Sanremo e Eurovision – le novità del 2024 il regolamento per i cantanti italiani e Malmö sede dell’ESC

Sanremo e Eurovision – le novità del 2024 il regolamento per i cantanti italiani e Malmö sede dell’ESC

Festival di Sanremo e Eurovision Song Contest

le novità del 2024 il regolamento per i cantanti italiani
e Malmö sede dell’ESC

FESTIVAL DI SANREMO

Per la quinta volta nelle vesti di Direttore artistico e conduttore, Amadeus ha annunciato oggi al Tg1 la pubblicazione del Regolamento della 74 edizione del Festival di Sanremo in diretta su Rai 1, dal 6 al 10 febbraio 2024.

A cambiare sarà l’ordine di esibizione degli artisti durante le prime serate, la serata “cover”, la giuria e il numero degli artisti in gara. sito @Sanremo.rai.it

Nella prima serata si esibiranno i 26 cantanti in gara, mentre 13 saranno presenti nella seconda e altrettanti nella terza. Gli artisti non previsti in gara il mercoledì e il giovedì parteciperanno ugualmente allo spettacolo televisivo per introdurre le esibizioni degli altri.

L’abbinamento tra gli Artisti “presentatori” e gli Artisti “interpreti” avverrà con un sorteggio pubblico, che avrà luogo durante le conferenze stampa giornaliere nelle giornate del 7 e dell’8 febbraio 2024.

Nella quarta serata verrà eliminato il limite di riferimento temporale per le cosiddette “cover”: i cantanti in gara, affiancati da un artista Ospite, interpreteranno una canzone edita – da loro individuata in accordo con il Direttore Artistico e con Rai – tratta dal repertorio italiano ed internazionale e pubblicata sino al 31 dicembre 2023. Le cover potranno comprendere brani da loro stessi precedentemente pubblicati.

Gli Artisti che parteciperanno già alla gara del Festival, in coppia tra loro (o in team più ampio) come “sodalizio artistico” formato per l’occasione, potranno non avvalersi della presenza dell’Ospite. Le interpretazioni-esecuzioni della quarta serata saranno parte integrante della gara.

Si confermano tre le giurie che determineranno le classifiche della competizione, esprimendo il loro voto secondo l’attuale Regolamento, ma al Televoto e alla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web si aggiunge una Giuria delle Radio. Scompare dunque la Giuria Demoscopica che sarà sostituita da una Giuria delle Radio, formata da emittenti radiofoniche, nazionali e locali, individuate secondo criteri di rappresentanza dell’intero territorio italiano.

Per quanto riguarda il numero dei campioni in gara, Sanremo 2024 prevederà 26 cantanti (compresi i 3 finalisti di Sanremo Giovani).

Durante la Prima Serata le 26 canzoni in gara verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e saranno comunicate al pubblico le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni in classifica.
Nel corso della seconda e della terza serata le 13 canzoni in gara saranno invece votate dal pubblico attraverso il Televoto e dalla Giuria delle Radio. I due sistemi di votazione in Serata avranno un peso percentuale così ripartito: Televoto 50%; Giuria delle Radio 50%. Anche in queste serate verrà comunicata la classifica delle prime 5 posizioni. Nel corso della Quarta serata, la serata-evento dedicata alle Cover, i 26 Artisti in gara saranno votati da tutte e 3 le Giurie: dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio.

I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale sul risultato complessivo della votazione così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%, Giuria delle Radio 33%. Saranno comunicate al pubblico le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni e l’Artista primo classificato sarà decretato “vincitore della serata”.

Nella finalissima, la Quinta Serata, verranno reinterpretate nuovamente tutte le 26 canzoni in gara, votate dal pubblico attraverso il Televoto.

Sarà comunicata al pubblico la classifica generale delle 26 canzoni/Artisti determinatasi al termine della precedente quarta serata e al termine della quinta serata verrà elaborata una nuova classifica generale delle 26 canzoni/Artisti.

Il pubblico, tuttavia, conoscerà solo le prime 5 canzoni/Artisti della nuova classifica generale.
Dopo la riproposizione dei brani interpretati dai primi 5 classificati le votazioni precedenti verranno azzerate e si procederà a una nuova votazione da parte delle tre giurie (Televoto, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio) che avranno un peso percentuale sul risultato complessivo così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%; Giuria delle Radio 33%. La canzone/Artista con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata vincitrice di SANREMO 2024.

Quello che invece non cambia è la filosofia del Festival targato Amadeus, che conclude “Sanremo si Ama”. Con le canzoni, la musica e gli artisti assoluti protagonisti dell’evento.

EUROVISION SONG CONTEST

Il Gran Fnale dell’Eurovision Song Contest 2024 si svolgerà alla Malmö Arena sabato 11 maggio con le semifinali martedì 7 e giovedì 9 maggio.

  • Date: gran finale sabato 11 maggio con semifinali martedì 7 e giovedì 9 maggio
  • Malmö è stata scelta come città ospitante per la terza volta dopo il 1992 e il 2013
  • È la prima volta che l’Eurovision Song Contest non viene ospitato da una capitale per 5 concorsi consecutivi
  • I biglietti saranno annunciati a tempo debito

L’emittente svedese SVT, insieme alla European Broadcasting Union (EBU), organizzerà il Contest grazie alla storica vittoria di Loreen a Liverpool nel 2023. Malmö è stata scelta a seguito di un forte processo di offerta della città che ha preso in considerazione le strutture della sede; la capacità di ospitare migliaia di delegazioni, troupe, fan e giornalisti in visita; infrastruttura; e altri criteri.

Il supervisore esecutivo dell’Eurovision Song Contest, Martin Österdahl, ha accolto con favore la notizia:

L’EBU è entusiasta che Malmö sia stata selezionata come città ospitante per l’Eurovision Song Contest 2024. Malmö occupa un posto speciale nella storia del concorso, avendolo ospitato con successo prima nel 1992 e poi nel 2013, dopo l’ultima vittoria di Loreen. Siamo entusiasti di tornare in questa città vibrante e dinamica che ha dimostrato di avere i luoghi e le infrastrutture perfette per organizzare il più grande evento di musica dal vivo del mondo. L’impegno di Malmö per la diversità, l’inclusività e l’innovazione si allinea perfettamente con lo spirito della competizione. Inoltre, le sue dimensioni compatte e le infrastrutture di trasporto ben sviluppate consentono a tutti i soggetti coinvolti nel Concorso, comprese le delegazioni, i media e i fan, di spostarsi facilmente in città. Il suo impegno per la sostenibilità e le iniziative verdi si allinea perfettamente anche con i nostri valori, rendendola una città ospitante ideale per il 68° Eurovision Song Contest. L’offerta di Malmö ha dimostrato un’enorme passione per l’Eurovision Song Contest e ho piena fiducia nella loro capacità di creare un’esperienza indimenticabile che riunirà fan, artisti e spettatori in tutto il mondo. Insieme a Host Broadcaster SVT, creeremo una straordinaria celebrazione di musica, unità e diversità che affascinerà il mondo a maggio del prossimo anno.

Malmö

Ebba Adielsson, produttore esecutivo di SVT ha aggiunto:

Quando finalmente abbiamo avuto tutte le opzioni, abbiamo fatto una valutazione complessiva per considerare tutti i fattori coinvolti nell’organizzazione di questo grande evento. Alla fine è stata scelta Malmö in quanto soddisfa tutti i criteri e offre una location con ottimi luoghi ed è una città in cui tutti coloro che partecipano all’Eurovision Song Contest possono muoversi facilmente. Malmö è inoltre fermamente impegnata a fornire a coloro che visitano e vivono in città la possibilità di partecipare ai festeggiamenti.

È la terza volta che Malmö ospita l’Eurovision Song Contest dopo le edizioni 1992 e 2013 e sarà la prima volta che l’Eurovision Song Contest non visita una capitale per 5 concorsi consecutivi.

La stessa Svezia ospiterà l’Eurovision Song Contest per la settima volta nel 2024, dopo aver già ospitato la competizione a Stoccolma nel 1975, 2000 e 2016, a Göteborg nel 1985 e quei concorsi a Malmö.

Siamo orgogliosi e felici di accogliere nuovamente l’Eurovision Song Contest a Malmö“, ha affermato Katrin Stjernfeldt Jammeh, presidente del consiglio esecutivo municipale della città. Malmö offrirà la stessa straordinaria sensazione del 2013, ma con nuove esperienze nel 2024. Abbiamo un’infrastruttura moderna e sostenibile e la volontà e la capacità di organizzare un festival adatto a tutte le età

(Questa volta non metto il video di Love, Love, Peace Peace – come creare la perfetta esibizione per l’eurovision ma è sottoineso)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: