Il Piccolo Principe e i suoi Amici – la nuova serieTv per bambini dai 4 anni su RaiYoyo e RaiPlay

la nuova serie animata in anteprima assoluta,
rivolta a bambini e famiglie
Il Piccolo Principe e i suoi Amici
su Rai Yoyo e RaiPlay
le stelle sono illuminate, perché ognuno possa un giorno trovare la sua

“Il piccolo principe“, immaginato nel 1943 da Antoine de Saint Exupéry, è il soggetto di una nuova serie ispirata alla mitica opera dello scrittore trasmessa in anteprima quest’estate su Rai Yoyo da venerdì 11 agosto, tutti i giorni, alle 10.10, sul canale 43 e RaiPlay dal 12 agosto alle 10,20.
”Il piccolo principe e i suoi amici – Le Petit Prince et ses amis” si presenta sotto forma di una serie di 52 episodi di 11 minuti in animazione 2D e 3D. Una versione moderna e divertente del capolavoro di Saint Exupéry che viene proposta ai bambini dai 4 ai 7 anni. Una nuova visione di questa storia singolare e universale, destinata a un nuovo pubblico: quelli che presto entreranno nella “grande scuola” o che stanno iniziando a imparare a leggere. La serie è essenzialmente prodotta in 2D, per avvicinarsi all’universo grafico originale di Saint Exupéry, Il lavoro è un progetto ambizioso guidato dalla fondazione dello scrittore, Method Animation e France Télévisions.

A bordo dell’asteroide B612 trasformato in Asteroship, il Piccolo Principe porta due bambini del nostro mondo, Charlotte ed Elijah, a conoscere l’universo e i suoi abitanti per far vivere loro emozionanti avventure. Ogni stella, ogni piccolo pianeta è un’opportunità per incontrare nuovi amici. Questo viaggio che ti porta sempre oltre, e permette a uno dei due bambini di superare un problema quotidiano, confrontandosi con una situazione speculare, nell’universo del Piccolo Principe. Ad aiutarlo nella sua missione, il Piccolo Principe dispone di una incredibile squadra: la Volpe, meccanico e geniale tuttofare, e la Rosa, un’Intelligenza Artificiale che dirige l’asteroide.
Riassunto dei primi 4 episodi:
Episodio 1: CHIEDI LA LUNA (Michaël Delachenal)
Elijah si sente molto triste perché non ha mangiato il dolce in mensa. Non è riuscito a farsi sentire dai “più grandi” che glielo hanno preso da sotto il naso. Nello spazio, il Piccolo Principe e i suoi amici scoprono una piccola Luna che ha ancora il raffreddore, perché un pianeta più grande gli nasconde il sole! Aiutando la Luna, Elia scopre l’importanza di affermarsi…

Episodio 2: NON COME GLI ALTRI (Eddy Fluchon)
Charlotte non vuole più indossare i suoi occhiali perché Valentin e Sékou la prendono in giro. Durante la visita al Grande Pittore delle Stelle, Il Piccolo Principe e i suoi amici incontrano un pianeta… a forma di cubo!

Ma questa indossa una maschera rotonda, convinta che il Grande Pittore delle Stelle non la vorrà mai come modella allo stato naturale. E ancora! Il pianeta cubico come Charlotte capisce che la singolarità è il fascino di tutti, a condizione che sia data per scontata.

Episodio 3: ENTRA NEL BALLO (Diane Morel)
Elijah deve partecipare con Charlotte a un ballo, per lo spettacolo della scuola. Ma non osa ammettere che non gli piace ballare davanti a tutti. Nello spazio, Il Piccolo Principe e i suoi amici incontrano il Re di tutto che preferisce le passeggiate al ballo perché c’è meno rischio di ridicolo. Incoraggiato dai suoi amici, Elia riesce a ballare almeno davanti a loro, a tirarli fuori dalla prigione dove il Re li aveva gettati…

Episodio 4: STELLE CHE FISCHIANO (Baptiste Heidrich)
Elia vuole imparare a fischiare come un uccellino, questo è il desiderio che ha scritto nel suo libro dei desideri e che intende esaudire la sera stessa, durante la Notte delle Stelle Cadenti, che esaudiscono i desideri. Ma Charlotte gli dice che sono attese delle nuvole, dovrà rimandare il suo desiderio a più tardi… a meno che il Piccolo Principe non conosca un posto nello spazio dove ammirarne alcune…

Intervista a Fabien Brandily realizzata dalla fondazione dal canale ufficiale @LePetitPrinceOff youtube:
Qual è il messaggio della serie Il piccolo principe?
È un messaggio completo, anche di umanità, vale a dire che attraverso l’obiettivo di un bambino: insieme, tutto è possibile risolvere. È anche per mostrare ai bambini che possono farcela nella vita con un po’ di aiuto.
Come si realizza una serie di animazione?
Ho sempre detto che il regista è il capitano della nave. È una grande troupe: do gli ordini ma ci sono tanti altri ruoli: assistente alla regia principale, secondario, designer e l’intero team dello storyboard. Tendo al concetto che è stato adottato per lo spettacolo. In termini di animazione, lavoriamo regolarmente con studi stranieri. Qui diamo riferimenti tematici che consentono loro di animarsi a seconda di ciò che viene richiesto attraverso gli storyboard e la regia.

Come si sviluppa l’immaginazione?
Per me l’immaginazione si sviluppa attraverso i sogni e la curiosità.
Che consiglio daresti ai bambini che vogliono fare animazione?
Il consiglio che darei sarebbe di disegnare costantemente: disegna, disegna! Per guardare i cartoni animati, ovviamente, ma anche per sviluppare il tuo universo nel tuo lavoro.
Come hai trascritto l’universo del Piccolo Principe?
In realtà sono due cose: è poesia, perché il Piccolo Principe è poesia per me, e anche contemplazione, quindi è per questo che abbiamo sviluppato un universo attraverso lo spazio. Lo spazio esterno non è spazio vuoto, è lo spazio, ogni piccolo pianeta è una cameretta diversa, è abitato, ecc…È qui che riuniamo tutta questa poesia e approfittiamo per soffermarci in questi viaggi nel regno del Piccolo Principe, per avere questa contemplazione, per avere il tempo di guardare ciò che abbiamo in questo universo.
Perché consiglieresti di guardare la serie?
È una serie in cui viaggeranno in un universo pieno di cose da scoprire.

Dichiarazioni responsabili televisione francese:
Il Piccolo Principe è il bambino dentro di noi. In questa nuova serie, è proprio questa infanzia e la sua sconfinata immaginazione che entrano in ogni avventura, aiutando i nostri eroi a risolvere gli ostacoli quotidiani. E in particolare le piccole cose che ci fanno crescere e andare avanti nella vita: i rapporti con gli altri, la scuola, le paure…. È l’ottima idea della serie che ci ha convinto: e se, al parco giochi, il Piccolo Principe diventasse la figura di un grande benevolo verso i più piccoli! Charlotte ed Elijah hanno trovato un compagno nel Piccolo Principe, un pilota curioso come loro di tutto, e insieme sono pronti a meravigliarsi del mondo e ad affrontarlo. Crescere è un calvario quotidiano, e così, in ogni puntata, il Piccolo Principe accoglie i suoi amici nel suo mondo per trovare insieme come superarlo e fare questo nuovo passo divertendosi. Magia ! France Télévisions è orgogliosa di partecipare ancora una volta a questo adattamento ispirato all’opera di Saint-Exupéry e di continuare a farlo esistere tra i più giovani. – commenta Pierre Siracusa, Direttore del Pubblico Giovane, dell’Animazione e dell’Educazione di France Télévisions
Con Il piccolo principe e i suoi amici, il nostro studio si avvicina per la terza volta all’adattamento del capolavoro universale e senza tempo di Antoine de Saint-Exupéry. Destinata a un pubblico prescolare, la serie celebra l’immaginazione e la convivenza attraverso una nuova interpretazione grafica 2D immaginata da Pascal Campion e Paul Leluc, il geniale regista di Grandes Grandes Vacances. Sono sicuro che i bambini e i loro genitori saranno affascinati dalla poesia e dall’originalità di questa nuova interpretazione, così come lo sono stati i nostri partner storici in tutto il mondo: France Télévisions, RAI, WDR, Gloob. Siamo felici che la Successione Saint-Exupéry-d’Agay abbia rinnovato la sua fiducia in noi per la nostra serie. Questa collaborazione avviata da Aton Soumache e Olivier d’Agay più di quindici anni fa è la pietra angolare di questa nuova avventura audiovisiva. – Julien Borde, Presidente Mediawan Kids & Family

Direttore della scrittura e regia Fabien Brandily,
Scrittori Diana Morel, Simon Nicholson, Serge-Jean Peppeur
Una serie Mediawan Bambini e famiglia
Prodotto da Method Animation e The Estate of Saint Exupéry-d’Agay In coproduzione con LPPTV
E in coproduzione con
PRODUZIONI BIDIBOLI Con la partecipazione di
Gloobinho e Globoplay, RAI Kids, France Televisions, WDR
Il piccolo principe festeggia i suoi 80 anni! Il 6 aprile 1943, Il piccolo principe fu pubblicato per la prima volta a New York da Reynal & Hitchcock. Scritto da Antoine de Saint-Exupéry, questo racconto affascina i cuori e le menti dei lettori di tutto il mondo.