Settembre – Ninfee il fiore di stagione tra mitologia, musica e il documentario di Monet

Settembre – Ninfee il fiore di stagione tra mitologia, musica e il documentario di Monet

Settembre

NINFEE

il fiore di stagione tra mitologia, musica e il documentario di Monet

Il tempo scandito dalle piante è il miglior tempo che possiamo veder passare. Ogni mese, ogni stagione ha un cambiamento di forma e colore, guardare e osservare la natura mentre si va al lavoro o si è presi dai mille impegni rimanda un senso tranquillità o di vitalità a seconda dell’aspetto e anche dal nostro stato d’animo. Infatti spesso vedere il verde pubblico trascurato e sporco disgusta gran parte delle persone perché tutti ci rendiamo conto consapevolmente o inconsapevolmente dell’importanza delle piante per la nostra vitalità.

In questo mese di settembre le ninfee sono tra i fiori di stagione di questo periodo.

LE NIFEE nymphs :

Tra giugno e settembre è possibile godere della fioritura delle ninfee, i fiori emergono dall’acqua o galleggiano sulla superficie, aprendosi durante il giorno o la notte. I fiori hanno almeno otto petali nei toni del bianco, rosa, blu o giallo. Molti stami sono al centro. I fiori della ninfea sono entomofili, nel senso che sono impollinati da insetti, spesso coleotteri. Il frutto è simile a una bacca e portato su un peduncolo ricurvo o a spirale. La pianta si riproduce tramite tuberi radicali e semi.

ninfee

A giugno 2023, risultano 65 specie accettate da Plants of the World Online @https://powo.science.kew.org

Le ninfee non sono solo decorative, ma forniscono anche un’ombra utile che aiuta a ridurre la crescita delle alghe negli stagni e nei laghi. Molte delle ninfee familiari nel giardinaggio acquatico sono ibridi e piante coltivate.

victoria amazonica

Curiosità: Gli antichi egizi usavano le ninfee del Nilo come simboli culturali. Dal 1580 è diventato popolare nella lingua inglese applicare la parola latina lotus, originariamente usata per designare un albero, alle ninfee che crescono in Egitto, e molto più tardi la parola fu usata per tradurre parole nei testi indiani. Il motivo del loto è una caratteristica frequente dell’architettura delle colonne del tempio.

In Egitto, il loto, sollevandosi dal fondo fangoso per aprire i suoi petali al sole, suggeriva la gloria dell’emergere del sole dalla melma primordiale. Era una metafora della creazione. Era un simbolo degli dei e delle dee della fertilità, nonché un simbolo dell’alto Nilo come donatore di vita

I fiori della ninfea blu egiziana (N. caerulea) si aprono al mattino e si chiudono al tramonto, mentre quelli della ninfea bianca (N. lotus) si aprono di notte e si chiudono al mattino. Gli egiziani trovavano questo simbolo della separazione delle divinità, della morte e dell’aldilà. Resti di entrambi i fiori sono stati trovati nella tomba sepolcrale di Ramesse II.

Le ninfee nella mitologia dell’antica Grecia

Paul Aichele Nymphe – 1891

Diversamente dalle altre dee greche, le ninfe sono generalmente considerate personificazioni della natura, sono tipicamente legate a un luogo o una forma del terreno specifici e sono solitamente raffigurate come fanciulle. Erano immortali come le altre dee, ad eccezione delle Amadriadi, le cui vite erano legate a un albero specifico.

Quando il dio Pan suona il flauto divino, echeggiando l’armonia del silenzio primordiale, le Ninfe muovono passi di danza, vagando sui monti e cantando in modo melodioso

Anche le ninfe greche erano spiriti invariabilmente legati ai luoghi, non diversamente dal genius loci latino, e talvolta questo produceva miti complicati come il culto di Aretusa in Sicilia. In alcune opere dei poeti latini di istruzione greca, le ninfe assorbirono gradualmente nei loro ranghi le divinità autoctone italiane delle sorgenti e dei ruscelli (Juturna, Egeria, Carmentis, Fontus) mentre le Lymphae (originariamente Lumpae), dee italiane delle acque, a causa per l’accidentale somiglianza dei loro nomi, potrebbero essere identificati con le Ninfee greche. Difficilmente le mitologie classiche dei poeti romani avrebbero influenzato i riti e i culti delle singole ninfe venerate dalla gente di campagna nelle sorgenti e negli anfratti del Lazio. Tra la classe letterata romana la loro sfera di influenza era ristretta ed essi appaiono quasi esclusivamente come divinità dell’elemento acquatico.

NINFEE Musica e film:

Il documentario LE NINFEE DI MONET. Un incantesimo di acqua e di luce diretto da Giovanni Troilo:

LE NINFEE DI MONET. Un incantesimo di acqua e di luce

Mentre il mondo era in subbuglio e la Francia arrancava tra i morti in trincea e la desolazione in città, un anziano Monet prendeva una posizione decisa e pacifista: quella di restare nel suo prezioso giardino, abbandonato da chi si era dovuto arruolare, figli e collaboratori, a dipingere la natura che vedeva attraverso quegli occhi, ormai malati, ma ancora dotati dal potere unico del trasporre le cose in maniera irripetibile

Il documentario è visibile ad oggi 14 settembre 2023 su Prime Video e AppleTv.

In ambito musicale è difficile trovare brani conosciuti, per la maggior parte sono composizioni strumentali molto belle e ispirate ma abbracciano il fantastico come il mondo delle fate, e tra i brani più famosi nel mondo del fantastico e delle fate c’è il singolo di Alexander Rybak – Fairytale

Il brano ha vinto l’Eurovision Song Contest 2009 rappresentando la Norvegia, ancora oggi ascoltato raccoglie un grande successo ed è spesso ascoltato in grandi eventi live.

Testo canzone Fairytale di Alexander Rybak

Years ago when I was younger
I kinda liked a girl I knew
She was mine and we were sweethearts
That was then, but then it’s true
I’m in love with a fairytale even though it hurts
‘Cause I don’t care if I lose my mind I’m already cursed
Every day we started fighting
Every night we fell in love
No one else could make me sadder
But no one else could lift me high above
I don’t know what I was doing
When suddenly we fell apart
Nowadays I cannot find her
But when I do we’ll get a brand new start
I’m in love with a fairytale even though it hurts
‘Cause I don’t care if I lose my mind I’m already cursed
She’s a fairytale, yeah even though it hurts
‘Cause I don’t care if I lose my mind I’m already cursed

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: