Gli Inventori della Natura – 7 podcast RaiPlay Sound la rivoluzione della conoscenza

Gli Inventori della Natura
7 podcast RaiPlay Sound
la rivoluzione della conoscenza

Scienziati e scienziate che hanno cambiato il nostro modo di vedere la Natura. Ma anche esploratori ed esploratrici, ambientalisti e ambientaliste della prima ora, infine divulgatori che hanno rivoluzionato, con la loro stessa vita, le conoscenze del nostro mondo marino e terrestre.
Attraverso la lente del passato ma con lo sguardo al presente e raccogliendo i racconti contemporanei di chi si occupa di tenere viva la memoria di questi grandi personaggi, inizia un viaggio tra biologia, botanica, zoologia, geologia, paleontologia, clima, oceani. Tutti gli episodio sono a cura di Carmela Cioffi
1 primo episodio:
Konrad Lorenz, l’etologo che ha cambiato il modo di guardare gli animali.
Avrebbe voluto diventare una civetta, «perché di sera le civette non devono andare a letto», ma cambiò idea quando lesse il libro con le oche di Selma Lagerlöf. Qualche anno dopo, Lorenz divenne famoso in tutto il mondo proprio per la scoperta del meccanismo dell’imprinting filiale sulle oche selvatiche. Ma dell’etologo austriaco bisogna ricordare anche un aspetto meno noto della sua vita, il suo rapporto con il nazismo.
2 secondo episodio
Rachel Carson, la madre dell’ambientalismo moderno.
Fin da piccola adora la scrittura e la natura: una combinazione che la porterà ad essere donna di scienze e di lettere. Nel suo libro ”La primavera silenziosa“, il libro manifesto del movimento ambientalista mondiale, e i pettirossi che smisero di cantare simboleggiano l’idea centrale di Rachel Carson: gli umani non sono al di fuori e al di sopra della Natura e non hanno il diritto di sfruttarla, manipolarla e dominarla.
3 terzo episodio
Tonino, il difensore del patrimonio paesaggistico e culturale d’Italia.
Come direbbe De Andrè, per tutta la vita si è mosso “in direzione ostinata e contraria“. Nelle sue infinite battaglie per la difesa del patrimonio paesaggistico e culturale italiano, Antonio Cederna, archeologo, giornalista, urbanista, attivista, non ha mai fatto un passo indietro, anzi. La più importante delle sue battaglie, quella per l’Appia Antica, comincia con l’articolo “I gangsters dell’Appia“
4 quarto episodio
Laura Conti, l’ambientalista “eretica”.
“Non basta studiare, bisogna anche darsi da fare“: per Laura Conti, partigiana, medico, divulgatrice, attivista, l’ambientalismo vero è solo quello scientifico e i problemi dell’ecologia si risolvono con la politica. Solo così si può cambiare il mondo e salvare la Terra.
5 quinto episodio
Felix Anton Dohrn e le stazioni della scienza.
È un’amicizia impossibile, ma Steve Jobs e Felix Anton Dohrn hanno molto in comune: la stessa “fame”, la stessa “follia” nell’inventare un nuovo modo di intendere il rapporto tra l’uomo e la tecnologia. Entrambi vogliono rivoluzionare la strada della conoscenza, ma per Anton Dohrn quella strada, immensa più del web, è il mare.
6 sesto episodio
Cousteau: oltre la leggenda.
Inventore, regista, scrittore, esploratore, comandante, ambientalista e tante altre cose ancora, ma con un unico comune denominatore: la passione per il mare. Jacques-Yves Cousteau è una leggenda. In questo episodio riporta l’uomo Cousteau nel 2023 attraverso alcuni suoi insegnamenti da difensore del mare e mostrando anche qualche suo “cambio di rotta”
7 settimo episodio
Giorgio Celli, il “principe” che tiene insieme scienza e arte.
“Ho avuto una vita scomoda: perché per i poeti ero un grande scienziato, per gli scienziati ero un letterato“: Giorgio Celli è stato entomologo ed etologo, docente universitario, politico, scrittore e autore teatrale, divulgatore televisivo, ha persino recitato in un film di Pupi Avati. Le etichette su di lui non funzionano, a parte forse quella di “principe dei gattari”
link @https://www.raiplaysound.it/programmi/gliinventoridellanatura