: Rkomi
Correvo sanguinante da una rissa in piazza
Pensavamo in grande per non ritornare a casa
Eri la mia ora d’aria-aria, ma quale ora d’aria-aria?
Facciamo scherma con la lingua ancora persi in una rotatoria
Acido che c’è, corrode le sue labbra tinte in viola
Io non mi sento famoso
Più di quanto sia il tuo volto nella mia testa, hai presente
Ed un giorno so che sarai mia
Lo saprà il pubblico prima dei miei parenti, Rkomi
Ritornello: Tedua & Bresh
Mi vuoi bene oppure male, non lo so
Mi fai bene oppure male, non lo so
Puoi far finta di ignorarmi, tanto lo so che mi vuoi bene (Breshino)
Strofa 3: Bresh
Mi prende il panico
Perché non trovo più dove abito
Sono ubriaco, ritorno fradicio
Guardo le stelle, sono lunatico
Siamo le solite anime libere
Usiamo il nostro vocabolario
Un brutto posto diventa magico
Spariamo al mostro dentro l’armadio e tu, tu
Ritornello: Tedua
Mi vuoi bene oppure male, non lo so
Mi fai bene oppure male, non lo so
Puoi far finta di ignorarmi, tanto lo so che mi vuoi bene
Outro
Sick Luke, Sick Luke